Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Gli ambienti salmastri

Reading Time: 4 minutes


livello elementare
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA MARINA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: stagni, lagune

 

Torniamo lungo costa per visitare un ambiente particolarmente delicato, fortemente esposto agli effetti antropici. Gli ambienti salmastri costieri possono essere di vario tipo, comprendendo con questo termine stagni salmastri retrodunali, lagune, laghi costieri e paludi.

La laguna, in particolare, รจ costituita da specchi dโ€™acqua salmastra separati dal mare da lidi sabbiosi e, allo stesso tempo, comunicanti con esso attraverso interruzioni di tali lidi (bocche), in modo tale che le maree assicurino un ricambio, almeno parziale, delle acque interne. Lungo le coste toscane, corse e sarde si sviluppano importanti sistemi di zone umide costituiti sia da acque dolci che salmastre.

Oltre alle foci dei principali corsi dโ€™acqua, possiamo ricordare la laguna di Orbetello, il lago di Burano e la Diaccia Botrona in Toscana, gli stagni di Biguglia, Diana, Urbino e Santa Manza nella Corsica orientale, gli stagni di Santa Gilla e di Cabras in Sardegna. Lโ€™importanza ecologica delle zone umide costiere รจ legata agli alti valori di produzione primaria e di biodiversitร , alla peculiaritร  dei popolamenti che ospitano, alla funzione che svolgono nellโ€™ambito della riproduzione e accrescimento della fauna ittica e dellโ€™avifauna.

La laguna รจ uno degli ambienti costieri piรน ricchi e allo stesso tempo sensibili allโ€™inquinamento

Lโ€™alta produzione primaria delle lagune รจ dovuta agli scambi di acqua col mare aperto e al flusso di acque dolci continentali che garantiscono un continuo apporto di nutrienti; questi vengono utilizzati dalle alghe e dalle erbe acquatiche per la produzione primaria e successivamente vengono rinnovati dalla mineralizzazione batterica che avviene nei sedimenti del fondo. Le alghe che vivono nelle lagune, data lโ€™instabilitร  del fondo, presentano particolari adattamenti che consentono loro di accrescersi rimanendo flottanti (pleustofite). Tra le principali specie lagunari troviamo le alghe verdi Ulva spp. e Valonia agraegrophila, la rossa Gracilaria verrucosa e la bruna Cystoseira barbata. Sul fondo possiamo invece trovare praterie di fanerogame marine come Ruppia maritima. Sulle rive si sviluppano popolamenti di salicornia (Salicornia europaea); questa pianta, tipica di ambienti caratterizzati da elevata salinitร , รจ commestibile e spesso venduta nei mercati sotto lโ€™errato nome di โ€œalgaโ€. Lโ€™elevata produzione primaria sostiene unโ€™altrettanta elevata produzione secondaria a carico soprattutto della fauna bentonica, composta da bivalvi, gasteropodi, policheti, crostacei e larve di insetti, dalla quale traggono poi alimento i pesci. La maggior parte dei pesci sono ospiti temporanei che si riproducono in mare ed entrano in laguna durante lo stadio larvale, utilizzandola cioรจ come โ€œnurseryโ€, o da adulti a scopo alimentare.

Lโ€™elevata instabilitร  delle condizioni ambientali rende la vita possibile solo a poche specie che sono perรฒ presenti con un elevato numero di individui. Si trovano comunemente nelle lagune anguille (Anguilla anguilla), muggini (Mugil cephalus, Chelon labeo, Liza spp), spigole (Dicenthrarchus labrax) e orate (Sparus aurata). Specie tipica di acque salmastre รจ invece il nono (Aphanius fasciatus). Gli organismi bentonici ed i pesci fungono da nutrimento per una ricchissima e peculiare avifauna.

Moltissime specie acquatiche utilizzano gli specchi dโ€™acqua costieri sia per la nidificazione che durante lo svernamento. Le specie piรน comuni nelle lagune del Mediterraneo occidentale sono i cormorani (Phalacrocorax carbo), le garzette (Egretta garzetta), gli aironi bianco (Egretta alba), rosso (Ardea purpurea) e cenerino (Ardea cinerea), i fenicotteri (Phoenicopterus ruber), le spatole (Platalea leucorodia), le avocette (Recurvirostra avosetta), i cavalieri dโ€™Italia (Himantopus himantopus) e molte specie di limicoli (Numenius arquata, Tringa totanus, Philomachus pugnax), anatidi (Anas crecca, Anas querquedola, Tadorna tadorna, Aythya ferina) e rallidi (Rallus aquaticus, Gallinula chloropus, Fulica atra).

garzetta (Egretta garzetta)

Le stesse caratteristiche che concorrono a creare la ricchezza biologica delle lagune le rendono anche particolarmente sensibili al disturbo antropico. Lโ€™accumulo di nutrienti e di sostanze di origine organica provenienti da fonti agricole, zootecniche e civili, a causa del lento ricambio, portano a importanti fenomeni di eutrofizzazione. La situazione di degrado si evince da parametri quali la riduzione di specie vegetali e animali, la crescita abnorme di macroalghe e la regressione delle fanerogame.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ EUTROFIZZAZIONE-640px-Cyanobacteria_027.jpg

le tracce a forma di striature sono tracce di pesci e anatre che corrono sull’acqua, “rompendo” il biofilm. I campioni emettono un forte odore di alghe (tipo spirulina). L’accumulo di pigmenti blu รจ causati dal rilascio di batteri morti. Localitร : “Quai du Wault” a Lille. Cyanobacteria 027.jpg – Wikimedia Commons

Oltre allโ€™eutrofizzazione, le zone umide costiere possono essere minacciate dallโ€™aumento dellโ€™apporto sedimentario, dallโ€™inquinamento chimico, dallโ€™invasione di specie introdotte e dallโ€™eccessivo sfruttamento delle risorse. Qualunque alterazione puรฒ avere in un ambiente chiuso e di piccole dimensioni come una laguna o uno stagno costiero effetti molto maggiori che in mare aperto. Per questo motivo gli habitat di transizione vengono costantemente monitorati e necessitano di programmi particolari di protezione.

Luigi Piazzi

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 763 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x