Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’osteonecrosi disbarica, un nemico subdolo ma, per fortuna, raro di Luigi Santarella (SIMSI)

Reading Time: 4 minutes

.
livello medio
.

ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: osteonecrosi disbarica, trattamento iperbarico

 

Un particolare ringraziamento al dottor Pasquale Longobardi ed al suo staff per darci questa possibilità di divulgazione. Grazie al dottor Luigi Santarella per illustrarci l’osteonecrosi disbarica (acronimo in inglese, DON), una patologia nota e riconosciuta dagli albori delle attività subacquee, che colpiva soprattutto i cassonisti.

Una malattia subdola e inizialmente asintomatica
Essa è caratterizzata da importanti danni ossei che si localizzano soprattutto alle parti prossimali delle ossa lunghe (femore, omero e tibia) spesso multipli e bilaterali, che sono determinati dall’ischemia dei tessuti ossei colpiti. L’ischemia porta alla morte dei tessuti ossei interessati, determinando un’alterazione e indebolimento della struttura dell’osso/a coinvolto/e. Questa affezione può portare a limitazione funzionale della parte anatomica interessata con importante compromissione dell’idoneità fisica alle immersioni subacquee.

L’osteonecrosi disbarica fa parte della gruppo delle osteonecrosi asettiche (che possono essere determinate dalle più disparate cause) e si differenzia da queste perché, molto spesso, è inizialmente asintomatica; la sintomatologia, infatti, compare spesso nelle fasi avanzate dopo mesi o anni dal possibile fattore che l’ha scatenata.

Dal punto di vista sintomatologico, come abbiamo visto, l’assenza, spesso per lungo tempo, di sintomi non permette una diagnosi precoce; una volta comparso il dolore che indirizza ad approfondimenti diagnostici che portano alla diagnosi, le opzioni terapeutiche possono prevedere: ovviamente antidolorifici e immobilizzazione, valutazione per terapie farmacologiche a supporto del metabolismo osseo, ma molto spesso, a causa del danno ormai avanzato, a procedure ortopediche che possono richiedere anche, se possibile, l’intervento di protesizzazione.

Particolare di risonanza magnetica delle anche di un subacqueo affetto da osteonecrosi disbarica da https://www.bmj.com/content/360/bmj.k637

La mancanza di sintomi per lungo tempo dell’osteonecrosi disbarica è stata attribuita alla localizzazione delle lesioni che si individuano spesso in profondità nelle ossa interessate, rispetto alla localizzazione tipica delle osteonecrosi da altra causa che colpisce più vicino alla superficie delle ossa interessate e determina molto più precocemente i sintomi.

Perché si sviluppa l’osteonecrosi disbarica?
Non vi è ancora certezza sui meccanismi che concorrono a sviluppare questa patologia: i dati della letteratura scientifica propongono varie ipotesi:

•   un rapida alterazione della pressione all’interno dell’osso che determina stasi del sangue e quindi sviluppo del danno;

•  sviluppo di un danno ai tessuti ossei che determina coagulazione del sangue e conseguente danno ischemico,

più in generale, poiché spesso l’insorgenza di questa patologia viene ricollegata a incidente da decompressione (IDD), l’insulto iniziale delle bolle determina un infiammazione dei vasi sanguigni che può determinare il danno osseo.

Come abbiamo visto, fra le possibili eziopatogenesi di questa patologia viene chiamato in causa l’incidente da decompressione (IDD); studi clinici hanno infatti dimostrato che vi possa essere una correlazione fra l’episodio embolico e lo sviluppo della DON. I dati però sono ancora in parte controversi, nel senso che si è anche evidenziato lo sviluppo di questa patologia in assenza di IDD. I dati però sembrano a favore di una correlazione IDD e DON (del 31% dei diver che aveva avuto in precedenza IDD il 10.7% ha sviluppato DON).
Un altro articolo che valutava gli esiti di 42 subacquei ricreativi che erano andati incontro a IDD con manifestazioni muscoloscheletriche mostra come 11 di loro sia andato incontro a DON.

Lo stesso studio rileva che fattori che possono favorire lo sviluppo di DON siano:

età > 40 anni
bmi (body mass index o indice di massa corporea) >25.5 kg/m2
tempo totale di immersione > 40 min
ritardo > di 6 ore nell’esecuzione del trattamento iperbarico
sintomi residui dopo la dimissione  

Sono stati individuati anche possibili fattori di rischio per lo sviluppo di DON: variazioni nei protocolli di immersione, estensione dei profili e variazioni dei profili decompressivi.
Anche alterazioni metaboliche come le iperlipidemie, l’abuso di alcool, esse stesse possibili cause di osteonecrosi asettica, possono concorrere allo sviluppo del DON. La ricerca di Walder e colleghi invece mostra che solo il 10% dei lavoratori subacquei che aveva avuto un IDD ha sviluppato DON e viceversa il 25% di chi aveva DON non aveva mai avuto IDD.

I dati epidemiologici mostrano che la DON è più diffusa nei cassonisti (17%) e meno prevalente nei subacquei (4,3%). Per i subacquei, la prevalenza è più alta per i divemaster (25%) e molto bassa per i subacquei militari (3%) probabilmente per la più stretta osservanza dei protocolli subacquei. Uno studio su subacquei del Regno Unito ha mostrato che il rischio percentuale di sviluppo della DON sia in parte legato alla massima profondità delle immersioni abituali, nessun rischio entro i 30 metri, 0.8% di rischio fra i 31 e i 50 metri, che aumenta a 1.6% fra i 51 e i 100 metri, 8.1 fra i 101 e i 200 metri e diventa del 15.8% oltre i 200 metri.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è IMG_0413-1024x768.jpg

Che approccio avere con questa patologia?
In primis, è una patologia rara, ancor più rara nel subacqueo ricreativo di livello intermedio, quindi nessun allarmismo. Chiaramente un’igiene di vita è raccomandata, per ridurre i fattori modificabili che possono correlare con lo sviluppo sia di IDD che di DON (per esempio abbiamo visto appunto la correlazione con il BMI).

In caso di pregresso IDD con manifestazioni muscoloscheletriche, tenendo conto degli eventuali fattori di rischio del subacqueo (come abbiamo visto sopra) e se i profili delle immersioni ( >30 metri) prevedessero un rischio, per quanto basso ma presente, si può considerare l’esecuzione di radiografia o risonanza magnetica come esame di completamento nel percorso diagnostico terapeutico di ripresa dell’attività subacquea.
Per i subacquei che invece non hanno avuto problematiche legate a IDD ma che si immergono per più di 20 ore settimanali, a profondità maggiori di 30 metri o con tempi di immersione maggiori di 4 ore (utilizzando aria, miscele o in saturazione) è da considerare un controllo di screening da ripetere a intervalli regolari tramite risonanza magnetica nucleare o radiografia.

Luigi Santarella

Riferimento
http://www.edtc.org/EDTC-Fitnesstodivestandard-2003.pdf

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 1.315 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x