Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Reportage: la biodiversità dei fondali dell’Isola di Favignana raccontata da Paolo Balistreri

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: ECOLOGIA E BIOLOGIA MARINA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Favignana, ecologia

 

L’Isola di Favignana, nota come la bella farfalla adagiata sul mare, appartiene all’arcipelago delle Isole Egadi, perla del Mediterraneo, costituito dalle Isole di Levanzo, Marettimo e gli isolotti di Formica e Maraone.

L’Area Marina Protetta (AMP) delle Egadi
Per le sue peculiarità naturalistiche e paesaggistiche, nel 1991, nacque l’Area Marina Protetta (AMP) delle Egadi.  Gli splendidi fondali che circondano le isole, ricchi di flora e fauna, ma anche di reperti archeologici, e le coste selvagge ne fanno un piccolo paradiso terrestre, tutelato da questa AMP, che fu istituita con Decreto Interministeriale del 21/12/1991 e affidata in gestione al Comune di Favignana, dal 2001, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

La riserva marina, con i suoi 53.992 ettari di superficie, è la più estesa riserva marina di Europa. Affascinanti spiagge, calette nascoste e suggestive grotte lungo la costa frastagliata ne fanno uno scenario assolutamente magico ed unico per tutti gli amanti della natura e del mare. Il mare che bacia la costa di Favignana presenta sin dalla superficie un notevole interesse naturalistico con la formazione a vermeti (trottoir a vermeti), una biocostruzione marina che viene edificata dai molluschi gasteropodi Dendropoma cristatum, Vermetus triquetrus e l’alga rossa Neogoniolithon brassica florida.

31_1

Neogoniolithon brassica florida

Tale struttura, che si sviluppa a partire dalla linea di bassa marea, si estende con un andamento dalla costa verso il largo e genera una piattaforma che smorza il moto ondoso. Con la sua sgretolazione apporta una notevole quantità di carbonio ed in più garantisce nelle sue depressione lo sviluppo di forme di vita che altrimenti si potrebbero incontrare soltanto mettendo la testa sott’acqua. Praticamente questa bio-costruzione porta un eccezionale aumento della biodiversità già a pochi centimetri sotto il pelo dell’acqua.

cala rossa e levanzo

Veduta del trottoir a vermeti di zona Faraglioni

balisterri

Dendropoma cristatum, considerato il principale edificatore del trottoir a vermeti

Tra scogli dalla forma più meno regolare, legata alla loro origine di calcarenite, sedimento duro che viene lavorato dell’incedere delle correnti che lambiscono la costa, si trovano fitte praterie di alghe del genere Laurencia, Padina e Cystoseira (un’alga dal notevole ruolo ecologico perché bioindicatore di buone condizioni ambientali.

padina pavonia

Padina pavonina

Le Cystoseira operano in mare come dei piccoli hotel, in quanto ospitano molte forme di vita tra le loro fronde, come crostacei anfipodi, policheti ed un notevole numero di alghe che vi attaccano, poiché trovano un valido supporto strutturale.

cystorseria

Cystoseira sp.

Echinodermi come i ricci (Arbacia lixula) si trovano a brucare nei piccoli affranti, accarezzati da correnti non troppo forti, popolati nelle parti più buie da Astroides calycularis, degli organismi appartenenti allo stesso gruppo delle meduse (specie protetta). Sempre in prossimità della costa, nel periodo estivo, troviamo  delle guardinghe piccolissime castagnole dal sgargiante blu elettrico (piccoli pesci costieri che variano morfologicamente con la crescita) che si lasciano ondeggiare dalle turbolenze che si generano con le onde che si frangono sulla costiera.

astoidi

Astroides calycularis (Madrepora arancione)

Più in profondità  diversi saraghi solitari o in piccoli gruppi e branchi di salpe, pesci onnivori pennellati d’oro, si muovono lentamente facendo incursioni tra le lamine di Posidonia oceanica, forse la pianta marina più conosciuta del bacino del Mar Mediterraneo.

La Posidonia è una fanerogama, una pianta marina antica che si ritiene si sia diffusa nei mari durante il medio e tardo Cretaceo, ovvero circa 100 milioni di anni fa. Queste piante sono in grado di produrre organi differenziati e con funzioni differenziate come radici, fusti (rizomi), foglie, fiori, frutti e semi. La riproduzione avviene per stolonizzazione e grazie a fenomeni gamici che terminano con la produzione del seme.

posidonia con giovani salpe Balistreri

Prateria di Posidonia oceanica con giovani Salpe

In prossimità di pareti rocciose, a maggiore profondità,  incontriamo notevoli foreste di gorgonie che propendono verso il blu. I loro ventagli ondeggiano con il moto dell’acqua e sono sempre perpendicolari alla direzione delle correnti.

Questo e molto altro è possibile ammirare nei fondali prospicienti la costa dell’Isola di Favignana. Vi aspettiamo.

Paolo Balistreri

.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 974 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x