Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Citizen Science Platform “Observador del mar” – alla ricerca di alghe aliene

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: BIOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: CITIZEN SCIENCE
parole chiave: Ricerca

 

2016-10-01-05-bosa-252

gli ecosistemi endemici del Mediterraneo, come le praterie di Posidonia oceanica, sono a rischio – photo credit andrea mucedola

Le invasioni biologiche, che grazie al contributo dell’uomo hanno raggiunto oggi livelli preoccupanti, rappresentano una delle più gravi minacce alla struttura, dinamica e biodiversità degli ecosistemi del mondo. Il Mar Mediterraneo, a livello mondiale, risulta essere il mare che accoglie il maggiore numero di macrofite introdotte, con un totale di 133 specie; di queste, 23 appartengono alle Chlorophyta, 79 alle Rhodophyta, 30 alle Ochrophyta, e 1 è una fanerogama (Tracheophyta) (Verlaque et al., 2015).

29-corso-issd-2016-tavolara-113a

la ricerca ed osservazione sono essenziali per monitorare l’invasione di specie aliene – photo credit andrea mucedola

L’efficacia nel preservare la biodiversità dipende dalla capacità di controllare intensità e diffusione delle specie invasive; risultano quindi essenziali, ai fini del controllo e della gestione, l’immediata segnalazione e il continuo monitoraggio. Per questo lo sforzo dei ricercatori non è più sufficiente, e la Citizen Science, con il coinvolgimento e la partecipazione attiva e volontaria dei cittadini, si sta rivelando un valido e prezioso aiuto per la ricerca scientifica e per la protezione dell’ambiente, oltre che un potente strumento di educazione del grande pubblico. La Citizen Science rappresenta un modo intelligente di avvicinare il grande pubblico, e in particolare i giovani, alla scienza, diventa quindi fondamentale un continuo feedback tra mondo della ricerca e cittadini. La scienza “fatta dai cittadini” sta avendo sempre maggior successo in tutto il mondo, come testimonia il numero crescente di progetti presentati nell’ultimo decennio.

odm-2016-1

Alcuni di questi Progetti riguardano proprio le specie invasive, come il Progetto “Caulerpa cylindracea – Isole Egadi”, frutto di una collaborazione tra AMP “Isole Egadi” e Dipartimento STEBICEF dell’Università di Palermo, che si è concluso a fine agosto di quest’anno ed i Progetti “OJO A LAS INVASORAS! Biodiversidad y Especies invasoras del Mediterráneo Balear”, e “Flora Invasora” nell’ambito della Citizen Science Platform “Observador del mar” (“Seawatchers”), coordinati dall’Institute of Marine Sciences of Barcelona (CSIC, Spain), che si basano proprio sulla stretta collaborazione tra cittadini e comunità scientifica. In entrambi i Progetti sono coinvolti la dottoressa Anna Maria Mannino ed il dottor Paolo Balistreri, che da diversi anni si occupano di specie aliene, sopratutto macrofite, rivolgendo particolare attenzione alla Sicilia e alle sue isole minori. Anna Maria Mannino e Paolo Balistreri fanno attualmente parte del Team Scientifico di “Seawatchers”, sezione Alghe Invasive, e si occupano delle segnalazioni italiane. Invitiamo, pertanto, tutti i subacquei a visitare ed utilizzare la pagina web Seawatchers , inviando segnalazioni e foto, ed a pubblicizzare l’iniziativa nei territori di pertinenza.

E’ disponibile  su Facebook anche la pagina Seawatchers Italy – alghe aliene a questo indirizzo 

Paolo Balistreri

 

anteprima photo credit andrea mucedola

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 329 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

16 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x