Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Aliens in the sea, un Progetto rivolto ai cittadini per il monitoraggio delle specie marine aliene e criptogeniche di Paolo Balistreri

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare 
.
ARGOMENTO: ECOLOGIA
PERIODO: ODIERNO
AREA: na
parole chiave: specie aliene

 

Il Progetto PartecipatoAliens in the sea”, a carattere scientifico-culturale che avrà la durata di due anni, consiste nella raccolta di dati su un gruppo di 19 specie (animali e vegetali), aliene e criptogeniche (specie aliene dubbie), nelle acque italiane. Il Progetto nasce sulla scia del Progetto Caulerpa cylindracea – Isole Egadi, finalizzato a segnalare la presenza nei fondali egadini di quest’alga verde aliena, originaria di Australia e Nuova Caledonia. Tra le specie di interesse troviamo, oltre a Caulerpa cylindracea, la medusa Rhopilema nomadica ed i pesci Kyphosus vaigensis, Pterois miles e Siganus luridus.

Pesce coniglio, velenoso per via dei suoi raggi spinosi presenti nelle pinne dorsale, anale e pelviche, e che sono connessi a ghiandole velenifere. La puntura di questi raggi può essere molto dolorosa.

Questo Progetto ricade nei “Citizen Science Project” ovvero un Progetto di sensibilizzazione, divulgazione e raccolta dati con il coinvolgimento attivo dei cittadini. I cittadini, attraverso incontri, social media ed altri canali di informazione vengono informati sui vari Progetti ed invitati a partecipare attivamente alla raccolta dei dati. Per partecipare all’iniziativa, rivolta a tutti i cittadini residenti e non, sarà sufficiente segnalare gli avvistamenti delle specie indicate, con l’invio di dati (ad es. località, data, n. individui, copertura %, profondità,…) e foto attraverso sms, mail e pagina facebook del Progetto “Aliens in the Sea”, attraverso cui è anche possibile richiedere il pdf illustrativo dove sono illustrate tutte le informazioni relative al progetto. Il poster è possibile scaricarlo anche dal sito del Dipartimento STEBICEF dell’Università degli Studi di Palermo e dal sito dell’A.M.P Isole Egadi.

Questo è anche un invito a pubblicizzare il Progetto e a far circolare il Poster. C’è bisogno dell’aiuto di tutti.

Relativamente ai vegetali di interesse si chiede di descriverne, grazie all’ausilio di una cornice di 20×20, la copertura, cioè quanto substrato ricoprono. Nel poster è indicato un range di copertura. Per gli animali si chiede di indicare il numero di individui.

Dettaglio del poster dove è possibile evincere le informazioni richieste ed i contatti.

E’ fondamentale che le informazioni siano corredate da una documentazione fotografica ai fini della verifica delle informazioni. Tutte le informazioni serviranno ad incrementare le conoscenze sulla biodiversità marina presente nei nostri mari, a creare un database condivisibile con altri colleghi che si occupano di specie aliene anche al fine di individuare possibili strategie per mitigare gli eventuali impatti che le specie aliene hanno sulle comunità indigene. Referenti del Progetto sono la Dr. Anna Maria Mannino, ricercatore confermato presso il Dipartimento STEBICEF dell’Università di Palermo e Responsabile Scientifico del Progetto, ed il Dr. Paolo Balistreri che da diversi anni si dedica allo studio delle specie aliene.



Il Progetto “Aliens in the sea” è nato nell’autunno del 2017 da un’idea sviluppata dalla Prof.ssa Anna Maria Mannino dell’Università degli Studi di Palermo e Paolo Balistreri. I due ricercatori collaborano da diversi anni su tematiche inerenti la biodiversità marina, con particolare riferimento a quella delle Isole Egadi. Il Progetto nasce sulla scia del Progetto Caulerpa cylindracea Isole Egadi, finalizzato a segnalare la presenza nei fondali egadini di quest’alga verde aliena, proveniente da Australia e Nuova Caledonia. “Aliens in the sea” riguarda 19 specie aliene, animali e vegetali. Tra le specie di interesse troviamo, oltre a Caulerpa cylindracea, la medusa Rhopilema nomadica, segnalata nelle acque di Levanzo e Favignana ed il pesce “Cavedano d’ottone” Kyphosus vaigensis.

Caulerpa cylindracea e Rhopilema nomadica

Per saperne di più e scaricare il poster del Progetto (in italiano o in inglese) consultate la loro pagina Facebook. o utilizzate i seguenti link:  poster in italiano o per il poster in inglese 

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 363 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x