Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Le ricerche ed il ritrovamento del Titanic

tempo di lettura: 5 minuti

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: OCEAN ATLANTICO
parole chiave: Titanic

 

Anche il Dott. Robert Ballard, della Woods Hole Oceanographic Institution, era convinto che il relitto del TITANIC giacesse integro in fondo al mare. Da tantissimi anni, nell’immaginario collettivo, esisteva un TITANIC a 4.000 metri di profondità, tutto intero come scafo, fatta eccezione per una o due ciminiere che testimoni oculari avevano visto staccarsi e precipitare in mare.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è OCEANOGRAFIA-RELITTI-TITANIC-Titanic_wreck_bow-1024x717.jpg

Vista della prua del RMS Titanic fotografata nel giugno 2004 dal ROV Hercules durante una spedizione di ritorno al relitto del Titanic. Per gentile concessione del NOAA/Institute for Exploration/University of Rhode Island (NOAA/IFE/URI) Titanic wreck bow.jpg – Wikimedia Commons

Nel 1976 Clive Cussler scrisse un libro, “Ricuperate il TITANIC”, in cui si descrive un TITANIC tutto intero che riemerge dopo tanti anni, arrugginito e pieno di incrostazioni ma senza la minima frattura nello scafo. Dal libro fu prodotto un film dagli effetti molto spettacolari. Negli anno ‘80 il petroliere texano Jack Grimm condusse e finanziò una spedizione per il ritrovamento del TITANIC e per poco non vi riuscì: mancò il bersaglio di soli due chilometri. Ritrovare il TITANIC non era impresa facile: le coordinate della nave rilevate dal Quarto Ufficiale Boxhall subito dopo la collisione erano suscettibili di molti errori, cioè si trattava di un punto stimato in base all’ultima posizione rilevata col sestante, la rotta seguita e la velocità sviluppata il giorno precedente. C’è poi da tener conto dell’abbrivo della nave e della deriva dovuta alle correnti. Anche se fallì nell’impresa, va a Jack Grimm il merito di aver partecipato alla corsa per il ritrovamento del TITANIC ed aver spronato altri a perseguire l’obiettivo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è titanic-640px-Captain_Smiths_bathroom.jpg

Una vista della vasca da bagno del bagno del capitano Smith. Si osservano delle rustiche che crescono sulla maggior parte dei tubi e degli impianti nella stanza – Autore Lori Johnston, RMS Titanic Expedition 2003, NOAA-OE File:Captain Smith’s bathroom.jpg – Wikimedia Commons

Nel 1985, a bordo della nave statunitense KNORR e per conto della Woods Hole Institution, il Dott. Ballard esegue una ricerca accurata del relitto, non più basata su passaggi sonar, come nelle ricerche  precedenti, ma con rilievi ottici effettuati da una telecamera subacquea. L’attenzione di Ballard non era tanto rivolta al relitto dello scafo, quanto al ritrovamento di qualcuno di quei frammenti che inevitabilmente vengono sparsi sul fondo del mare dopo un naufragio. Il campo della ricerca, in questo caso, sarebbe stato molto più vasto, ma con maggiore probabilità di colpire il “bersaglio”.
La sua esperienza e la sua capacità furono ben presto premiate: il 1° settembre 1985, dopo settimane di lavoro estenuante, finalmente il primo risultato di tante fatiche: sullo schermo televisivo a bordo del KNORR comparve una caldaia del TITANIC, una di quelle caldaie ausiliarie tenute spente e quindi rimaste intatte. Consultando il “Shipbuilder” del 1911, relativo alla costruzione delle due navi gemelle OLIMPIC e TITANIC, non vi furono più dubbi: lo scafo del TITANIC non doveva essere molto distante. Il campo dei detriti si presentava più vasto del previsto, circa un chilometro quadrato, pezzi di lamiera, tubazioni, ammassi di carbone, tronconi di ciminiera e i più svariati oggetti come sedie di ferro, pale da fuochista, tazze, piatti, e le cinque caldaie scozzesi rimaste intatte ma anch’esse sparse per una campo assai più vasto.

La prima parte dello scafo individuata fu il troncone di prora e poi, a seicento metri di distanza, la poppa della nave, o meglio quell’ammasso di rottami che somigliava alla poppa di una nave. Si trovava inverosimilmente a seicento metri dalla prora, ma voltata in senso opposto. Furono scattate molte fotografie ed in base ad esse furono eseguite delle ricostruzioni fotografiche. Quei pochi, ma purtroppo autorevoli testimoni che avevano affermato che il TITANIC era affondato intero, ormai erano, dopo settantatré anni, inequivocabilmente smentiti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è OCEANOGRAFIA-BALLARD-640px-Dr_Robert_Ballard_-_Titanic_Drawing_Office_-_Belfast_31st_Octobe_24130072651.jpg

Dott. Robert Ballard – Fotografia di Declan Roughan / Irish News Ltd. Titanic Drawing Office – Belfast 31 ottobre 2011. Il dott. Robert Ballard, l’oceanografo che scoprì il Titanic nel 1985, sul luogo di nascita della nave, sta fornendo materiale inedito del Titanic per il nuovo centro di attrazione turistica dedicato al Titanic a Belfast

La prima parte dello scafo che fu individuata fu il troncone di prora e poi, a seicento metri di distanza, la poppa della nave, o meglio quell’ammasso di rottami che somigliava alla poppa di una nave. Si trovava inverosimilmente a seicento metri dalla prora, ma voltata in senso opposto. Furono scattate molte fotografie ed in base ad esse furono eseguite delle ricostruzioni fotografiche. Quei pochi, ma purtroppo autorevoli testimoni che avevano affermato che il TITANIC era affondato intero, ormai erano, dopo settantatré anni, inequivocabilmente smentiti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Titanic-640px-Detached_rusticles_hires.jpg

Rusticle staccati sotto l’ancora di dritta, che indicano che i rusticle attraversano un ciclo di crescita, maturazione e poi caduta. Questo particolare “raccolto” probabilmente rientrava in un ciclo di cinque o dieci anni. Immagine per gentile concessione di Lori Johnston, RMS Titanic Expedition 2003, NOAA-OE. Data 2003 – Autore Lori Johnston, RMS Titanic Expedition 2003, NOAA-OE – Fonte http://oceanexplorer.noaa.gov/explorations/03titanic/rusticles/media/conditioned_rusticles.html Detached rusticles hires.jpg – Wikimedia Commons

Non solo, ma lo stesso Ballard espresse il parere che il TITANIC si fosse spezzato in prossimità della superficie o poco al di sotto di essa. Nel libro di Robert D. Ballard “Il ritrovamento del TITANIC” (titolo originale dell’opera: “The Discovery of the TITANIC”) sono pubblicate fotografie e ricostruzioni fotografiche del relitto, o per meglio dire, dell’insieme dei relitti di quella che un tempo fu una delle più belle navi del mondo. A questo punto viene da chiedersi: quale è stata la causa della frattura, quale potenza ha divelto le lamiere, sradicato le caldaie proiettandole a centinaia di metri di distanza, staccato i cilindri delle macchine alternative, squarciato i depositi del carbone disseminandolo per un’area di un chilometro quadrato? Esaminando le ricostruzioni fotografiche si può osservare che manca tutta una zona dello scafo che va dalla paratia della sala macchine compresa, alla paratia fra i locali caldaia N°2 e N°3, oltre quindici metri di scafo. Può una frattura dovuta allo stress compiere un simile sfacelo?
Mentre le cinque caldaie ausiliarie sono state trovate nel campo dei detriti, delle cinque caldaie principali a doppia fronte non c’è alcuna traccia: ovvero esaminando le ricostruzioni fotografiche viene da pensare se certi pezzi di lamiera non siano proprio dei mantelli di caldaia. Il Dott. Ballard, in una successiva spedizione con il Jason Junior, un robot filoguidato capace di infiltrarsi nell’interno del relitto, tentò invano di esplorare la zona della frattura, ma trovò soltanto lamiere contorte e dovette desistere per il pericolo di perdere il prezioso strumento. Delle cinque caldaie principali, manca ancora tutta la zona destinata a contenerle.
Renato Cerutti

 


Ti è piaciuto questo articolo? Pensa se puoi fare una piccola donazione per sostenere il nostro progetto. Sostieni OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità. La donazione può essere singola o puoi decidere di renderla automatica ogni mese. Per donare in sicurezza, Clicca sul link DONAZIONE oppure scrivici alla mail:
infoocean4future@gmail.com
,
.
PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.

(Visited 85 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (livello elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (livello medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (livello difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati. Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati su OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che rimane sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della sua riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

7 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
7 visitatori online
7 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 92 alle 04:32 am
Mese in corso: 92 alle 04-12--2024 04:32 am
Anno in corso: 711 alle 06-08--2024 02:13 pm
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua