Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Non dirlo, Fallo!!! Piccoli passi per salvare il mare e la nostra specie

Reading Time: 5 minutes

 

Piccoli passi per salvare il mare e la nostra specie
L’ambiente è di tutti e non ha colore politico … troppo spesso è stato usato nelle campagne elettorali per raccogliere voti per poi passare nel dimenticatoio a giochi fatti.

chris vizl (7)mod

Di fatto, al di là delle facili frasi usate da molte ideologie politiche sulla salvaguardia dell’ambiente, e delle tante promesse fatte, di fatto esiste ancora una cecità per i problemi che ci circondano. La biodiversità diminuisce; ogni giorno specie animali e vegetali si estinguono e il mondo sembra non accorgersene.

Eppure gli effetti collaterali di questo “progresso” sono ormai evidenti: calamità naturali, migrazioni di massa, vaste aree sempre più sterili ed un mondo che cresce con sempre maggiori instabilità.  Oggi più che mai esiste la necessità di passare dal “dire belle parole” a “fare significativi piccoli passi” per salvare il mare e le sue creature. Purtroppo non c’è più molto tempo per salvare la nostra specie. Il nostro pianeta sta soffrendo profondamente e gli oceani hanno già raggiunto un livello di inquinamento dalle plastica inimmaginabile.

Nonostante gli sforzi di molti, siamo ancora circondati da un silenzio assordante da parte di una maggioranza silenziosa ed incurante. Sebbene questo si avverta chiaramente nei mari orientali, dove molti paradisi tropicali sono diventati ricettacoli di spazzatura a cielo aperto, la situazione sta peggiorando anche nei mari occidentali come nel Mar Mediterraneo.

 

Durante le mie conferenze di formazione e di educazione ambientale ho spesso avuto la forte sensazione che ci sia una comprensione minimale dei problemi soprattutto a causa della superficialità e  della  scarsa educazione civica di molti. Non ne faccio una colpa ai singoli ma a chi, ha fatto abbandonare questa necessaria istruzione nelle scuole.

I comportamenti sbagliati, sotto gli occhi di tutti, dovuti all’egoismo ed alla superficialità di coloro che considerano minimali gli effetti collaterali. L'”apparire” più dell'”essere” porta la società moderna ad una devoluzione sociale, privilegiando il “benessere personale” rispetto al “benessere delle future generazioni”. Questo crea un danno continuo e duraturo all’ambiente che ci ripaga avvelenando il nostro cibo ed esponendoci maggiormente a tumori ed altre malattie gravi. Con l’aiuto di tutti possiamo cercare di rompere questo circolo vizioso, applicando piccole regole di comune coscienza. Bisogna crederci, tenendo la barra al centro, senza lasciarci portare da facili entusiasmi. Esasperazioni possono fare il gioco di coloro che pensano solo ad un guadagno personale a discapito di un ambiente che, voglio sottolineare, non è nostro ma delle future generazioni. I prossimi decenni dipendono dal nostro comportamento.

11407026_10153608001862262_7287690044008632247_n

Cominciamo con delle regole di base
Purtroppo, lasciare rifiuti sulla spiaggia è un tipico comportamento comune nei mesi primaverili ed estivi. Molti non sanno che i rifiuti necessitano di lunghi periodi, a volte secoli, prima di essere completamente degradati. Non è solo un problema igienico o di bellezza dell’ambiente; il fenomeno dell’erosione delle plastiche con i sedimenti del fondo marino o delle spiagge  contribuisce alla formazione di pellet (particelle) di dimensioni sempre minori che vengono poi raccolte dalle correnti oceaniche in vortici che possono raggiungere estensioni considerevoli (chiamati gyro vortex). Ad esse si aggiungono i residui di lavorazione e le plastic bead, ovvero i granuli plastici primari usati per le lavorazioni delle plastiche. 

Queste particelle raccolgono, nei loro micropori, contaminanti chimici che sono estremamente dannosi per la salute del genere umano (tra cui forse il più noto è il DDT). Una volta ingerite dagli animali (soprattutto dai pesci e dagli uccelli), esse rilasciano queste sostanze chimiche che entrano poi nella catena alimentare facendoci, alla fine, assimilare sostanze altamente cancerogene. Per assurdo è più sano mangiare del pesce di allevamento che quello pescato in alto in quanto il primo cresce più velocemente in un ambiente controllato ed ha quindi meno tempo per assimilare tali sostanze. Ugualmente, per lo stesso motivo,  è meglio mangiare pesci di piccola taglia rispetto a quelli più grandi. Naturalmente questo vale per il pesce allevato in allevamenti sicuri, sottoposti a seri controlli.

Si deve comprendere che tali sostanze tossiche, una volta ingerite, spesso non possono essere eliminate dal nostro corpo e si accumulano per sempre nei nostri tessuti, esponendoci a malattie anche gravissime. In altre parole, ci stiamo lentamente avvelenando. Questo potrebbero essere evitato o almeno limitato ponendo una maggiore attenzione nelle nostre azioni quotidiane; ad esempio effettuando un riciclaggio corretto delle nostre immondizie e, in particolare, delle materie plastiche e chimiche.

Un altro fattore di rischio estremamente pericoloso per la salute ma, purtroppo, spesso non sufficientemente sottolineato dai media, è l’abbandono nell’ambiente dei filtri delle sigarette. Le onnipresenti “cicche” sono ricche di sostanze altamente tossiche che, una volta buttati sul terreno o in mare, diffondono insidiosamente i loro veleni nell’ambiente.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Biodegrabilita-dei-materiali-non-compostabili-1024x576.jpg

Mi direte che sono solo minuscole cicche
Purtroppo, a giudicare dalla quantità che vediamo in terra nelle nostre strade, sembrano essere molto rari quei fumatori che ripongono i mozziconi in recipienti adatti. Molti le gettano direttamente in mare: nel Mar Mediterraneo è stato stimato che rappresentano ben il 40% dei rifiuti contro il 9,5% delle bottiglie di plastica, l’8,5% sacchetti di plastica ed il 7,6% delle lattine di alluminio. Uno studio dell’ENEA e delle Ausl di Bologna ha affermato che su un numero di fumatori di 13 milioni, che fumano un numero medio di 15 sigarette al giorno, il numero complessivo di cicche immesse in ambiente ogni anno è di circa 72 miliardi.

Tenendo conto del potere filtrante dell’acetato di cellulosa, di cui è composto il filtro, la ricerca ha valutato un carico tossico nell’ambiente pari a ben 324 tonnellate di nicotina, 1.872 milioni di Bq (Becquerel, unità di misura delle sostanze radioattive) di polonio 210, 1800 tonnellate di composti organici volatili, 21,6 tonnellate di gas tossici, 1440 tonnellate di catrame e ben 12.240 tonnellate dell’acetato di cellulosa.

Sono quantità tossiche decisamente preoccupanti che rilasciamo nel terreno ed in mare sostanze altamente pericolose per la salute. Per completezza, se volete valutare il fattore rischio umano nel tempo, considerando i tempi di biodegradabilità dei vari rifiuti, leggete la tabella e vi renderete cont dell’eredità che lasciamo ai nostri figli. Non c’è da stare sereni. Pensateci al prossimo picnic con gli amici sulla spiaggia o nei boschi. La nostra salute non ha prezzo.

Basta poco per limitare queste contaminazioni … semplicemente ponete una maggiore attenzione e consapevolezza nel riporre i nostri rifiuti. Siate intelligenti. Proteggendo l’ambiente proteggete voi stessi.

Se non volete farlo per voi,  fatelo per le future generazioni

in anteprima microplastiche ormai onnipresenti sulle nostre spiagge – @ foto da UNEP

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 421 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x