Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Introduzione al concetto di Sicurezza Marittima

Reading Time: 3 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: SICUREZZA MARITTIMA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MONDO
parole chiave: Maritime security

La Sicurezza marittima viene oggi giorno affrontata sotto due aspetti distinti con i termini anglosassoni di SAFETY e di SECURITY.

Dopo gli attentati terroristici, post 11 settembre, che hanno colpito navi mercantili in tutto il mondo, la Maritime Security ha assunto una sempre maggiore importanza. La Maritime Security รจ un termine piuttosto vasto che include le azioni necessarie per affrontare le problematiche inerenti la protezione delle navi, delle piattaforme petrolifere e le installazioni portuali da elementi esterni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ DSC03894-300x225.jpg

Della Maritime Security si trova traccia giร  nella Convenzione per la salvaguardia della vita umana in mare (International Convention for the Safety of Life at Sea, normalmente abbreviata come Convenzione SOLAS).

Tale strumento normativo, che si occupava principalmente di Safety fu emendato, nel dicembre 2002 per includervi un nuovo capitolo : โ€œMisure speciali per migliorare la Security marittimaโ€ (Cap.XI – 2, SOLAS del 1974) corredato da un Codice di Security valido per la nave e per gli impianti portuali (ISPS Code – International Ship and Port facilities Security Code).  

Il Codice internazionale per la sicurezza delle navi e degli impianti portuali (ISPS) รจ un regolamento della Unione Europea, adottato il 12 dicembre 2002 con la risoluzione della Conferenza dei governi contraenti della SOLAS del 1974. In particolare, il codice ISPS ha i seguenti obiettivi:

– istituzione di un quadro internazionale che favorisca la cooperazione tra Governi Contraenti, agenzie governative, amministrazioni locali e industrie marittime e portuali, nella valutazione e individuazione di potenziali minacce alla sicurezza per navi o impianti portuali utilizzati per il commercio internazionale, in modo da attuare misure di sicurezza preventive contro tali minacce;

– determinare i ruoli e le responsabilitร  rispettivi di tutte le parti interessate alla salvaguardia della sicurezza marittima nei porti ea bordo delle navi, a livello nazionale, regionale e internazionale;

– garantire una raccolta e uno scambio tempestivi ed efficienti delle informazioni relative alla sicurezza marittima, a livello nazionale, regionale e internazionale;

– fornire una metodologia per le valutazioni di sicurezza delle navi e dei porti, che faciliti lo sviluppo di piani e procedure di sicurezza delle navi, delle societร  e degli impianti portuali, che devono essere utilizzati per rispondere ai diversi livelli di sicurezza delle navi o dei porti; 

– garantire che a bordo delle navi e nei porti siano in atto misure di sicurezza marittima adeguate e proporzionate.

Al fine di raggiungere gli obiettivi di cui sopra, i governi contraenti SOLAS, le autoritร  portuali e le compagnie di navigazione sono tenuti, ai sensi del Codice ISPS, a designare gli ufficiali di sicurezza e il personale appropriati, su ciascuna nave, impianto portuale e compagnia di navigazione.

Avremo modo di analizzare queste importanti problematiche negli articoli futuri; per ora, semplificando, questi due importanti aspetti della sicurezza possono essere definiti come:

SAFETY  ovvero le misure di sicurezza della navigazione (predisposizioni per l’antincendio, emergenze in mare, stabilitร  delle navi, tenuta al mare, dinamica dei fluidi fluidi, strutture delle navi, analisi dei rischi). Per saperne di piรน sulla genesi del concetto di SAFETY, si rimanda a  SAFETY at SEA 

SECURITY le misure inerenti la sicurezza delle navi e delle loro interazioni con gli impianti portuali (port facility) in contrasto a pericoli esterni (terrorismo, pirateria, atti illegali in mare). Il campo รจ in continua evoluzione e molti informazioni le potrete trovare in SECURITY at SEA.

 

Nei prossimi articoli entreremo nei particolari sviscerando la materia che รจ tutt’altro che semplice, essendo legata da un lato al diritto consuetudinario e dall’altro dall’attenzione ed interesse politico degli Stati a certe problematiche. 

Andrea Mucedola

Fonti
Wikipedia

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 160 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

15 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x