Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Fakarawa vista da Sarosh Jacob

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare

.
ARGOMENTO: VIDEO
PERIODO: XX – XXI SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: isole del Pacifico 

 

Sarosh Jacob è un fotografo e cameraman specializzato in riprese subacquee. La sua sede di lavoro è a Fort Lauderdale, Florida ed il suo lavoro è stato pubblicato o mandato in onda da numerose organizzazioni quali l’United Nations Environment Programme (UNEP), National Geographic, Microsoft, Smithsonian.com, National Science Foundation, MSNBC Today, Getty Images, e The Climate Reality Project. Non abbiamo molte notizie su di lui ma riteniamo che le immagini del video che vi proponiamo, girato in Polinesia a Fakarawa, parlino da sole. Fakarawa è un luogo di assoluta e pura bellezza. Per la varietà della sua fauna e della sua flora, per la sua natura incontaminata e per il suo preservato patrimonio culturale, l’isola è stata dichiarata

Difficilmente si notano i minuscoli e i graziosi isolotti che circondano la laguna di Fakarava, il secondo più grande atollo della Polinesia Francese. Dopotutto, è la laguna che attira principalmente l’attenzione, la sua bellezza attrae come una calamita. C’è una purezza nella laguna e nella tranquilla eleganza della fauna marina che mette in mostra la sua vita nei bassi fondali vicino alla riva come se, ogni volta che la si osserva, la si vedesse e la si sentisse per la prima volta. La vita nei piccoli villaggi, con le loro strade fiancheggiate da buganvillee, luminose chiese di corallo, pittoresche abitazioni, panetterie, caffetterie e ristoranti sembrano librarsi sulle acque cristalline che circondano questa riserva protetta di biosfera dell’UNESCO.

L’emozione più grande di tuffarsi nella sua laguna color smeraldo e nuotare tra cernie, razze, barracuda, pesci napoleone e squali non ha prezzo. A nord dell’isola, verso la Passe Ngarue,  si raggiungono le isolate e selvagge “spiagge dei marae”. A sud si trova invece l’antico villaggio di Tetamanu e una delle prime chiese cattoliche costruite in corallo. 

Buona visione.

Sarosh Jacob is a Fort Lauredale based photographer and videographer specialized in underwater environments.

sarosh-2

His work has been featured in TV commercials, news publications and various exhibitions.  Some of Sarosh’s credits include: United Nations Environment Programme, National Geographic, Microsoft, Smithsonian.com, National Science Foundation, MSNBC Today, Getty Images, The Climate Reality Project.

sarosh

The video you may watch today has been turned at Fakarava, Mother Nature’s ultimate sanctuary. This protected coral atoll is a natural reserve for many rare species of birds, plants and crustaceans. Just as these exotic creatures have discovered their safe haven, you too can find refuge here. Located southeast of Rangiroa, Fakarava is home to the second largest lagoon in the Tuamotu Atolls. This rectangular reef encloses such a rich ecosystem that it has been designated by UNESCO as a Biosphere Reserve. The area both inside and around Fakarava is known to safeguard a variety of endemic wildlife. In fact, out of the entire commune including small atolls such as Niau, Raraka, Taiaro and Toau, some are completely closed to the ocean, creating a nursery for precious underwater flora and fauna. As with many of the Tuamotu Atolls, Fakarava is one of the world’s best diving destinations. There are two notable passes that feed into the lagoon. The first is the Garuae Pass, located on the north side, which is the widest navigable pass in French Polynesia. The second is the Tumakohua Pass, located on the south side. This pass is home to a narrow underwater valley known as Shark’s Hole, which is heavily populated with lemon, whitecap and hammerhead sharks. Along with this designation comes great responsibility, and the local community is actively involved in UNESCO’s conservation efforts. Most of the 800 inhabitants are pearl and copra (coconut) farmers living primarily in the two villages of Rotoava or Tetamanu. Since their livelihood depends on natural resources, they understand the importance of sustainable development and strive to protect the region’s biodiversity.

This video was recorded at Fakarawa, Polinesia. Enjoy the beauty.

@ photo credit Sarosh Jacob

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

 

print
(Visited 235 times, 1 visits today)
Share

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »