Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Immersioni in acque fredde . Impatto sui subacquei Il primo effetto dell’immersione in acque fredde è lo stimolo dei recettori del freddo che sono posizionati sulla pelle, nell’ipotalamo e nella colonna spinale. L’attivazione del sistema di termo regolazione corporea innesca una serie di reazioni…
Read MoreImmergersi sott’acqua in inverno – parte I di Giorgio Caramanna
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Immersioni in acque fredde . Con l’inizio della stagione invernale il mare inizia a perdere il calore immagazzinato durante l’estate, divenendo progressivamente più freddo. In questo articolo vedremo cosa accade al nostro corpo ed alla nostra attrezzatura subacquea quando la temperatura è bassa e…
Read MoreAria profonda, una miscela insalubre
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: aria, miscele Aria profonda, una miscela insalubre Da mammiferi terrestri da un paio di milioni di anni ci siamo adattati a respirare quello che avevamo a disposizione sul pianeta Terra, ovvero una miscela che chiamiamo aria costituita più o meno dal 21% di ossigeno…
Read MoreRebreather, Poseidon M28 e sensori allo stato solido
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MATERIALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: RECENSIONE parole chiave: rebreather . . Il futuro dei sensori di ossigeno è già arrivato? Sembrerebbe di si. Se chiedete ad un possessore di un rebreather che cosa permette al suo sistema di funzionare la risposta più ovvia sarà: i sensori per l’ossigeno. Questi dispositivi monouso, della durata di circa…
Read MoreStress e fatica nel subacqueo di Giorgio Caramanna
Reading Time: 4 minutes , . ARGOMENTO: SUBACQUEA – DIDATTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: stress, fatica, didattica, Giorgio Caramanna Il comportamento umano è influenzato da una serie di fattori che vengono definiti “stressori”; questi possono essere originati sia dallo stato psicofisico dell’individuo che dall’ambiente esterno. Nell’attività subacquea è importante capire come reagire allo stress…
Read MoreDIVESHOT, ultima arrivata nella scuderia EASYDIVE – Carbonarm presentata al DEMA 2017
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MATERIALI parole chiave: custodia subacquea, smartphone Dall’altra parte dell’oceano, al DEMA 2017, uno dei maggiori convegni della subacquea a livello mondiale, sono state presentate le novità prossime e venture del mondo della subacquea. Naturalmente EASYDIVE, azienda di punta nazionale nel campo della video e fotografia subacquea, era…
Read MoreDa Haldane al computer subacqueo: Workman e i valori “M” – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Haldane, decompressione . Le pietre angolari di Haldane ” Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è”, Galileo Galilei Nel precedente articolo, Luca Cicali ci ha raccontato il cammino che portò Haldane ad elaborare le prime…
Read MoreAria contaminata arriva in Parlamento con una nuova interrogazione .. un problema letale che non può più aspettare
Reading Time: 5 minutes La qualità della miscela respiratoria è fondamentale per la sicurezza dell’immersione. La presenza di monossido di carbonio, di Anidride Carbonica (CO2) in quantità eccessive, specialmente per le immersioni più profonde sono un pericolo per la salute del subacqueo. L’olio in sospensione, facilmente riconoscibile aprendo la rubinetteria e controllando il beccuccio o l’interno della bombola, è…
Read MoreTeorie decompressive, storia e attualità: i misteri della decompressione
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: decompressione . Un lungo cammino ancora non terminato: la teoria della decompressione Nel cercare di acquisire una comprensione di base delle teorie decompressive, che hanno permesso lo sviluppo di tabelle e computer subacquei, ci torna utile e interessante raccontare brevemente la storia degli uomini…
Read MoreLa pressione e le leggi fondamentali della subacquea
Reading Time: 9 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: fisica dell’immersione, gas, miscele, subacquea Continuiamo con le nozioni di base di fisica per i subacquei … Alcuni di voi (spero pochi) penseranno che siano nozioni inutili, ma la nostra contro risposta più logica è “da subacquei consapevoli un giorno capirete perché dobbiamo…
Read MoreLa fisica per i subacquei – forza e densità
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Forza, densità Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarla a tua nonna – Albert Einstein nelle immersioni affidatevi sempre ad istruttori capaci ed esperti che vi accompagneranno per mano in un mondo straordinario … non smettete mai di…
Read MoreGestione del rischio in immersione
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Rischio, gestione, immersioni . Ogni volta che ci immergiamo il nostro corpo e la nostra mente sono esposti a condizioni molto lontane da quelle alle quali siamo abituati. Come esseri umani ci siamo adattati, attraverso milioni di anni d’evoluzione, a vivere ed operare sulla…
Read MoreMammiferi terrestri ed ambiente sottomarino: uno strano connubio
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Ambiente . Oggi incominciamo una serie di articoli scritti da Luca Cicali, autore che abbiamo già incontrato in passato commentando la sua ultima opera ” Oltre la curva “. Luca ci guiderà con articoli periodici nel mondo della subacquea tra fisica, ambiente e tecnica, travasando la…
Read MoreNormativa nautica: Decreto 19 agosto 1991, n. 389 Regolamento recante le modalità per lo svolgimento degli esami, per la nomina e la composizione delle commissioni, per l’accoglimento dell’istanza, nonché per il rilascio delle patenti
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NORMATIVA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Rilascio patenti nautiche Per vostra opportuna conoscenza e per facilitarvi nella non sempre immediata burocrazia delle normative nazionali, continuiamo a pubblicare le leggi ed i decreti legge nazionali inerenti la nautica da diporto che potrete consultare per una prima, e a mio avviso, necessaria…
Read MoreI compressori questi sconosciuti e la qualità dell’aria
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: compressori I subacquei sanno che per poter respirare sott’acqua devono portare con loro dei contenitori contenenti aria compressa o miscele di gas. Per i non addetti ai lavori, questi serbatoi, chiamati comunemente bombole (tanks), sono caricati attraverso delle macchine complesse chiamate compressori, abbinate…
Read MoreControllo dei livelli di O2 in un Rebreather. Come funziona e come può essere verificato? – parte II di Dan Warkander
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: TECNICA – MATERIALI parole chiave: rebreather . Modalità per verificare il livello di O2 ispirato Per testare il sistema di somministrazione dell’ossigeno è necessario utilizzare un sofisticato tipo di simulatore di respirazione chiamato simulatore metabolico. Lo strumento deve simulare il flusso respiratorio di un essere umano, cioè…
Read MoreControllo dei livelli di O2 in un Rebreather: come funziona e come può essere verificato? – parte I di Dan Warkander
Reading Time: 6 minutes .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: TECNICA – MATERIALIparole chiave: rebreather BackgroundUno dei vantaggi dei rebreather è che il consumo di gas è minore di quello dei sistemi a circuito aperto. Il consumo di gas dipende soprattutto dal consumo di O2 del subacqueo, che dipende dal suo carico di lavoro. Sono disponibili diversi metodi per…
Read MoreWRSTC – Word Recreational Scuba Training Council … quali sono i suoi compiti e quali quelli di RSTC Europe?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: associazioni Le domande che molti neofiti fanno agli istruttori sono legate al riconoscimento del brevetto all’estero e se è equivalente a quello delle altre didattiche. Domande più che lecite che hanno in passato riservato sorprese spiacevoli ai turisti della subacquea che si sono…
Read MoreNormativa: Normativa di riferimento per le attività subacquee ricreative – edito dalla Guardia Costiera Italiana
Reading Time: 7 minutes . Normativa di riferimento per le attività subacquee ricreative I settori della subacquea professionale e ricreativa, profondamente interconnessi eppure tanto diversi nelle finalità e nelle dinamiche, rappresentano da sempre una delle componenti dell’orizzonte cui il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera rivolge la propria attenzione, sia per i molteplici profili tecnico-amministrativi che…
Read MoreEUDISHOW 2017 … le novità EASYDIVE
Reading Time: 5 minutes Anche quest’anno l’EUDISHOW (EUROPEAN DIVE SHOW), la più importante manifestazione espositiva europea interamente dedicata al mondo della subacquea, propone novità dal variegato mondo della subacquea che attirano migliaia di visitatori, subacquei e non, che trovano in questa importante manifestazione internazionale un’occasione di incontri, approfondimenti e di aggiornamenti per tutti gli appassionati del mare. Oltre a…
Read MoreNovità dal mondo NAUTICAM, custodia NA-A6500 per SONY A6500 mirrorless
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: NOVITA’ parole chiave: NAUTICAM La A 6500 è l’ultima nata della serie delle mirrorless ad alte prestazioni con obbiettivi E-Mount di Sony. Di dimensioni simili a molte fotocamere compatte, il corpo A 6500 circonda un grande sensore APS-C con alte prestazioni ed inoltre una rapida…
Read MoreUn problema serio, la qualità delle miscele respirabili nella subacquea
Reading Time: 5 minutes – . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: miscele, qualità dell’aria e delle miscele, sicurezza delle immersioni Probabilmente non c’è niente di più importante per i subacquei della qualità dei gas di respirazione. Sia che utilizzino aria compressa o nitrox, il controllo della qualità della miscela respiratoria è quindi fondamentale…
Read MoreSAIPEM ha completato le prove in mare del suo nuovo ROV, l’Innovator 2.0
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: ROV, Innovator, SAIPEM Il maggior contractor dell’industria petrolifera e del gas, SAIPEM, ha completato le prove in mare della sua nuova linea di veicoli ROV Innovator 2.0. SAIPEM è l’acronimo per “Società Anonima Italiana Perforazioni E Montaggi“, una società per azioni nata nel…
Read MoreCANON 5D Mk4 e Nauticam … una soluzione vincente
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: NOVITA’ parole chiave: foto sub Nel panorama della fotografia subacquea escono continuamente nuovi prodotti diretti ad un pubblico sempre più esigente. Come i canonisti sanno bene, Canon con la serie 5D è sempre stata all’avanguardia come caratteristiche prestazionali. Già nel 2005 la Canon 5D fu la prima…
Read MoreRiconoscimento dei diritti, doveri e compiti dei lavoratori subacquei: qualcosa si muove
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: NORMATIVA parole chiave: subacquea, diritti, lavoratori, professionisti . . Prendendo spunto dell’interrogazione effettuata dall’Onorevole Nunzia De Girolamo, che si riporta di seguito, vorrei fare delle considerazioni che vanno a toccare alcune categorie di subacquei professionali il cui pieno riconoscimento per il lavoro effettuato trova spesso difficoltà a causa di…
Read MoreLeo 3 smart, prova sul campo
Reading Time: 6 minutes . .ARGOMENTO: FOTO SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: CUSTODIAparole chiave: EASYDIVE Oggi vi parliamo di una novità nel mondo delle custodie subacquee, la Leo 3 smart. In realtà ne avevamo già parlato, avendo avuto l’occasione di vederla e testarla a secco all’EUDI di Bologna. Quest’ottobre, abbiamo finalmente avuto l’occasione di provarla in mare durante lo svolgimento…
Read MoreMini bombolini da immersione, un test riapre la discussione sulla loro effettiva utilità
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: ODIERNO AREA: TECNICA parole chiave: minibombolini, pony . . In ben due film (1965’s Thunderball e 2002’s Die Another Day 007) il mitico James Bond, apparentemente si immerge con un mini apparato di respirazione che trattiene semplicemente tra i denti. Fantasia o realtà? Solo fantasia, un insieme di pezzi messi insieme per esigenze…
Read MoreL’immersione tecnica, nozioni di base
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: immersione tecnica, miscele L’immersione tecnica è un tipo di immersione subacquea che va oltre gli scopi di una attività sportiva o ricreativa e richiede un addestramento specifico avanzato, grande esperienza ed attrezzature specifiche. In generale, sono considerate immersioni tecniche tutte quelle condotte con miscele di respirazione diverse dalla…
Read MoreFotografare sott’acqua in remoto? Oggi si può fare con Easydive Remote Control per tutte la serie LEO 3
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: NUOVI PRODOTTI parole chiave: fotosub . Come i veri fotografi sanno prima viene l’immagine e poi la tecnica. Ma qualche volta si rende necessaria per operare in remoto, specialmente in ambienti con alta dinamicità come i torrenti ed i fiumi ma anche in acque basse marine soggette…
Read MoreCarbon diffuser by EASYDIVE
Reading Time: 2 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: NOVITA’ parole chiave: Easydive carbonarm Il Carbon Diffuser nasce per poter diffondere in modo più omogeneo, la luce anche in soggetti ravvicinati. La cupola, montata sul davanti tramite un anello adattatore, permette di ampliare e soprattutto ammorbidire la luce del vostro flash anche in acque con…
Read More