Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Torneremo a guardar le stelle? Elementi di navigazione astronomica

Reading Time: 7 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: NAVIGAZIONE
PERIODO: XX – XXI SECOLO
AREA: NAVIGAZIONE ASTRONOMICA
parole chiave: effemeridi, azimut, stelle

 

Fin dall’inizio della storia, gli antichi popoli cercarono un modo per orientarsi nei loro viaggi, in alcuni casi anche su lunghe distanze, osservando i movimenti del sole, della luna e delle stelle. Seguire le stelle era l’unico metodo per chi spostava nei grandi spazi aperti, per mare e per terra. L’osservazione dei punti di riferimento, unita alla direzione al sorgere o al tramonto del sole e delle altre stelle era di certo un metodo poco preciso ma per quei tempi lontani sufficiente a consentire i loro trasferimenti. Nacquero così le prime carte, i primi portolani che descrivevano le caratteristiche dei luoghi lungo le coste e i primi strumenti. Nel corso del tempo, gli strumenti di navigazione e le metodologie si evolsero, consentendo ai navigatori di orientarsi in modo sempre più affidabile.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Milky-Way-Over-Crater-Lake-1024x640-1.jpg

La navigazione astronomica, supportata dal calcolo matematico della posizione basato sulle effemeridi delle stelle e dei pianeti specifici, resistette fino all’avvento dei sistemi di navigazione inerziale (INS) e degli ausili alla navigazione a lungo raggio come i sistemi Decca, LORAN e Omega, per poi divenire obsoleto con l’introduzione del Global Positioning System (GPS). Questo non significa che le generalità della navigazione celeste non debbano essere conosciute, facendo parte del bagaglio culturale di ogni navigante, per cielo, terra e mare

Per quanto possa essere considerato obsoleto, lo studio della navigazione astronomica fa ancora parte dell’addestramento dei futuri naviganti per mare e per aria in quanto a differenza dei sistemi di radionavigazione (come GPS, GLONASS, etc) la navigazione celeste non è vulnerabile alla indisponibilità dei satelliti a causa di sempre possibili guasti dei sistemi, attacchi informatici e militari, impulsi elettromagnetici solari. Inoltre, questi sistemi possono essere spenti dagli amministratori senza dare nessun avviso.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è space-command.jpg

sala operativa dello US Space Command, la guerra nello spazio è già incominciata tra le superpotenze

Non si tratta di un canovaccio di un film di fantapolitica, la guerra spaziale tra le superpotenze è già iniziata … è solo meno nota. Il problema non è recente. Nel 1967 fu firmato il trattato sullo spazio extra-atmosferico (Outer Space Treaty) che costituisce ancora oggi la struttura giuridica di base del diritto internazionale aerospaziale. Di fatto negli ultimi anni incidenti incidenti “spaziali” sono già avvenuti, tra cui anche abbattimenti di satelliti. Il primo test noto di intercettazione satellitare fu effettuato nel 1985, dagli Stati Uniti utilizzando un ASM-135 ASAT per distruggere il satellite P78-1. Più recentemente, l’11 gennaio 2007, la Cina eseguì un test missilistico anti-satellite, lanciando un missile a combustibile solido multistadio dal Centro di lancio satellitare di Xichang.

Il problema sono sempre i detriti che si genererebbero dalla distruzione dei satelliti che potrebbero danneggiare le due stazioni intorno alla Terra, la Stazione Spaziale Internazionale, ISS e la Tiangong 3 cinese, che è ancora in fase di costruzione. Il governo cinese, a seguito del ripetersi dello sfioramento della loro stazione da parte di due satelliti della Starlink (l’ultimo nell’ottobre 2021), ha accusato alle Nazioni Unite gli Stati Uniti. Analoga situazione delicata è stata la distruzione da parte della Russia di un suo vecchio satellite, effettuata però senza avvisare l’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Inutile dire che l’evento ha mandato su tutte le furie la NASA. Lo Space Command statunitense sta ora elaborando procedure di difesa per salvaguardare le costellazioni spaziali.

In breve, questa guerra fredda è già iniziata e potrebbe comportare l’interruzione dei servizi di navigazione elettronica impiegati in tutti i domini terrestre, navali e aerei. Questo comporterebbe un ritorno ai sistemi di navigazione tradizionali sia per le navi che per gli aerei. Vediamo ora di capire di cosa stiamo parlando.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è sestante-aereonautico-2-1024x730.jpg

Se l’uso nautico del sestante è più noto va ricordato che la navigazione astronomica o celeste fu utilizzata fino agli anni ’20 anche dai piloti degli aerei, impegnati nelle prime navigazioni a lungo raggio. I primi velivoli, che effettuavano lunghe tratte, erano dotati di un astrodome, una “cupola” che sporgeva dalla fusoliera, in cui un navigatore poteva usare un ottante per prendere le altezze delle stelle.

Navigare con le stelle
Come abbiamo premesso è possibile trovare la propria posizione ovunque sulla Terra in base alle posizioni relative dei corpi celesti. La cosmografia studia i rapporti tra la terra e qualsiasi corpo celeste in qualsiasi momento specifico, per cui l’esatta posizione di un corpo celeste nel cielo può essere calcolata con estrema precisione riferendoci ad un orario stabilito al secondo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Effemeridi2012.jpg

Con la conoscenza di quella posizione esatta, riportate in tabelle chiamate effemeridi, un insieme di valori elaborati in un intervallo di tempo che riguardano varie grandezze astronomiche, ed utilizzando un sestante per misurare l’angolo tra l’orizzonte dell’osservatore e la stella, è possibile determinare una linea di posizione (LOP). Vedremo come l’intersezione di diverse linee di posizione determina la posizione dell’osservatore (latitudine e longitudine).

Terminologia utile
Effemeridi
Un libro che fornisce dati astronomici per la navigazione. Contiene giorno per giorno, ora per ora, i dati di un anno specifico, insieme a tabelle e grafici ausiliari, e una breve spiegazione dell’uso del volume. Vengono presentati i dati per il Sole, la Luna, i pianeti e le stelle principali.

Altezza di un corpo celeste
è la sua distanza angolare sopra l’orizzonte. Confrontando l’altitudine misurata con l’altitudine calcolata per la posizione stimata, è possibile tracciare una linea di posizione sulla mappa o sulla carta.

Azimut di un corpo celeste
è il rilevamento del corpo dalla tua posizione, misurato in senso orario dal nord vero.

Equatore Celeste
Il grande cerchio primario della Sfera Celeste formato dall’intersezione della Sfera Celeste e il piano esteso dell’equatore terrestre.

Declinazione
La distanza angolare a nord ed a sud dell’equatore celeste; l’arco di un cerchio orario tra l’equatore celeste e un punto sulla sfera celeste, misurato verso nord o verso sud dall’equatore celeste per 90°, ed etichettato N o S per indicare la direzione della misurazione.

Piano eclittico
Il percorso circolare sulla sfera celeste che il Sole seguire nel corso dell’anno.

Posizione stimata
la posizione geografica più probabile dell’osservatore espressa in latitudine φ (stimata) e longitudine λ (stimata)

Posizione
La posizione dell’osservatore determinata dal punto su di una carta in cui due o più linee di posizione si incrociano.

Linea di posizione (LOP)
è il luogo dei punti del piano che indica una serie di possibili posizioni di un osservatore, determinato dall’osservazione o dalla misurazione.

Il punto astronomico: una geniale applicazione di geometria sferica
Per comprendere il metodo, immaginiamoci di trovarci in un campo aperto dove sorgono due torri di altezza nota. Come facciamo a sapere dove siamo? La geometria ci aiuta impiegando uno strumento che ci consente di leggere delle differenze angolari tra due linee di riferimento, il sestante.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 1930-ALLIEVI-ACCADEMIA-SI-ADDESTRANO-ALLUSO-DEL-SESTANTE.jpg

Allievi dell’Accademia Navale si esercitano al calcolo del punto stellare con il sestante, 1930

Conoscendo i valori di altezza delle torri, che sono visibili dal tuo punto di osservazione, potremo misurare con il nostro sestante l’angolo tra il livello del terreno e la sommità di una delle torri. Usando quell’angolo e l’altezza nota della torre, la distanza tra la nostra posizione e la torre può essere determinata matematicamente. Diventa quindi semplice tracciare con il compasso un cerchio intorno alla torre con raggio uguale alla distanza ottenuta. Tecnicamente otterremo una linea di posizione circolare (LOP) attorno alla torre.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è cerchio-id-altezza.gif

da https://digilander.libero.it/ldmf7/astronomia.html

Faremo poi lo stesso procedimento sulla seconda torre, disegnando un secondo cerchio. L’intersezione dei due cerchi ci darà quindi due punti di ugual distanza. Anche in questo caso ci troveremo in una situazione di incertezza, che potremo fugare solo conoscendo il percorso fatto nella nostra navigazione precedente.  In caso contrario, avremo necessariamente bisogno di una terza “torre” ovvero di un terzo punto di riferimento.

Premesso questo, vedremo come questo principio si applica anche per la navigazione astronomica. In pratica, il sole, la luna o le stelle possono essere usati in modo simile alle torri che avevamo preso come riferimenti.

Per semplificare il nostro ragionamento immaginiamo che la Terra sia al centro della sfera celeste su cui si muovono tutti i corpi celesti; per cui il riferimento nord/sud, o Equatore Celeste, della sfera celeste è sullo stesso piano dell’equatore terrestre e il riferimento est/ovest è sullo stesso piano del meridiano di Greenwich.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è navig-astronomica.gif

Attraverso calcoli matematici, la posizione geografica della stella sulla superficie terrestre può essere calcolata per qualsiasi data e ora. Quindi, un osservatore terrestre può misurare con un sestante l’altezza della stella in un determinato momento (il tempo di lettura del valore è fondamentale e, in caso anche di un piccolo errore temporale, può provocare grossi errori).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Using_sextant_swing.gif

come misurare l’altezza di un corpo celeste, https://www.celestaire.com/using-a-sextant/

Se pensate all’esempio precedente, l’altezza della stella è l’equivalente celeste dell’altezza di una delle torri. Se quella distanza fosse usata come raggio di un cerchio disegnato attorno alla stella e quel cerchio poi proiettato di nuovo sulla terra, fornirebbe un cerchio di posizione come la torre. Anche in questo caso avremo bisogno di almeno tre cerchi di posizione per ottenere un punto.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è lop-cerchi.jpg

cerchi di ugual posizione riferiti a tre stelle A,B e C da https://www.appuntimania.com/scientifiche/astronomia-cosmologia

Le altezze e i tempi di osservazione entrano così nel calcolo, un tempo fatto attraverso lunghi e complessi calcoli effettuati manualmente utilizzando i riferimenti dati dalle effemeridi, oggigiorno semplificato da programmi impiegabili su computer portatili. La precisione aumenta con l’esperienza anche se non può essere comparabile a quella fornita dai sistemi radio elettronici e satellitari … ma i “vecchi” metodi di navigazione astronomica, in caso di necessità ci possono sempre aiutare a trovare la via di casa.

Andrea Mucedola

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

print
(Visited 212 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

16 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »