Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

La strumentalizzazione politica della minaccia subacquea tedesca durante la seconda guerra mondiale  

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO

AREA: OCEANO ATLANTICO 
parole chiave: Sommergibili, U boot
.

C’è da chiedersi se gli alleati, ed in particolare Churchill ed ancora più l’amministrazione Roosevelt negli Stati Uniti, non abbiano volutamente amplificato a più riprese la minaccia, l’importanza, la portata ed i risultati della guerra sottomarina tedesca. Quanto sopra sia ai fini della propria politica interna che della giustificazione inizialmente di un sempre maggiore coinvolgimento nel conflitto ed in seguito per la massiccia politica di aiuti agli alleati europei.

Quando la strumentalizzazione e la drammatizzazione della battaglia dell’Atlantico raggiunse il suo apice, tra la fine del 1942 e la metà del 1943, la sconfitta tedesca era già evidente per ambedue le parti, e l’incidenza delle perdite, per l’economia di guerra alleata, era più che sopportabile.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è U-505_Submarine_Capture.png

cattura del U 505. La cattura del sottomarino tedesco U-505 avvenne al largo delle coste africane il 4 giugno 1944 durante la seconda guerra mondiale (1939-1945). Costretto a emergere dalle navi da guerra alleate, l’equipaggio dell’U-505 abbandonò la nave. Muovendosi rapidamente, i marinai americani salirono a bordo del sottomarino e riuscirono a impedirgli di affondare. Riportato negli Stati Uniti, l’U-505 si rivelò una preziosa risorsa di intelligence per gli alleati.

Se rischio ci fu, questo riguardò il Regno Unito ed è focalizzabile nel 1940, sia per gli aspetti percentuali degli affondamenti rispetto ai traffici ed alle necessità inglesi che per gli aspetti psicologici e di deterrenza dell’azione tedesca (anche se, in quel momento, la marina tedesca non era pronta per una vera e massiccia offensiva subacquea).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è u-boote-german.jpg

In quel momento ed in quel contesto anche le deficienze intrinseche dello strumento subacqueo tedesco non sarebbero state determinanti e sarebbero state comunque in ombra delle deficienze contingenti, numeriche, organizzative ed operative, della UK Royal Navy.

Mentre appare logico evidenziare i risultati dovuti quasi esclusivamente alla preparazione e dedizione del personale che non vennero meno neppure nei momenti finali del conflitto (qualità che, oltre a suscitare ammirazione e meritare rispetto, non hanno tali riscontri in nessun’altra Marina) è evidente la sproporzione per fini propagandistici con la quale i dati che riguardavano la tecnica e l’industria tedesca furono evidenziati .

Il vero avversario degli U Boot nella battaglia dell’Atlantico furono le nuove costruzioni, fondamentalmente le Liberty, e non solo le unità anti sommergibili. A tal riguardo va considerato che per tali navi la preparazione degli equipaggi era secondaria, potremmo dire quasi ininfluente, sull’efficienza bellica dei sistemi e quindi anche sulla necessità di rimpiazzo umano.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è atlantic-battle-depth-charge.jpg

esplosione di una carica di profondità

Questo non era il caso per i sommergibili tedeschi, nei quali la preparazione era determinante, al punto che, quando cominciarono le perdite di unità con personale addestrato, la mancanza di sommergibilisti esperti divenne il fattore critico. Questo spiega il numero ridotto di sommergibili in agguato negli oceani contro l’alto numero di sommergibili mantenuti per addestramento nel mar Baltico.

Probabilmente sotto l’influenza di lobby industriali, vennero magnificati aspetti tecnici ed industriali di una produzione in serie che di innovativo, riguardo al prodotto, avevano ben poco. La loro efficacia in termini costo/benefici era molto discutibile, come erano stati ingiustamente ingigantiti i discutibili successi di un proliferare di prototipi e di innovazioni che poco contribuirono in seguito ai risultati del conflitto. Con il successivo avvento del sottomarino nucleare e la diffusione delle tecniche relative, anche se si fosse potuto dimostrare la loro validità, in realtà, il loro contributo nello sviluppo generale dell’arma subacquea fu minimale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BATTLE_OF_ATLANTIC.jpg

La guerra sottomarina ed i sommergibili tedeschi vanno considerati quindi non più come un mito ma come un “fenomeno” ed una tendenza che influenzò il pensiero e la strategia navale per oltre cinquanta anni: nessun mito e segreto se non la consapevolezza di grandi strumentalizzazioni a fini propagandistici ed il riconoscimento della tenacia, della capacità e dello spirito di sacrificio di due generazioni di sommergibilisti tedeschi, che andò molto oltre  il supporto ricevuto dai propri governi, dalla propria industria e, in certe fasi, dai vertici della stessa Marina tedesca.

Gian Carlo Poddighe

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.
.

PAGINA PRINCIPALE

.

Bibliografia e ricerche 

–  US Naval Institute, Annapolis – Books, articles and publ.
–  IWM – London
–  U-Boot Archives, Sylt (Prof. H. Bredow)
–  National Arch. And Rec. Adm., Washington DC – Rec. U Boats warfare
1939/45
–  Ufficio Storico Marina Militare italiana – Sommergibili in Atlantico
–  Kaaiser Fund.
–  Rower – Axis Submarine Success
–  Rower – Chronology of war at sea
–  Churchill – La 2^ Guerra Mondiale
–  J.P. Mallman Showell – U Boats under the swastika
–  Bekker – The German Navy
–  C. Bekker – Hitler’s naval war
–  K. Dönitz – Ten years and tenti Days
–  Gröner – German Navy 1815/1945 – vol 2
–  H. Bodo – U Boats in action
–  Lohmann and Hildebrand – Kriegsmarine 1939/45
–  Macintyre – The battle of the Atlantic
–  Rossler – The U-Boat
–  Ruge – Sea warfare 1939-45
–  U. Gabler – Construcciòn de Submarinos
–  Preston – Submarines
–  Lucas – La 2^GM vista dai tedeschi
–  R.C. Stern – Tipe VII U-Boats
–  V.E. Tarrant – The U- Boats offensive 1914-1945
–  ONI – Naval German Vessel of WW2
–  Gudmundur Helgason – U-web – U-Boat war 1939/45
–  R. Winklareth Naval Shipbuilders of the world
–  Showell German Navy Handbook

 

 

print
(Visited 334 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

22 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »