Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il mistero dell’affondamento della corazzata Giulio Cesare – parte II

Reading Time: 7 minutes

.
livello elementare

.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MEDITERRANEO, MAR NERO
parole chiave: Giulio Cesare, corazzata
.

La resa
A seguito delle clausole armistiziali, il 9 settembre 1943, il Comandante Carminati, comandante del Cesare, ricevette l’ordine del Re di consegnarsi alle forze britanniche a Malta insieme al resto della flotta. La nave venne riarmata in fretta e, dopo avere reimbarcato le munizioni, uscรฌ con un equipaggio ridotto insieme alla torpediniera Sagittario ed alla corvetta Urania.

il Cesare lascia Pola – ufficio storico della marina militare

A
All’uscita dal porto di Pola un sommergibile tedesco cercรฒ di silurarla, ma l’immediato intervento della Regia torpediniera Sagittario lo costrinse ad accostare durante il lancio, facendogli mancare il bersaglio. Il Cesare, che aveva poco carburante,  ricevette  l’ordine di dirigere verso Cattaro per rifornirsi di nafta per raggiungere Malta. L’equipaggio, che era all’oscuro degli ordini ricevuti, incominciรฒ a sospettare qualcosa e, alle 22:30 del 9 settembre, all’altezza di Ancona, chiese al Comandante Carminati di chiarire le sue intenzioni. Il Comandante fu evasivo e lโ€™equipaggio, ancora memore dei colleghi morti a Punta Stilo, decise di ammutinarsi. Gruppi di uomini armati si impossessarono della nave, il comandante venne rinchiuso nella sua cabina, mentre gli ufficiali rimasti con lui vennero rinchiusi nel locale timoneria di poppa. Il Direttore di Macchina, il maggiore del Genio Navale Fornasari, dispose di aumentare la velocitร  facendo rotta verso Ortona e cominciarono i preparativi per l’autoaffondamento con la sistemazione di cariche esplosive intorno alle โ€œprese a mareโ€ e nel locale caldaia.I
Il comandante Carminati, dopo una notte di trattative con gli ammutinati, assicurรฒ che la sosta a Cattaro sarebbe stata solo tecnica, dando la sua parola d’onore che, in caso di consegna ad una potenza straniera, avrebbe dato lui stesso  l’ordine di affondare la nave. La nave proseguรฌ la sua rotta verso Cattaro e nel pomeriggio respinse un attacco aereo tedesco condotto da una formazione di Junkers Ju 87, i famosi Stuka. Subito dopo fu ricevuto l’ordine di dirigersi su Taranto. Una destinazione troppo lontana da raggiungere senza rifornirsi, e nel canale di Otranto il  Cesare restรฒ senza nafta. Alla deriva, in balia delle onde,  la corazzata fu raggiunta e rimorchiata da una nave inglese fino a  Taranto dove arrivรฒ lโ€™11 settembre. La nave raggiunse la base navale quando gli Alleati avevano giร  preso possesso della cittร  ed il Comandante Carminati ordinรฒ lo sbarco dei componenti dell’equipaggio piรน compromessi con l’ammutinamento (che perรฒ non ebbero gravi conseguenze penali).

Lโ€™ammutinamento del Giulio Cesare non fu lโ€™unico. La sera dell’8 settembre, quando il ministro della Marina de Courten annunciรฒ alle basi di La Spezia e di Taranto l’armistizio e diede l’ordine del Re di far dirigere la Flotta per Malta per consegnarsi ai Britannici,  gli equipaggi della regia flotta si rivoltarono; in quelle concitate ore c’era chi proponeva di lanciarsi in un ultimo disperato combattimento, chi di autoaffondarsi. Una situazione frutto della gran confusione causata da un armistizio che non era stato preceduto da chiari ordini.

la flotta italiana internata a Malta dopo l’armistizio – ufficio storico della marina militare

Dopo aver fatto rifornimento di nafta, il 12 settembre il Giulio Cesare ripartรฌ per Malta, insieme alla nave appoggio idrovolanti Miraglia, per riunirsi al resto della flotta. In ottemperanza alle clausole armistiziali la bandiera italiana non venne ammainata e l’equipaggio italiano rimase a bordo delle navi.

Un destino inglorioso
Al termine della guerra, in ottemperanza alle clausole del trattato di pace, la corazzata venne ceduta all’Unione Sovietica, come risarcimento dei danni di guerra. La Commissione tripartita alleata raggiunse nel 1948 un accordo per la distribuzione delle navi da guerra italiane: l’URSS ottenne la corazzata Giulio Cesare, l’incrociatore leggero Emmanuele Filiberto Duca D’Aosta, i cacciatorpediniere Artigliere e Fuciliere, le torpediniere Animoso, l’Ardimentoso e il Fortunale, i sommergibili Marea e Nichelio e il Cristoforo Colombo (nave a vela gemella dellโ€™Amerigo Vespucci).

Giulio Cesare, ora Novorossiysk, nel 1950 – RMI Giulio Cesare [Acorazado] – La Segunda Guerra Mundial

Il 9 dicembre 1948, il Giulio Cesare lasciรฒ il porto di Taranto, dove era rientrato dopo Malta, e il 15 dicembre arrivรฒ nel porto albanese di Vlera.  Il 3 febbraio 1949 la gloriosa nave fu consegnata al contrammiraglio Levchenko ed il 6 febbraio la bandiera della Marina sovietica fu issata a riva. Il 26 febbraio la vecchia corazzata raggiunse Sebastopoli, nel Mar Nero e, per ordine del Comandante della flotta del Mar Nero, il 5 marzo 1949 la nave fu rinominata Novorossiysk. L’equipaggio russo fu addestrato alla conduzione della nuova, si fa per dire, unitร  e, nell’agosto del 1949, il Novorossiysk prese parte alle prime manovre come nave ammiraglia. In seguito, dal 1949 al 1955, la corazzata fu modificata imbarcando nuovi armamenti, munizionamento e sistemi di comunicazione sovietici. Le vecchie turbine italiane furono sostituite con delle nuove prodotte nella fabbrica di Kharkov. Nel maggio del 1955, il Novorossiysk si unรฌ alla flotta del Mar Nero ed alla fine di ottobre prese parte a delle esercitazioni navali complesse. La nave, che mostrava i suoi anni, rientrรฒ a Sebastopoli il 28 ottobre 1955 e si ormeggiรฒ alla boa su un fondale fangoso di 17 metri. Ho specificato questi due fattori perchรฉ torneranno utili nella seconda parte dell’articolo nella quale cercheremo di ricostruire ciรฒ che successe quella terribile notte. 

L’esplosione
Dalle fonti aperte, al momento dell’esplosione, il comandante della corazzata, Capitano di 1ยฐ grado Kukhta, era assente da bordo e il comando era stato assunto dal comandante in seconda, il comandante di 2ยฐ grado Khurshudov. Secondo i registri di bordo una parte dell’equipaggio era in licenza ed erano imbarcati nuovi rimpiazzi, giovani cadetti e soldati dell’Accademia Navale sovietica.

Il 29 ottobre, alle 01:31 avvenne una potente esplosione a dritta sotto la prua della nave. L’esplosione provocรฒ una falla nello scafo e danni su una superficie stimata intorno a 340 metri quadrati su una sezione di 22 metri di lunghezza. La nave fu rimorchiata in una zona poco profonda con i rimorchiatori.

Il comandante in capo della Flotta del Mar Nero, ammiraglio Pakhomenko ed il capo di Stato Maggiore della flotta, Vice Ammiraglio Chursin, il vice-ammiraglio membro del Consiglio militare Kulakov raggiunsero la corazzata. La situazione apparve subito critica e la nave in breve incominciรฒ ad inclinarsi raggiungendo i 17 gradi. Un valore molto alto in quanto il suo valore di inclinazione critico era di 20 gradi. Sia Parkhomenko che Kulakov negarono il permesso di evacuare i marinai non impiegati nel controllo dei danni. In pochi minuti avvenne il dramma. La nave incominciรฒ a ruotare velocemente fino a capovolgersi. Alcune decine di persone riuscirono a spostarsi verso le barche e le navi vicine, ma centinaia di altri marinai saltarono dal ponte direttamente in acqua. Molti rimasero all’interno della corazzata che affondava e centinaia di persone cadute in acqua furono risucchiate perdendo la vita. Alle 4:14 del mattino, il Novorossiysk, raggiunse i 20 gradi, oscillรฒ a dritta e si appoggiรฒ sul lato sinistro. In questa posizione rimase per diverse ore prima di scomparire completamente sott’acqua. Le vittime dichiarate furono 609 persone di cui circa 100 persone perirono direttamente a causa dell’esplosione e dell’allagamento dei compartimenti interni. Il resto perse la vita durante il capovolgimento della corazzata e nei momenti successivi. Alcuni di loro sopravvissero per circa due ore chiedendo disperatamente aiuto, battendo sulle lamiere interne. Poi, secondo le dichiarazioni dei sommozzatori di soccorso, non si sentirono piรน colpi.

La Commissione di inchiesta
Nell’estate del 1956, iniziarono i lavoro di sollevamento della corazzata che furono completati alla fine di aprile del 1957. La nave emerse di chiglia, il 4 maggio 1957, e il 14 maggio fu rimorchiata nella Baia dei Cosacchi, dove fu raddrizzata. Per accertare la causa della violenta esplosione fu formato un comitato governativo, guidato dal vice presidente del Consiglio dei ministri dell’URSS, ministro dell’industria navale, colonnello generale del corpo ingegneristico Vyacheslav Malyshev, un ingegnere di grande esperienza che, giร  nel 1946, dopo aver esaminato i disegni del Giulio Cesare, aveva raccomandato agli alti ranghi di rifiutarne l’acquisizione a causa della sua vetustร . Il 17 novembre, il rapporto finale fu presentato al Comitato Centrale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ MARINA-RUSSA-640px-Nikolai_Kuznetsov_3.jpg

Ammiraglio Nikolai Gerasimovich Kuznetsov (1904-1974) – ammiraglio della flotta dell’Unione Sovietica – Fonte Ministero della Difesa della Federazione RussaNikolai Kuznetsov 3.jpg – Wikimedia Commons

Il documento parlava di unโ€™esplosione subacquea esterna causata da una carica esplosiva equivalente a 1.000-1.200 kg di tritolo, probabilmente dovuta ad una mina tedesca della seconda guerra mondiale che era rimasta sul fondo fangoso della baia. Gli Ufficiali in Comando furono inizialmente degradati ed allontanati. La vittima maggiore fu il comandante in Capo della Marina sovietica, ammiraglio N. G. Kuznetsov, che fu sospeso dal suo incarico. Alcuni videro nella destituzione un modo “elegante” per allontanarlo dall’incarico. Una cosa interessante fu che, sebbene il rapporto dellโ€™inchiesta del Comitato identificasse nel dettaglio i responsabili delle poco efficaci azioni di contenimento dell’affondamento, non diede alcuna certezza su quale fosse stata la causa del disastro.

fine della II parte – continua


.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

..

Bibliografia
– Wikipedia, articoli vari
Warship, ed. 2007 Conway (da pag. 139 a 152) di Stephen McLaughlin.
The Demise of the Battleship Novorossiysk: Five Theories di Sergei Karamaev (trad. inglese)
Chi affondรฒ la corazzata? Corriere della Sera, 8 aprile 1992, p. 28. di Santevecchi Guido,
Italian battleship Giulio Cesare LINK
Il mistero della corazzata russa: fuoco, fango e sangue di Luca Ribustini
.    

,

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

,

PARTE I PARTE II PARTE III

print
(Visited 878 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x