Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il radar nautico, questo “quasi” conosciuto

Reading Time: 6 minutes

 

livello elementare
.
ARGOMENTO: NAUTICA
PERIODO: XX – XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Radar nautici

 

Tutti conoscono, almeno per nome, il Radar, uno strumento elettronico che utilizza onde elettromagnetiche per la scoperta di oggetti. L’acronimo RADAR significa RAdio Detection And Ranging, ovvero un  sistema per la scoperta attraverso delle onde radio di oggetti.

I radar trovano impiego in numerose discipline scientifiche ma sono ancora uno strumento importante se non essenziale per il controllo e la condotta  della navigazione marittima ed aerea, consentendoci di rivelare la presenza di ostacoli (in gergo chiamati bersagli) in condizioni di visibilità ridotta se non nulla. I radar moderni integrano diverse funzioni come il MARPA, per la prevenzione delle collisioni in mare. Dopo aver acquisito il bersaglio (manualmente o automaticamente), il sistema calcola la sua rotta e velocità, il punto di avvicinamento più vicino (CPA) e il tempo al CPA. Questi parametri possono essere calcolati anche manualmente attraverso misurazioni cinematiche successive del bersaglio

Un principio semplice
Il funzionamento del radar è basato sull’emissione di energia elettromagnetica ad elevata potenza, sotto forma di impulsi, in una direzione e sulla ricezione di eventuali echi riflessi dai bersagli. Questi echi possono essere rappresentati su uno schermo, detto P.P.I. (Plain Position Indicator) o su di uno schermo (Video Display Unit) in modo da poterne valutare la distanza ed il rilevamento polare dalla nave.

La distanza d del bersaglio è data dalla seguente formula

dove c è la velocità della luce (pari a circa 300.000 Km/sec) e Δt è l’intervallo di tempo misurato dall’istante di emissione a quello di ricezione dell’eco.

I radar possono operare a diverse frequenze a secondo degli scopi prefissati. In campo nautico i radar impiegano frequenze UHF e SHF nella banda S e X.  Gli impulsi sono emessi con un tempo di irradiazione (pulse) variabile tra 0,01 e 2 μs; il numero degli è detto cadenza e in genere varia da 500 a 4000 al secondo. La capacità dell’antenna di concentrare l’energia nel volume di irradiazione è detta guadagno (gain) e viene espresso in decibel (dB).

lobi primario e secondari di un’emissione radar – estratto da https://meteorologytraining.tpub.com/14271/css/14271_61.htm

L’antenna del radar, impiegata sia nell’irradiazione dell’energia che nella ricezione dell’eco, è posta a bordo delle imbarcazioni e delle navi con una buona elevazione sia per aumentare la portata radar sia per motivi di sicurezza. 


schema di ricezione – autore sconosciuto – da appunti marina militare

Solitamente le antenne hanno forma di una sezione di parabola in maniera da concentrare il segnale nel punto focale ed essere altamente direttiva e sono costantemente rotanti (360 gradi) nel piano orizzontale.  L’energia irradiata è polarizzata verticalmente nei radar in banda S (adoperati per la scoperta lontana) mentre può essere verticale, orizzontale e circolare nei radar in banda X, frequenze che consentono di discriminare meglio i bersagli bassi. I radar in banda X sono però maggiormente soggetti ai disturbi esterni e questo comporta che i disturbi dovuti al clutter, legati al mare o alla pioggia, devono essere corretti con particolari “filtri”.

Propagazione radar
Durante la propagazione le onde subiscono un’attenuazione tanto maggiore quanto più alta è la frequenza di emissione. Ciò influisce sulla portata radar, ovvero la distanza alla quale un’eco può essere rivelata dal radar. Una cosa importante da comprendere è che gli oggetti irradiati riflettono energia, con una frequenza uguale a quella ricevuta, in funzione della loro conducibilità elettrica (una grandezza fisica che misura la capacità di un materiale a condurre corrente elettrica, definita dall’inverso della sua resistività).  Maggiore è la conducibilità maggiore sarà il segnale di risposta.


riflettore da Fondear  

Per questo motivo a volte può essere difficile individuare imbarcazioni in legno o in vetroresina non essendo conduttrici di elettricità. Per ovviare a ciò (e non solo) vengono alzati sull’albero delle imbarcazioni dei risponditori radar passivi, in pratica dei riflettori angolari che amplificano i segnali radar rendendo visibili sia piccole imbarcazioni che altri segnali marittimi (boe, mede, segnali terrestri, ecc..).

Tra i sistemi radar vanno menzionati i risponditori attivi che, ricevendo gli impulsi emessi dai radar, li amplificano e quindi li ritrasmettono. Possono essere di due tipi: Radar marker e Radar beacon. In pratica un radar marker funziona come un radiofaro la cui emissione appare sull’indicatore radar come una traccia radiale, in maniera da poterne misurare il rilevamento.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è buoy-signaling-ria-sea-royalty-free-thumbnail.jpg

radar attivo beacon alimentato con pannelli solari – free image – autore sconosciuto estratto da https://www.pxfuel.com/en

Il radar beacon è invece un semplice trasponder che emette un segnale morse che ne consente la localizzazione.  In altre parole assume la forma di una breve linea di punti e linee che formano un carattere Morse che si irradia dal centro del display. Di solito, la lunghezza della linea sullo schermo corrisponde all’equivalente di poche miglia nautiche.

La rappresentazione radar
Nel radar nautico si possono avere due tipi di rappresentazione: la relativa e la vera. Nella prima, la nave è rappresentata al centro del PPI e i bersagli rilevati sono identificabili dal loro rilevamento polare e dalla loro distanza istantanea. La loro velocità può essere ricavata attraverso un calcolo vettoriale (risultante dalla somma vettoriale della velocità della nave con quella del bersaglio). Inutile sottolineare che la rotta di una nave e la sua velocità sono informazioni importantissime per l’anticollisione.

La rappresentazione vera o true motion si ha quando sullo schermo la posizione della propria nave non rimane fissa al centro del PPI ma si muove con la rotta e la velocità effettiva della nave stessa. Perché sia valida è necessario che il sistema radar sia asservito alla girobussola di bordo.

Per quanto concerne la velocità si può ricavare dal solcometro, da un ricevitore GPS o un qualsiasi sistema in grado di valutare il moto istantaneo della nave. Per completezza, il tradizionale schermo circolare è ormai stato sostituito da schermi digitali rettangolari, spesso integrati nel sistema di condotta della navigazione.

Portata radar
La portata del radar è la distanza massima alla quale un bersaglio può essere scoperto e dipende dalle specifiche tecniche del radar e dall’ambiente di propagazione. Si parla a volte di portata pratica, intesa come la massima distanza alla quale un oggetto di medie qualità riflettenti e in condizioni di propagazione standard può essere irradiato dalla energia elettromagnetica emessa. Essa dipende dalla rifrazione (coefficiente di rifrazione) e dalle altezze dell’antenna e dell’oggetto sul livello del mare. La rifrazione, che per l’energia radar è superiore a quella ottica, fa sì che l’orizzonte radar, in condizioni normali,  sia uguale in miglia nautiche a

dove 2,23 è un coefficiente medio legato alle condizioni di propagazione dell’onda (variabile tra 2,16 e 2,60), h è l’altezza dell’antenna in metri 

Se l’oggetto al radar è posto in una posizione elevata sull’orizzonte (ad esempio un faro), allora la portata diviene:

dove 2,23 è sempre il coefficiente medio usato nella formula precedente e h l’altezza dell’antenna … ma entra in gioco anche h’, ovvero l’altezza dell’oggetto.

In generale le prestazioni minime di un radar nautico devono rispondere alla Risoluzione 222 dell’I.M.O. e dalle relative norme legislative in accordo con la SOLAS ’74 che stabilisce, come per tutte le altre apparecchiature in uso sulle navi commerciali, le prestazioni di base e la simbologia che deve apparire sugli indicatori per il controllo del radar in corrispondenza dei vari comandi, manopole e pulsanti di regolazione.

Corsi di impiego
Sebbene l’uso del radar sia abbastanza intuitivo, in campo commerciale sono stati istituiti corsi obbligatori di addestramento della durata di trentacinque ore distribuite in cinque giorni (Legge 487 del 16.02.1995) cui poi si è aggiunto un ulteriore corso di addestramento all’uso del radar A.R.P.A. di cui parleremo in un prossimo articolo.

 

in anteprima sistema di yacht di navigazione radar –  photo credit Petr Kratochvil da Yacht Radar Immagine gratis – Public Domain Pictures

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 889 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

15 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x