Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Scoperti adattamenti genetici nella popolazione dei Nomadi del mare, gli uomini pesce dei mari orientali famosi per la loro eccezionale capacità nell’apnea

tempo di lettura: 5 minuti


livello elementare
.
ARGOMENTO: MEDICINA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: apnea, ipossia, adattamenti genetici
.

Noi Umani siamo gli unici mammiferi ad aver colonizzato tutti gli habitat più estremi della Terra, dalle catene montuose alle isole remote degli oceanici, adattandoci incredibilmente alle diverse situazioni. Gli adattamenti fenotipici umani ad ambienti straordinari sono stati quindi oggetto in questi ultimi anni di molte ricerche al fine di studiarne le conseguenze genetiche e fisiologiche. Studi importanti che possono portare nuove conoscenze in campo scientifico come, ad esempio, nella fisiologia dell’ipossia, con una vasta gamma di implicazioni dal punto di vista medico, incluso il trattamento intensivo e la tumorigenesi. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARE-BAJAU-LAUT-NOMADI-DEL-MARE-Badjao_kid_diving_for_coins.jpg

bambino dell’etnia Bajau Laut si immerge per i turisti – autore Ronnie Pucket File:Badjao kid diving for coins.jpg – Wikimedia Commons

Comprendere la fisiologia e la genetica della tolleranza all’ipossia nell’Uomo ha importanti implicazioni mediche. Un recente studio è stato effettuato su una popolazione del Sud Est asiatico, i Bajau, famosi pescatori in apnea che riescono ad immergersi per lunghi periodi. Una capacità che, secondo lo studio citato potrebbe avere anche una base genetica.


Questo articolo ti interessa? Su OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità, troverai numerosi articoli di scienze applicate al mare. Se hai suggerimenti o domande puoi lasciare un commento o una tua domanda in calce all’articolo oppure scriverci alla nostra mail: infoocean4future@gmail.com

Attraverso uno studio genomico comparativo, un team di scienziati dell’Università di Copenhagen ha dimostrato che la selezione naturale su varianti genetiche nel gene PDE10A ha portato ad un aumento della dimensione della milza, fornendo agli individui un più grande “serbatoio” di globuli rossi ossigenati. Inoltre, è stata riscontrata una forte selezione specifica del Bajau sul gene BDKRB2 che influenza il riflesso respiratorio nelle immersioni umane. I ricercatori, analizzando il DNA dei Bajau, hanno scoperto una mutazione in un gene coinvolto nelle regolazione dell’ormone T4, prodotto dalla ghiandola tiroidea e responsabile della velocità con cui il corpo utilizza l’energia disponibile (tasso metabolico). Questo ormone consente di contrastare le ridotte quantità di ossigeno indotte dalle immersioni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARE-Sea_Nomads_distribution_map.jpg

Regioni abitate dai popoli conosciuti come “Nomadi del mare”: Sama-Bajau (verde),  Orang Laut (arancio) e Moken (blu) – autore Obsidian SoulFile:Sea Nomads distribution map.jpg – Wikimedia Commons

Nomadi del mare
L’oggetto di questo interessante studio sono i Bajau (chiamati Bajau Laut o “nomadi del mare”), indigeni asiatici che vivono nel meraviglioso Triangolo dei Coralli, tra Indonesia, Malesia e Filippine, toccando raramente la terra ferma. Una antica leggenda racconta che un re, la cui figlia fu spazzata via dalle onde del mare durante una tempesta, ordinò ai Bajau di ritrovarla, ed essi cominciarono a vagare per l’oceano, fallendo però nella ricerca; impauriti di affrontare l’ira del re, i Bajau decisero quindi  di non ritornare mai più nel regno e diventarono nomadi. Al di là delle leggende, questa etnia vive da almeno un migliaio di anni nei mari del sud-est asiatico sulle loro barche tradizionali, lepa lepa che non servono solo come mezzo di trasporto e pesca, ma anche come case galleggianti; la parte posteriore è usata per cucinare, quella centrale per dormire e quella anteriore per pescare. I Bajau raggiungono la terra ferma solo per procurarsi quei viveri che non possono trovare in mare e per seppellire i defunti. Di fatto la loro sopravvivenza dipende quasi esclusivamente dal cibo che raccolgono in apnea come pescatori o raccoglitori. Essi sono rinomati per le loro straordinarie abilità acquatiche, tuffandosi per pescare a profondità di oltre 70 metri con una tenuta decisamente spartana ovvero un set di pesi ed un paio di occhiali in legno. Questi straordinari uomini pesce trascorrono ogni giorno il 60% del loro tempo sott’acqua.

Una spiegazione scientifica?
Gli scienziati ritengono che lo stile di vita unico del Bajau abbia comportato degli adattamenti fisiologici all’ipossia indotti dalle loro frequenti immersioni attraverso una selezione naturale. Gli Umani, come altri mammiferi, quando in apnea subiscono degli effetti fisiologici che includono bradicardia (che riduce il consumo di ossigeno), vasocostrizione periferica (che ridistribuisce selettivamente il flusso di sangue agli organi più sensibili all’ipossia) e contrazione della milza (per rilasciare globuli rossi ossigenati nel sistema circolatorio). In pratica questa contrazione splenica favorisce il rilascio di un maggior numero di globuli rossi, permettendo la diffusione di una maggiore quantità di ossigeno nel sangue (una singola contrazione espelle circa 160 mLa di globuli rossi, causando un aumento dell’emoglobina che corrisponde ad un aumento tra il 2,8% al 9,6% del contenuto di ossigeno (Stewart e McKenzie, 2002).

Questa risposta fisiologica durante l’immersione umana fu osservata per la prima volta nelle pescatrici giapponesi Ama (Foster and Sheel, 2005) e fu quindi ipotizzato che lo scopo di questa contrazione fosse quello di fornire un maggiore apporto di ossigeno, prolungando il loro tempo di immersione. In uno studio sulle foche era stata osservata una correlazione positiva tra il tempo massimo di immersione e la massa della milza (Mottishaw et al., 1999), suggerendo che la sua dimensione potesse essere un fattore importante che influenza il tempo di immersione. Per questo nuovo studio, gli scienziati hanno eseguito una scansione del genoma dei Bajau per identificarne i geni comuni, che potrebbero far pensare ad una possibile selezione naturale. Inoltre, sono state esaminate eventuali associazioni con la dimensione della loro milza, per i motivi che abbiamo premesso l’organo più rilevante per l’adattamento alle immersioni in apnea ed alla tolleranza all’ipossia.

dallo studio citato Physiological and Genetic Adaptations to Diving in Sea Nomads: Cell

In parole semplici, inizialmente i ricercatori hanno cercato di identificare se vi fossero prove che i Bajau avessero veramente una milza più grande rispetto ai loro vicini geografici, i Saluan, una popolazione indigena che, pur vivendo nella stessa zona, interagisce in minore misura con l’ambiente marino. I ricercatori hanno identificato due villaggi distanti circa 25 km nella penisola di Sulawesi centrale dell’Indonesia: Jaya Bakti e Koyoan, abitati rispettivamente da popolazioni etniche Bajau e Saluan. Dopo aver escluso gli individui strettamente correlati fra di loro, hanno effettuato delle ecografie per poter calcolare i volumi della loro milza. Hanno quindi usato queste misurazioni per confrontarne le dimensioni nelle due popolazioni, usando un modello lineare che considerasse altri fattori come sesso, età, peso, altezza e la pratica della subacquea. La correlazione ha rivelato una dimensione della milza media statisticamente più alta tra i Bajau, fattore che suggerisce una differenza fisiologica/genetica tra le due etnie. 

In sintesi, gli scienziati ipotizzano che i Bajau abbiano quindi subito nel tempo adattamenti genetici attraverso una selezione naturale. Questi adattamenti hanno portato ad una maggiore tolleranza all’ipossia, fornendo una nuova comprensione della relazione tra ipossia, funzione tiroidea, volume cellulare e dimensione della milza.

Per una più completa trattazione si suggerisce di leggere lo studio originale seguendo questo link.

 


Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, puoi fare una piccola donazione (anche un euro) per sostenere il nostro portale. Basta poco, per aiutarci a sostenere le spese di OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità. La donazione può essere singola o puoi decidere di renderla automatica ogni mese. Per donare in sicurezza, Clicca sul link DONAZIONE oppure Scrivici per aiuto alla mail: infoocean4future@gmail.com

.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

Loading

(Visited 4.177 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia contemporanea
Storia Contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
sviluppi tecnologici
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
2 visitatori online
2 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 19 alle 12:29 am
Mese in corso: 66 alle 01-06--2024 10:29 am
Anno in corso: 118 alle 06-04--2024 04:33 am
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x