Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Breve storia degli tsunami italiani

Reading Time: 4 minuteslivello elementare

 

ARGOMENTO: GEOLOGIA
PERIODO: na 
AREA: Mar Mediterraneo
parole chiave: tsunami, placche, sismi, terremoto

.
Molte persone con cui mi trovo a parlare pensano tuttora agli tsunami come ad un qualcosa di lontano, che devasta prevalentemente le zone tropicali. Niente di più sbagliato! Anche l’Italia non è immune dal rischio tsunami e testimonianze di questi sismi si ritrovano in letteratura. Eccettuando l’Islanda, nella nostra bella penisola si trovano gli unici vulcani attivi d’Europa e sfortunatamente non sono rari i casi di terremoti di forte e moderata intensità, come ben documentato nei soli ultimi vent’anni.

 


L’Italia si trova in una zona geologicamente calda
Movimenti geodinamici importanti hanno interessato le placche euro-asiatica ed africana, durante gli ultimi 250 milioni di anni a discapito dell’oceano Tetide. La tettonica compressiva e di subduzione lungo il margine delle placche produsse la formazione del sistema montagnoso alpino-appenninico e del settore centro occidentale del Mediterraneo. Un processo che non si è esaurito; sono infatti ancora frequenti fenomeni sismici nell’area sicula dovuti a quei fenomeni di compressione, orientati NW-SE, che si estendono verso lo Canale di Sardegna a profondità ipo-centrali di 10-20 Km. Questa attività geologica ha causato in passato frequenti tsunami, anche di discreta potenza se paragonati ai cugini tropicali e a quelli giapponesi. Lo Stretto di Messina risulta ad oggi la zona a maggior rischio tsunami, sia a causa della conformazione geo-morfologica dei prospicienti litorali calabresi e siciliani, sia perché l’arco calabro-peloritano è sismicamente ancora molto attivo.

L‘arco calabro-peloritano è una fascia strutturale della crosta terrestre caratterizzata dal sovrascorrimento delle porzioni tirreniche sopra quelle ionico-apule; in altre parole un movimento delle placche che avviene dalle zone tirreniche verso quelle sud orientali. La forma geografica ad arco della Calabria è un’evidenza in superficie che possiamo facilmente vedere osservando una qualsiasi mappa dell’Italia. Come vedete, lo Stretto di Messina si trova sul lato destro di questo fronte di avanzamento per cui, quando un’onda di tsunami raggiunge la costa siciliana, può sollevarsi di parecchi metri con effetti distruttivi importanti sulle infrastrutture costiere.
.

 

Una lunga lista incompleta
In epoca storica forti terremoti colpirono la Sicilia orientale (Tinti et al., 2007). Fra i più noti e documentati gli eventi del 1169, 1693 e 1908, che furono seguiti da forti tsunami. Poiché questi terremoti si sono verificati in periodi pre-strumentali e non sono rimaste evidenze evidenti in superficie, dati sulla loro origine sono approssimativi e dedotti sulla base di dati storici. Le fonti storiche indicano che la costa ionica della Sicilia fu in passato inondata da maremoti provenienti da terremoti lontani, come quelli del Mar Egeo (ad esempio il catastrofico terremoto di Creta del 365 d.C.). Tracce di questi eventi sismici sono state riscontrate nelle stratificazioni dei sedimenti locali.

La più alta onda di tsunami sul territorio italiano di cui si abbia testimonianza si verificò nel 1693 proprio nello Stretto suddetto. Un frangente anomalo, alto quindici metri, rase completamente al suolo Catania, con 70.000 vittime accertate. Nel 1783 onde di circa nove metri flagellarono la costa calabrese dello Stretto ed i morti riportati furono 1500.

.

il dopo tsunami a Messina

 

Forse il più noto fu quello di Messina. Il 28 dicembre 1908, alle 5.20 del mattino, un sisma di magnitudo 7.1 MMS devastò lo Stretto di Messina. Fu uno dei più potenti sismi della storia italiana. Fu avvertito distintamente sino a Napoli, sulla costa adriatica (Molise e Abruzzo) e persino a Malta. Seguirono onde di tsunami di altezza variabile tra i sei e i tredici metri che flagellarono la costa e trascinarono in mare macerie e distruzione, ma anche corpi senza vita di persone che erano scampate ai crolli e si erano rifuggiate verso la spiaggia per poi affogare drammaticamente in mare.

Stromboli
Nel 2002, il 30 dicembre, a seguito di una frana caduta in mare lungo le pendici dello Stromboli, si generò un’onda di dieci metri di altezza che distrusse molte abitazioni lungo la costa dell’isola. Fortunatamente il periodo non era quello dell’alta stagione estiva e l’isola era pressoché deserta: se il fatto fosse accaduto ad agosto, la strage non avrebbe avuto precedenti nella storia.

Ho raccolto per voi un elenco degli tsunami più documentati che colpirono la penisola italiana nel corso del Novecento e dei primi anni Duemila (eccettuando quelli già citati):

8 settembre 1905 Calabria tirrenica terremoto
4 aprile 1906 Golfo di Napoli eruzione del Vesuvio
23 ottobre 1907 Calabria ionica terremoto
 3 luglio 1916  Stromboli eruzione dello Stromboli
 22 maggio 1919  Stromboli  eruzione dello Stromboli
 11 settembre 1930  Stromboli  eruzione dello Stromboli
 15 gennaio 1940  Palermo  terremoto
 20 agosto 1944   Stromboli  eruzione dello Stromboli
 1 febbraio 1954  Eolie  eruzione dello Stromboli
 18 aprile 1968  Liguria  frana sottomarina
 21 giugno 1978  Adriatico centrale  frana sottomarina\meteo?
 16 ottobre 1979  Liguria  frana sottomarina
 20 aprile 1988  Eolie  frana sull’isola di Vulcano
 13 dicembre 1990  Sicilia ionica  terremoto
 5 aprile 2003  Stromboli  eruzione dello Stromboli

Un pericolo che non può essere trascurato e necessita di continuo monitoraggio e studio per mitigare il rischio per le popolazioni costiere.
.

Aaronne Colagrossi

geologo – scrittore.
www.aaronnecolagrossi.com & www.colagrossiromanzi.it

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 376 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

14 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »