Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Vivere sul fondo

tempo di lettura: 5 minuti

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA
PERIODO: XX SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: habitat subacquei, Cousteau

 

Uomini sul fondo
Tutti ricordano quando, nel 1969, Neil Armstrong e Buzz Aldrin,  per la prima volta nella storia dell’Umanità, misero piede sulla Luna. Una grande impresa per la conquista dello spazio che aveva seguito un’altrettanto incredibile sfida incominciata sette anni prima negli abissi. Eravamo nel 1962 quando il ventinovenne Robert Stenuit aveva dimostrato che l’Uomo poteva vivere sott’acqua rimanendo per 24 ore alla profondità di circa 60 metri all’interno di un habitat decisamente spartano, un cilindro metallico lungo 3.3 metri e del diametro di soli 90 centimetri. Questa struttura era stata progettata dal geniale e versatile Edwin Link già noto per aver realizzato il primo simulatore di volo. Era l’inizio del sogno di conquistare le profondità marine e di viverci per prolungati periodi di tempo. La miscela respiratoria impiegata durante la permanenza sul fondo era composta dal 97% di elio e dal 3% di ossigeno. Queste percentuali garantivano assenza di narcosi d’azoto e limitavano la potenziale tossicità di respirare ossigeno ad alte pressioni parziali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORIA-DELLA-SUBACQUEA-HABITAT-PRECONTINENTE-COUSTEAU-640px-Lamaisonsouslamer.jpg

Expérience Précontinent 3 Capo missione André Laban – autore Laurent Cadeau – Permesso Andrè Laban File:Lamaisonsouslamer.jpg – Wikimedia Commons

Un anno dopo, nel 1963, fu il mitico Jacques-Yves Cousteau a cimentarsi nella realizzazione di un vero e proprio habitat sommerso. Nel Mediterraneo, lungo la costa, francese  e nelle calde acque del Mar Rosso vengono calati gli habitat della missione PRECONTINENTE programmata in tre fasi. Dopo i primi esperimenti, nella seconda fase, in un’ambientazione degna di un film di fantascienza, un gruppo di “acquanauti” mangia, dorme e lavora per trenta giorni consecutivi alla profondità di 30 metri.

A differenza dello spartano “cilindro di Link” gli acquanauti di PRECONTINENTE II sono ospitati in una struttura con ambienti multipli dalla forma simile ad una stella di mare con tanto di garage per un piccolo sottomarino. Il documentario della spedizione “Il mondo senza sole” vincerà un Oscar nel 1965. L’ultimo atto di PRECONTINENTE vede sei acquanauti vivere per  tre settimane a 110 metri di profondità al largo di Cap Ferrat. Durante la permanenza i subacquei riescono anche ad effettuare la simulazione di una manutenzione su un ipotetico pozzo petrolifero sul fondo. E’ la prova definitiva che l’Uomo può lavorare efficacemente sott’acqua. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORIA-DELLA-SUBACQUEA-HABITAT-640px-PC_Beach_MOMITS_sealab01.jpg

Sealab II – conservato al Museum of Man in the Sea in Panama City Beach, Florida – autore EbyAbe – Own work, copyleft: Multi-license with GFDL and Creative Commons CC-BY-SA-2.5 and older versions (2.0 and 1.0) File:PC Beach MOMITS sealab01.jpg – Wikimedia Commons

Sempre negli anni ’60 la Marina Militare Statunitense finanzia il progetto “Man in the sea” con gli habitat “Sealab”. Durante la missione Sealab II ben 15 acquanauti si alterneranno per una permanenza di 45 giorni alla profondità di 60 metri al largo delle coste della California. Sealab purtroppo terminerà bruscamente a seguito della morte di un acquanauta durante le prime fasi di Sealab III, posizionato alla profondità di 186 metri. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORIA-DELLA-SUBACQUEA-HABITAT-SEALAB_II.jpg

Sealab II – Fonte http://www.photolib.noaa.gov/htmls/nur08016.htm – Autore OAR/National Undersea Research Program (NURP); U.S. NavySEALAB II.jpg – Wikimedia Commons

Nel 1969 la Nasa, la Marina Militare Statunitense, il Ministero degli Interni Statunitense e la compagnia “General Electric” crearono una partnership per studiare gli effetti sul comportamento umano della permanenza in ambienti ostili e per sviluppare l’uso delle miscele respiratorie subacquee.

Il progetto “TEKTITE”  si articolerà in due fasi con la permanenza sul fondo alla profondità di 13 metri di gruppi di scienziati ospitati in un habitat costituito da due cilindri verticali lunghi circa 5 metri e del diametro di circa tre metri collegati tra loro ancorati sui fondali delle Isole Vergini. In totale cinquanta acquanauti si alterneranno nell’occupare l’habitat.

Durante la prima fase quattro scienziati rimarranno per due mesi sul fondo compiendo ricerche in campo geologico, biologico e biomedico. Nella seconda fase del progetto un  gruppo di sole donne, tra cui la famosa ricercatrice Sylvia Earle, viene selezionato per una serie di studi comportamentali. I risultati della ricerca forniranno importanti dati per capire meglio gli effetti dell’isolamento sugli equipaggi di missioni a lunga permanenza come, ad esempio, la stazione spaziale.

Hydrolab sul fondo –  autore OAR/National Undersea Research Program (NURP) – Public Domain. NOAA requests they be credited. See http://www.photolib.noaa.gov/about.html#about_imagesFile:HYDROLAB.jpg – Wikimedia Commons

Nel 1968 un nuovo habitat, “Hydro-Lab”, costruito dalla “Perry Oceanographics”, viene deposto alla profondità di circa 40 metri lungo la costa delle Isole Vergini. Costituito da un cilindro orizzontale lungo 5 metri e del diametro di 2,5 metri ospiterà centinaia di ricercatori e acquanauti che si alterneranno negli studi marini durante gli oltre dieci anni di vita del progetto. Nel giugno 1970 sei acquanauti stabiliscono un nuovo record di profondità passando sei giorni in un habitat a 160 metri nelle chiare acque delle isole Hawaii durante il progetto “AEGIR ”, dal nome del dio del mare norvegese. 

Dal fondo del mare verso lo spazio
Oggi esiste un solo habitat funzionante usato per scopi scientifici, “AQUARIUS” posato al largo della Florida ed usato dalla NASA come parte dell’addestramento degli astronauti che passano periodi di tre settimane alla profondità di circa 20 metri all’interno di una struttura cilindrica con uno spazio utile di circa 40 metri quadri, paragonabile a quello del modulo abitativo della stazione spaziale internazionale. Tra le attività principali ci sono simulazioni delle “passeggiate spaziali” ed il montaggio di strutture meccaniche sul fondo.

Negli anni una lunga serie di habitat subacquei hanno occupato il fondo dei mari per periodi più o meno lunghi sia per scopi scientifici che per finalità commerciali. Sono stati fatti molti passi dal claustrofobico cilindro di Link ad oggi, tuttavia il sogno di vivere permanentemente sul fondo del mare rimane confinato ai racconti di fantascienza. Forse in futuro le mutate condizioni ambientali, la necessità di trovare nuove risorse energetiche e nuove fonti di cibo, o semplicemente il desiderio di esplorare gli ancora sconosciuti abissi degli oceani stimoleranno nuove installazioni di habitat subacquei permanenti, con la speranza che questo renda l’Umanità più attenta e rispettosa dell’ambiente marino.

Giorgio Caramanna

in anteprima schema del SEALAB III, Fonte U.S. Navy All Hands magazine ottobre 1968 – All photographs published in ALL HANDS are official Department of Defense photographs unless otherwise designated – autore US Navy Drawing of the US Navy SEALAB III 1968.png – Wikimedia Commons

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
(Visited 540 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

12 visitatori online

I più letti di oggi

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
13 visitatori online
13 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 33 alle 03:31 pm
Mese in corso: 164 alle 01-10--2024 10:01 pm
Anno in corso: 711 alle 06-08--2024 02:13 pm
Share
Translate »