Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

La nuova strategia marittima russa: conclusioni – parte III

tempo di lettura: 7 minuti

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: GEOPOLITICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: RUSSIA
parole chiave: Flotta russa, strategia
.
Conclusioni

Come abbiamo visto, il nuovo documento prevede una postura prevalentemente assertiva e solo parzialmente difensiva nei confronti dell’Occidente. Certamente è tramontata l’epoca della collaborazione, a favore di un prepotente (il termine non è a caso) ritorno al nazionalismo più estremista. Secondo Mosca, i rapporti di forza continueranno a influenzare in maniera significativa le relazioni internazionali e su tale base ha intenzione di dimensionare adeguatamente il proprio strumento navale, sia militare che mercantile. Una visione sicuramente innovativa dato che, come detto, da sempre le Marine sovietica prima e russa poi, sono state subordinate a una visione continentale della strategia nazionale. Ciò non vuol dire che la Russia stia abbandonando la strategia difensiva dei bastioni, anzi. Riprende quel concetto assegnando ai bastioni anche un ruolo di proiezione di potenza verso le aree marittime globali. Il documento lancia, quindi, una sfida all’Occidente per il controllo dei mari e degli oceani. L’intenzione di Putin è, infatti, rendere il “sistema” Russia capace di competere con i complessi portuali di altri Stati, a scopi sia economici sia militari.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARINA-RUSSA-Russian_naval_vessels_825_and_855_under_way_in_the_Baltic_Sea.jpg

le navi russe 825 e 855 nel mar Baltico

La domanda che molti analisti si pongono è, quindi, se l’attuale VMF sia realmente in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati (e, quindi, se rappresenti una minaccia per l’Occidente) o se la nuova strategia marittima russa sia oltremodo ambiziosa e i suoi obiettivi siano solamente propositi velleitari. In merito, va sottolineato che dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, la Marina russa si è concentrata sulla componente subacquea, a svantaggio delle unità d’altura. Per tale motivo si ritiene che non sarà facile raggiungere nel breve termine i nuovi ambiziosi obiettivi prospettati nel documento, proprio perché oggi la VMF non è, come abbiamo visto, quantitativamente rilevante, essendo meno della metà di quello che era in epoca sovietica. Tuttavia, anche se le grandi unità d’altura sono abbastanza obsolete, la VMF appare ancora complessivamente temibile. In tale ambito, la presenza dei sottomarini strategici accresce significativamente il livello della minaccia complessiva. A ciò si aggiunge il fatto che, per compensare il deficit di piattaforme, Mosca sta puntando molto sullo sviluppo della tecnologia missilistica ipersonica. Tuttavia, stante l’attuale situazione economica e strategica, la nuova visione marittima appare oltremodo velleitaria laddove ipotizza la crescita della componente portaerei, indispensabili per una reale proiezione di potenza.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è CARTOGRAFIA-RUSSIA-GEOPOLITICA-Kaliningrad_map_1.png

l’enclave Kaliningrad ha un’alta valenza strategica collocandosi tra due Paesi NATO

L’attuale documento è piuttosto chiaro sul fatto che l’Artico continuerà a essere una priorità assoluta, in vista di un suo futuro ruolo strategico ed economico, mentre per quanto riguarda gli interessi marittimi nazionali, Mosca mantiene una significativa attenzione sul Mar Mediterraneo e sul Mar Nero. La VMF, nonostante la guerra in corso in Ucraina, si è prontamente predisposta nella nuova postura, immediatamente percepita anche nel nostro bacino e tale che, come hanno riportato alcuni media presenti al Mare Global Forum di Genova (26 maggio 2023), ha portato l’ammiraglio Credendino, capo di stato maggiore della Marina, a sottolineare come le navi russe abbiano “…un atteggiamento provocatorio che non si era mai visto nel passato. … Oggi sono molto aggressivi, con atteggiamenti ostili…“. Ad ogni modo, la recente crisi israelo-palestinese, se da un lato ha fatto leggermente abbassare l’attenzione internazionale dalle vicende ucraine, dall’altro lato ha riportato gli USA nel bacino mediterraneo, con la presenza di due moderne portaerei statunitensi, USS Eisenhower e USS Ford, che incrociano nelle acque prospicenti Cipro con le rispettive unità di scorta. Si tratta di un forte segnale diretto a tutti gli attori della crisi mediorientale (ma anche verso Mosca) che Washington è presente in Mediterraneo, con tutto il peso della sua potenza navale e di quella degli Alleati.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è russian-ship-aunch.jpg

lancio missilistico per esercitazione

Al di fuori del Mediterraneo allargato, l’area del Pacifico vedrà una presenza russa più marcata attorno alla penisola di Sachalin e nelle basi delle isole Curili (contese con il Giappone), mentre una più accentuata collaborazione con India, Iran, Iraq e Arabia Saudita dovrebbe permettere alle navi russe di essere presenti in Oceano Indiano e nel Golfo Persico, in contrapposizione agli USA e alleati. Per essere presente in maniera così capillare la Russia dovrebbe, però, costruire molte navi militari e commerciali ed è per tale motivo che Putin sottolinea l’importanza di ristrutturare in profondità il sistema dell’industria navale e quello delle infrastrutture arsenalizie, in modo che possano efficacemente servire le esigenze delle flotte. Un obiettivo non facile da realizzare nel breve-medio termine, visti i gravi problemi economici, derivanti dagli onerosi impegni bellici e dalle conseguenti sanzioni internazionali, che obbligano a realizzare con il contagocce i programmi di ammodernamento, estremamente onerosi, e ad avere tempi molto lunghi per la costruzione di nuove unità di superficie. A tutto ciò si aggiunge la vetustà e l’inadeguatezza delle esistenti installazioni portuali di manutenzione e la già citata corruzione endemica nel settore delle manutenzioni navali, che porta ad avere delle flotte d’altura obsolete, con efficienza limitata e non rimpiazzabili in tempi ragionevolmente brevi. Tutto ciò, sotto il profilo operativo, implica che il numero di unità d’altura efficienti è estremamente variabile nel tempo e, sotto una certa soglia, una efficiente permanenza in mare non può più essere garantita. In tale ambito, la ricostituzione di una flotta credibile in Mar Nero richiederà molto tempo e moltissimo denaro. Al momento, infatti, non esiste alcuna libertà di navigazione né in quel bacino ristretto né nelle sue vie di collegamento con il Mediterraneo, vale a dire attraverso i Dardanelli, il Mar di Marmara e il Bosforo. Una situazione che permarrà presumibilmente fino a che perdurerà la guerra in Ucraina. Per quanto attiene al Mediterraneo, la presenza russa in Cirenaica, a così poca distanza dalle nostre coste appare abbastanza preoccupante sia per via della postura aggressiva sia perché si tratta di un paese il cui armamento missilistico è in grado di minacciare il nostro territorio, e sia perché i russi sono potenzialmente molto pericolosi, in quanto in grado di esprimere una visione strategica di ampio respiro e di lungo termine. A ciò si aggiunge l’estremo attivismo dei russi nel fare accordi per l’impiego di basi lungo tutta la riva sud del bacino. Come afferma l’ammiraglio Fabio Caffio, è quindi necessario “…riservare attenzione all’arena marittima del Mediterraneo e del Mar Nero, teatro della vecchia Guerra Fredda sul mare e ora scenario di un conflitto ibrido e asimmetrico che coinvolge anche i traffici marittimi commerciali…”.

Oggi Putin si trova in un cul de sac dal quale non sembra riuscire a trovare un’onorevole via d’uscita. Le implicazioni sociali, economiche e politiche di una guerra d’aggressione, sanguinosa e costosa potrebbero pesare per molto tempo sulla futura posizione contrattuale di Mosca. Egli non vorrebbe diventare il valletto di Xi Jinping ma i fatti ci dicono che l’alleanza non è più tra pari, con la Russia che sta assumendo obtorto collo la posizione di junior partner. Putin è ormai giunto a un punto tale che non può permettersi di cedere, se non avendo qualcosa da mostrare come trofeo. E ciò, se mal consigliato, potrebbe portarlo a considerare ulteriori opzioni aggressive, ritenute idonee a recuperare visibilità e prestigio. La presenza di unità russe di superficie relativamente piccole ma potentemente armate, con missili in grado di colpire a grande distanza, e la spregiudicatezza con la quale Mosca si sta prepotentemente muovendo in Mediterraneo permette, infatti, ai russi di minacciare il territorio dell’Italia e della NATO, di consolidare le proprie alleanze nel bacino e di gettare le basi per una penetrazione strategica nel continente africano, ricco di risorse e materie prime. Di conseguenza esiste la necessità di rinforzare il nostro strumento aeronavale complessivo, in modo da aumentare la nostra capacità di proiettare forze nel Mediterraneo allargato, principalmente attraverso unità aeree, di superficie e subacquee in grado di fronteggiare efficacemente la minaccia, qualunque essa sia, con idonee regole di ingaggio (date dalla politica) per tutelare adeguatamente gli interessi e il prestigio nazionale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RUSSIA-MARINA-Admiral_Kuznetsov_aircraft_carrier.jpg

la portaerei Kuznetov

Non solo, sarà importante anche valutare con occhi nuovi il sistema nazionale di infrastrutture arsenalizie, che dovrà essere in grado di rispondere prontamente e, in una certa misura indipendentemente dal settore industriale, alle esigenze di una Marina Militare cui sarà richiesta una crescente presenza ed efficienza in mare. Nell’attuale situazione di accesa concorrenza internazionale per lo sfruttamento delle risorse marine, sarà pertanto fondamentale avere occhi per vedere e orecchie per sentire, mantenendo una qualificata presenza navale nelle acque del Mediterraneo orientale e centrale, con navi che siano anche in grado di svolgere una efficace azione di deterrenza contro eventuali iniziative tese a comprimere la nostra libertà di uso del mare. Per un’economia come quella italiana, basata sull’importazione di materie prime, sulla loro trasformazione e sull’esportazione dei prodotti lavorati, gli interessi nazionali non si tutelano solo davanti alle spiagge di casa ma soprattutto sui mari lontani dalla penisola, laddove è necessario per salvaguardare la libertà di navigazione lungo le rotte commerciali marittime di interesse o le linee subacquee di comunicazione e di approvvigionamento energetico, al fine di garantire il benessere e il prestigio della nazione.

Un concetto tutto sommato semplice, che la storia ha insegnato a tutti i paesi marittimi e che gli studiosi del settore conoscono bene. Sta ai nostri politici tradurre questi insegnamenti in azioni concrete.

Renato Scarfi
.
in anteprima equipaggi della marina russa schierati a Tartus
.

Pubblicato originariamente su La nuova strategia marittima russa – Difesa Online

Foto: Ministry of Defence of the Russian Federation – wikimedia commons
.

PARTE I PARTE II PARTE III
.

Note

i   Dal 2013 l’Italia è presente nel Consiglio Artico in qualità di osservatore.

ii Con un attacco di missili SCALP/Storm Shadow, per esempio, il 13 settembre 2023 le Forze ucraine hanno duramente colpito la nave d’assalto anfibia Minsk (classe “Ropucha”) e il sottomarino convenzionale Rostov-on-Don (classe “Kilo”) mentre erano in porto a Sebastopopoli. Sia per effetto delle esplosioni che dei successivi incendi a bordo, si ritiene che le due unità siano da considerare non più operative.
..


Ti è piaciuto questo articolo? Pensa se puoi fare una piccola donazione per sostenere il nostro progetto. Sostieni OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità. La donazione può essere singola o puoi decidere di renderla automatica ogni mese. Per donare in sicurezza, Clicca sul link DONAZIONE oppure scrivici alla mail:

infoocean4future@gmail.com

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

 

.

.
.

Loading

(Visited 149 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

14 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia Contemporanea
Storia contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
sviluppi tecnologici
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
14 visitatori online
14 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 29 alle 02:59 pm
Mese in corso: 66 alle 01-06--2024 10:29 am
Anno in corso: 118 alle 06-04--2024 04:33 am
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x