Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANIparole chiave: importanza dei mari. Con queste prime riflessioni comincia una nuova collaborazione con il CESMAR pubblicando articoli di informazione e opinione sulle questioni geopolitiche mondiali della loro collana Geopolitica-mente, intesa ad attirare l’attenzione sul complesso avvicendarsi degli eventi mondiali collegati alla marittimità e sulle loro implicazioni ed ipotizzabili…
Read MoreScritti da
Mediterraneo, un mare di crescenti opportunità e tensioni – Parte II
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: tensioni geopolitiche, maritime domain, potere marittimo Geopolitica del Mediterraneo Negli anni ’90 abbiamo assistito a una grande effervescenza di iniziative politiche tese ad avvicinare le due rive del Mediterraneo. Stiamo parlando del “Processo di Barcellona” dell’Unione Europea, del “Dialogo Mediterraneo” della NATO,…
Read MoreMediterraneo, un mare di crescenti opportunità e tensioni – Parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: tensioni geopolitiche, maritime domain, potere marittimo Il Mediterraneo si trova al centro dei principali giochi strategici mondiali. Geograficamente è il luogo dove si incontrano tre continenti, militarmente rappresenta il fronte sud dell’Alleanza Atlantica, politicamente é l’area in cui l’Europa (e quindi l’Occidente)…
Read MoreLa strategia marittima iraniana nell’ambito degli equilibri geopolitici nel Golfo Persico – parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GOLFO PERSICO parole chiave: Iran Il quadro geopolitico Il Golfo Persico è una regione estremamente importante non solo per l’economia mondiale, ma anche per la stabilità generale di quella zona di interesse strategico nota come Mediterraneo allargato. Si tratta di un’area tormentata da scontri politici e…
Read MoreLa strategia marittima iraniana nell’ambito degli equilibri geopolitici nel Golfo Persico – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GOLFO PERSICO parole chiave: Iran Il contrasto tra sciiti e sunniti, che ha caratterizzato tutta la storia araba praticamente dalle origini dell’Islàm, ma che non aveva dato vita a contrasti militarmente e politicamente rilevanti fra i paesi arabi, è improvvisamente esploso in concomitanza della rivoluzione iraniana…
Read MoreSicurezza nazionale e dimensione marittima dell’Intelligence
Reading Time: 11 minutes . .ARGOMENTO: SICUREZZA MARITTIMAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANIparole chiave: Intelligence, sicurezza marittima .La sicurezza nazionale è un concetto complesso e articolato, che va visto su scala globale, in un’ottica sia interna che esterna. Per fronteggiare efficacemente le nuove minacce, ormai diventate ampie, fluide e complesse, è sempre più necessario ricevere tempestivamente le informazioni giuste. Questa è un’esigenza…
Read MoreLa portaerei Cavour prosegue la navigazione verso la piena capacità operativa
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: ITS Cavour, Marina Militare Italiana, F35 B . La portaerei italiana Cavour C 550 si sta preparando a salpare verso gli Stati Uniti, con lo scopo di iniziare l’indispensabile attività per la qualificazione del ponte di volo e di tutto il “sistema” nave…
Read MoreStabilità precaria nell’Indo-Pacifico – parte III
Reading Time: 4 minutes . . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CINA parole chiave: Sud Est asiatico, potere marittimo, asse russo-cinese . Siamo arrivati alla conclusione di questa valutazione del Comandante Renato Scarfi sulla situazione nell’Indo Pacifico. Come leggerete, Scarfi sottolinea come sia necessario introdurre efficaci meccanismi di prevenzione per evitare che in quell’area del mondo si…
Read MoreStabilità precaria nell’Indo-Pacifico – parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CINA parole chiave: Sud Est asiatico, potere marittimo, asse russo-cinese Le relazioni con i principali Paesi Per quanto riguarda i principali contenziosi con gli altri Paesi asiatici, di cui ho già riferito in miei precedenti articoli, questi vedono al centro delle dispute l’area marittima che bagna…
Read MoreStabilità precaria nell’Indo-Pacifico – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CINA parole chiave: Sud Est asiatico, potere marittimo, asse russo-cinese L’Indo-Pacifico nel suo più ampio contesto marittimo, territoriale, demografico ed economico rappresenta certamente, nella realtà mondiale odierna, la parte di mondo su cui si concentra maggiormente l’attenzione della comunità internazionale. Si tratta di una vastissima area…
Read MoreLa sfida cinese alla potenza navale statunitense – parte II
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Cina, flotta cinese . . Il XXI secolo è destinato a vedere la Cina, potenza nucleare, membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU e Paese con l’economia attualmente più forte in assoluto, tra i maggiori attori della vita internazionale, anche attraverso una sua…
Read MoreLa sfida cinese alla potenza navale statunitense – parte I
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Cina, flotta cinese . Da circa vent’anni l’Asia non è solo il più munito campo trincerato del globo ma, se si esclude la sempre importante flotta russa, è stata la nursery che ha visto crescere esponenzialmente altre flotte, in particolare di Giappone, India e Cina.…
Read MoreTurchia sempre più aggressiva. Gli interessi italiani nel Mediterraneo orientale
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Turchia, Francia, Stati Uniti, Italia Visto che i problemi economici e sanitari causati dalla pandemia non erano sufficienti, sull’area del Mediterraneo continua a imperversare l’aggressiva politica estera di una Turchia sempre più alla ricerca di aree dove espandere la propria influenza politica,…
Read MoreHong Kong, Pechino e il mar Cinese meridionale
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR CINESE MERIDIONALE parole chiave: Cina, equilibri geopolitici, Hong Kong . Il 1 luglio 1997 Hong Kong è tornata alla Cina. A 23 anni da quell’avvenimento senza precedenti sul piano economico, culturale, sociale e, ovviamente, politico che dopo 154 anni (trattato di Nanchino del 26 giugno 1843)…
Read More