Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: decompressione . Fare prima lโimmersione piรน profonda รจ il mantra che ci viene ripetuto da praticamente tutte le didattiche; violare questa โregolaโ รจ uno dei piรน grandi tabรน della subacquea. Ma รจ proprio cosรฌ? Forse no, o almeno non sempre come emerge dai risultati…
Read MoreArticoli con tag decompressione
No Micro Particelle (MP), No Patologia da Decompressione (PDD) di Pasquale Longobardi
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: ODIERNO AREA: MDD – PATOLOGIE DA DECOMPRESSIONE parole chiave: micro particelle, decompressione, bolle . Premessa Secondo la teoria nota come “della doppia fase” ogni immersione produce bolle. Le bolle circolanti nascono verosimilmente da micro-nuclei a livello endoteliale ovvero di quel tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni,…
Read MoreUn pesce decisamente … bizzarro: il pesce sega
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: WORLDWIDE parole chiave: pesce sega . Oggi andiamo a conoscere un pesce decisamente curioso: il pesce sega. In letteratura si descrivono due specie, il “comune” pesce sega (Pristis pectinata) ed il pesce sega dai denti larghi (Pristis perotteti) che si ritrovano, anche se sempre piรน rare, dalle…
Read MoreTeorie decompressive, storia e attualitร : i misteri della decompressione
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: decompressione . Un lungo cammino ancora non terminato: la teoria della decompressione Nel cercare di acquisire una comprensione di base delle teorie decompressive, che hanno permesso lo sviluppo di tabelle e computer subacquei, ci torna utile e interessante raccontare brevemente la storia degli uomini…
Read MoreGli effetti dei gas in soluzione nei tessuti di un subacqueo
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: gas, immersione Il meccanismo di diffusione dei gas nel nostro corpo Eravamo rimasti alle leggi fondamentali dei gas. Vediamo ora il meccanismo con il quale miscele gassose, composte ad esempio da ossigeno, azoto e anidride carbonica, si diffondono nel nostro corpo. E’ un argomento…
Read MoreL’importanza delle soste di sicurezza profonde: ripensamenti sui profili di risalita per immersioni con decompressione di Richard L. Pyle – Parte I
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sicurezza Abbiamo letto nei giorni scorsi un interessantissimo articolo del dottor Zanon del SIMSI che metteva in discussione la necessitร di effettuare, oltre le soste di decompressione, i deep stop (soste profonde). Per par condicio e dovuta conoscenza, pubblichiamo un articolo, scritto nel…
Read More