Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Il vento ed il mare

tempo di lettura: 6 minuti

 

livello elementare
.
ARGOMENTO: OCEANOGRAF E METEOROLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: vento
.

Vento e mare … spesso anche noti giornalisti della televisione parlano erroneamente di mare forza 7, ignorando che la misura della forza è solo del vento mentre per il mare si parla di stato. Oggi parliamo, con la dovuta leggerezza, di vento e di mare, da oltre diecimila anni inseparabili compagni di avventura di tutti i marinai.

Che tu possa avere, sempre, il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle. George Jung (Johnny Depp) dal film “Blow

Ma che cos’è il vento?
La conoscenza del vento è importante per determinare le condizioni che ci dovremo aspettare nella zona di mare dove transiteremo. Il vento è il movimento di una massa d’aria da un’area di alta pressione (anticiclonica) ad un’area di bassa pressione (ciclonica).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è genesi-del-vento-andrea-mucedola.png

Il vento si definisce con una direzione (da 000 a 359) e con un’intensità che può essere espressa in nodi (miglia all’ora), in chilometri all’ora o in metri al secondo. La loro relazione è di circa:

un chilometro all’ora (km/h) = 0.27 m/s
un metro al secondo (m/s) = 3.6 km/h
un nodo equivale a 1.852 km/h

Da secoli i marinai hanno usato diversi nomi per i venti rappresentati sulla rosa dei venti, legati alla loro zona di mare di origine. Per chi volesse memorizzare quelli mediterranei che troviamo sulla rosa dei venti esiste un semplice acronimo (da leggere in senso orario): TRAGRELESCIMELIPOMA dalle iniziali dei venti letti in senso orario da TRA (TRAMONTANA), GRE (GRECALE), LE (LEVANTE), SCI (SCIROCCO), ME (MEZZOGIORNO detto anche OSTRO), LI (LIBECCIO), PO (PONENTE), MA (MAESTRALE). Vi ricordo che i venti si leggono da dove vengono, per cui la Tramontana viene da Nord e va verso Sud mentre il Mezzogiorno viene da Sud e va verso Nord.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ROSA-DEI-VENTI--1024x672.png

rosa dei venti @andrea mucedola

Un valore importante per i naviganti è la previsione della forza o intensità del vento espressa in nodi. L’intensità del vento varia se misurata a livello del mare o in quota. Un tempo veniva riportata sulle mappe meteorologiche stampate dagli apparati MUFAX, (utilizzati sulle navi e nelle stazioni meteo terrestri per la ricezione di mappe meteorologiche e foto via radio). In quelle macchine, i segnali audio venivano convertiti in impulsi di corrente che creavano un’immagine meteo molto elementare ma immediatamente leggibile. Oggi questi apparati sono praticamente scomparsi e sono stati sostituiti dai siti meteorologici su internet che consentono non solo la stampa delle mappe ma anche la valutazione dei cambiamenti delle masse d’aria nel tempo. Per gli usi dei naviganti e di coloro che effettuano attività in mare, come i subacquei, i motonauti ed i velici, le carte meteo di primo riferimento sono quelle che riportano la direzione e l’intensità  del vento riferita ai 10 metri dal suolo. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è situazione-del-vento-consorzio-lamma.png

dati aggiornati della situazione del vento si possono trovare su  http://www.lamma.rete.toscana.it/mare/modelli/vento-e-mare

Come leggerle
L’Intensità del vento dipende dal gradiente barico, che può essere apprezzata dalla distanza fra le isobare (linee di ugual pressione) riportate sulle carte isobariche che  rappresentano i campi di alta pressione e bassa pressione sulle carte meteorologiche. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è carta-barica.jpg

carta che mostra la situazione barica. La distanza fra le isobare, linee di ugual pressione, ci fa comprendere l’intensità del vento (più sono ravvicinate maggiore è il vento)

Ad esempio, in questa carta delle isobare si osserva, ad ovest dell’Irlanda, un’area di bassa  pressione indicata con la lettera T (o L), caratterizzata da isobare molto strette. In quella zona, per variazioni legate alla pressione, le isobare sono più ravvicinate e quindi i venti sono più forti e fanno predire uno stato del mare proibitivo. Sulle carte sono rappresentati anche i  fronti freddi, generati dal minimo di pressione (L – Low). Essi si generano dal centro della depressione fino a raggiungere lunghezze anche di migliaia di chilometri. Nel nostro emisfero (Boreale) si dirigono da nord verso sud, per poi piegare verso sud-est. Lungo i fronti si verificano le  precipitazioni temporalesche che tendono ad attenuarsi al passaggio del fronte.  Ad ogni isobara è associato un valore di pressione espresso in hPa o mbar. Si può stimare la direzione del vento al suolo considerando che non scorre lungo le isobare ma, a causa dell’attrito al suolo, le interseca con un angolo di circa 30 gradi su terra o di 10 gradi sul mare. Intorno ai sistemi di bassa pressione (caratterizzati dalle lettere B, L o T) il vento ruota in senso antiorario deviando verso il centro. Questo è il motivo per cui si producono fenomeni di convergenza al suolo e moti ascensionali che favoriscono la condensazione e la formazione di nubi (i classici cumulonembi) che vengono seguiti dalle piogge.

Leggere il vento
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 120px-Anemometer_weather_station_clip.gifCome abbiamo detto, l’intensità del vento diminuisce man mano che ci si avvicina al suolo per via dell’attrito con la superficie terrestre. I marinai, ma non solo, la misurano con uno strumento, chiamato anemometro, composto da delle palette o coppette che fanno ruotare un asse. I “giri’ effettuati in un determinato tempo danno un valore di intensità (ad esempio 20 nodi).  Ne esistono di molti tipi che possono essere interfacciati con i sistemi moderni di controllo della navigazione nautica. Monitorare le variazioni dell’intensità del vento fornisce al marinaio un importante informazione necessaria, ad esempio, per stimare gli effetti sulla velocità di trasferimento della sua imbarcazione in mareIn funzione dell’intensità del vento in nodi possiamo definire il vento. Ad esempio per venti compresi tra 34 a 40 nodi parliamo di vento di burrasca. 

Scala Beaufort

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-04-14-194005.png

Passiamo ora al mare
Come abbiamo predetto, la misura del mare, che influenza fortemente la sicurezza della navigazione e della subacquea, è sempre legata al fattore vento. Un errore ricorrente è di parlare di forza per il mare (ad esempio dire mare forza 4 … è sbagliato e si dovrebbe dire MARE 4). In realtà la forza è solo del vento.

Oltre alla direzione del moto ondoso, è importante definire l’altezza probabile delle onde (in metri), che può essere dedotta dalla scala Douglas per il mare aperto che vedremo fra poco. Dal punto di vista idrografico, il mare viene anch’esso definito con una misura angolare di direzione, riferita al nord magnetico, ovvero mare 300 significa che va verso 300. Lo stato del mare viene quindi definito con un numero assoluto che deriva dall’intensità del vento a cui è sottoposto che crea un’altezza delle onde specifica. Questo valore lo leggiamo sulla scala di Douglas.

 Scala di Douglas
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-04-14-194316.png La direzione del mare, a differenza di quella del vento, è la direzione dove il mare va. Per ricordarci la differenza, ricordate che il vento viene ed il mare va. 

Valutazione del fetch

Non ultimo un’importante concetto. Nelle baie e nei mari interni, in prossimità della costa e con venti provenienti da terra, le onde risultano generalmente meno alte e ripide di quelle in alto mare. Questo dipende dalla quantità di superficie marina battuta dal vento, il fetch, ovvero quella superficie marina su cui spira il vento ed entro cui avviene la generazione del moto ondoso. Questo spiega perché esistono aree in cui la navigazione può avere maggiori rischi rispetto ad altre. In queste aree, essendoci un fetch maggiore, se sottoposte a forti venti, si generano onde di maggiore grandezza e quindi un mare con uno stato maggiore. Se il vento varia di direzione avvengono quindi cambiamenti significativi del mare che spiegano la formazione di stati di mare incrociato. Ho raccontato in poche parole gli effetti del vento sul mare e come valutarli quando si pianifica una navigazione. Ricordatevi sempre che il vento viene (ad esempio secondo la rosa dei venti la Tramontana viene da Nord) mentre il mare va (il mare sottoposto a Tramontana va verso Sud quindi sarà un mare 180). In un prossimo articolo parleremo degli effetti sulle rotte e come, attraverso delle opportune correzioni possiamo mitigarli. Per il momento …  buon vento a tutti.  

in anteprima la rotazione dei venti intorno alle aree di alta e bassa pressione nell’emisfero boreale @andrea mucedola 

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.
,

PAGINA PRINCIPALE

.

Loading

(Visited 3.909 times, 1 visits today)
Share

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia Contemporanea
Storia contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
3 visitatori online
3 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 16 alle 12:00 am
Mese in corso: 65 alle 12-05--2024 04:06 pm
Anno in corso: 118 alle 06-04--2024 04:33 am
Share
Translate »