Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Immergersi sott’acqua in inverno – parte I di Giorgio Caramanna

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Immersioni in acque fredde

.

Con l’inizio della stagione invernale il mare inizia a perdere il calore immagazzinato durante l’estate, divenendo progressivamente più freddo. In questo articolo vedremo cosa accade al nostro corpo ed alla nostra attrezzatura subacquea quando la temperatura è  bassa e come possiamo prepararci al meglio per immergersi in sicurezza in acque fredde.

Produzione di calore
Il nostro corpo è “progettato” per funzionare entro un ristretto intervallo termico attorno ai  37 oC.

lowbody2Per mantenere questa temperatura dobbiamo continuamente generare calore attraverso il metabolismo. Durante l’attività fisica circa l’80% dell’energia usata è convertita in calore. Il glucosio è  la fonte principale per l’energia metabolica; la maggioranza del glucosio nel nostro corpo è accumulato nel fegato sotto forma di glicogeno. In ambienti freddi il consumo di glucosio è molto elevato e l’unico modo per evitare di divenire ipotermici è di compensare il consumo con una dieta adeguata che permetta di ingerire un sostanziale numero di calorie.

Per riscaldarci, oltre al glucosio, abbiamo bisogno di ossigeno; esperimenti hanno dimostrato che un individuo a riposo aumenta il consumo di ossigeno da 0.28 l/minuto a 1.02 l/minuto quando la temperatura centrale del corpo diminuisce di 0.6 oC.

Perdita di calore in acqua
Il calore viene trasferito secondo quattro processi:
irraggiamento (ad esempio quando siamo esposti al sole);
conduzione ( … quando siamo a contatto con una superficie calda);
convezione ( … quando usiamo l’aria condizionata);
evaporazione ( … quando sudiamo).

image001

Per il subacqueo in immersione le principali modalità di perdita di calore sono la conduzione e convezione. La componente evaporativa invece diviene importante una volta emersi, ovvero quando siamo bagnati ed esposti al vento. Un grammo di acqua che evapora dalla superficie della pelle estrae circa 580 calorie dai tessuti sottostanti. Questa perdita di calore è  sufficiente a ridurre la temperatura di un litro di acqua di circa 0.56 oC.

Fin dai primi corsi sub abbiamo imparato che l’acqua non solo è più densa dell’aria ma che conduce il calore circa 23 volte più efficacemente dell’aria; la conseguenza è che il nostro corpo immerso in acqua perde calore 4-5 volte più rapidamente che quando esposto alla stessa temperatura in aria.  Per essere più precisi il coefficiente di trasferimento termico dell’acqua (espresso in W/m2/oC) è 44 mentre quello dell’aria è 2.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Ice_diving_in_Tunaicha_Lake_March_2015-1024x683.jpg

Ice diving in Tunaicha Lake March 2015 – autore Sakhalinio File:Ice diving in Tunaicha Lake March 2015.jpg – Wikimedia Commons

Questo valore aumenta se l’acqua attorno al nostro corpo è  in movimento arrivando fino a 400 quando nuotiamo perché la perdita di calore per convezione è  aumentata. Per questo stesso motivo a parità di temperatura l’acqua è percepita più fredda dell’aria; infatti la temperatura definita “neutra” (ossia quella alla quale il calore prodotto dal metabolismo e quello assorbito dall’ambiente sono in equilibrio) è di 26 oC in aria ma sale a 35 oC in acqua. Se non si usano protezioni termiche la perdita di calore associata con l’immersione in acqua a 20 oC supera la capacità di produzione di calore metabolico portando progressivamente ad una situazione di ipotermia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2023-05-14-143102.png

Tabella 1 Fattore di raffreddamento in funzione della temperatura dell’acqua

Una fonte di perdita di calore da non trascurare è quella dovuta alla respirazione
In superficie circa 8-10% del calore prodotto dal nostro corpo viene perduto per l’evaporazione dai polmoni e dalle vie aeree; questo valore aumenta considerevolmente durante un’immersione perché il gas respirato diviene progressivamente più denso e la componente di perdita di calore per conduzione aumenta. Ad esempio un subacqueo che respira un gas a 4 oC alla pressione di 30 atmosfere perderà rapidamente tutto il suo calore metabolico attraverso il sistema respiratorio. Per questo motivo i subacquei professionisti che lavorano in saturazione ad alta profondità usano speciali mute ad acqua calda e spesso respirano miscele riscaldate. Nella seconda parte di questo articolo, che pubblicheremo  a breve,  vedremo l’impatto del freddo sui subacqueo e sulle loro attrezzature.

fine I parte – continua

disegni e diagrammi dell’autore

Giorgio Caramanna



.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

PARTE I PARTE II

print

(Visited 725 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x