Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Ocean4future: Istruzioni per la campagna NO PLASTIC AT SEA … save your future

Reading Time: 4 minutes

 

livello elementare

 

Se leggi questa pagina significa che hai compreso il problema delle plastiche in mare e sei interessato a questa campagna. La situazione è critica ed in tutto il mondo si moltiplicano attività divulgative e di impegno sociale. Anche noi vogliamo fare la nostra parte e stiamo cercando di andare oltre la rete e passare ai fatti. A tal fine ho lanciato questa campagna basata su tre progetti:

  • Divulgazione
  • Azione diretta
  • Media

Attenzione
non è assolutamente necessario che partecipiate a tutte tre i progetti. Non avrete vincoli di alcun genere. Potrete organizzare eventi secondo le vostre disponibilità. In pratica,  scegliete tranquillamente il progetto che riterrete più adatto alle vostre possibilità ed esigenze. Noi Vi staremo vicini e pubblicizzeremo al massimo le Vostre attività. Ribadisco, a meno di un vostro esplicito diniego, tutti i partecipanti ed i loro eventuali loghi saranno menzionati su www.ocean4future.org.
Qualora i vostri impegni non lo consentano, aiutateci con una modesta donazione di 5 euro/dollari seguendo questo link. Quanto raccolto entro la fine di quest’anno sarà usato solo per le spese della campagna. Prego specificare nella causale NO PLASTIC AT SEA. 

Scendiamo ora nei particolari esecutivi.

Divulgazione
Ognuno di voi può essere un testimone verso le vostre comunità, ambienti di lavoro, amicizie. Comunità, diving school, scuole di ogni ordine e grado sono solo alcuni dei posti dove potete disseminare queste informazioni.
COME: da WWW.OCEAN4FUTURE.ORG potrete stampare gli articoli sull’argomento per poter confezionare le vostre conferenze. L’obiettivo è divulgare il problema. Bisogna far comprendere come piccoli gesti come quello di non abbandonare i rifiuti nell’ambiente possono contribuire a mitigare l’impatto.
DOVE: scuole, circoli, associazioni, oratori, gruppi di amici in pratica ovunque possiate parlare di questo problema. Se avrete bisogno di consulenze cercheremo di mandarvi o segnalarvi uno specialista di supporto. Se li farete nelle scuole cercate di coinvolgere anche gli insegnanti. Un educazione continua è necessaria.

papen 5

Tra le tante iniziative, l’artista-modella Marisa Papen ha realizzato un calendario per sollecitare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’abuso delle plastiche – photo credit Papen

Azione Diretta
Potrà essere espletata con due attività diverse:
a. monitoraggio ambientale (singolo o di gruppo)
effettuato attraverso la raccolta statistica dei rifiuti osservati.
COME: piantate un bastoncino sulla sabbia (punto A) , legateci una corda e stendetela tesa per 20 metri, legandola dall’altro capo ad un altro bastoncino (punto B). Se potete, identificate il punto di partenza e di fine (molti smartphone vi possono dare anche le coordinate GPS) e la direzione angolare fra i due (presa con una piccola bussola). Quello che avrete disegnato sulla spiaggia si chiama transetto. Per semplificarvi la vita, andate paralleli al bagnasciuga della spiaggia. Quindi partite dal punto A e segnate sul modello, ogni cinque metri, i rifiuti osservati (tipo e quantità a destra e sinistra). Il monitoraggio può essere esteso a più transetti. Questo è un metodo ma potrete usare liberamente un altro che vi risulti più semplice. L’importante è che al termine possiate essere in grado di mettere insieme i dati e inviarceli infoocean4future@gmail.com. Noi consigliamo il seguente formato (in rosso un esempio di compilazione), basato su analoghi esistenti.

Luogo / where Data /  when effettuato da / who did it POC / punto  di contatto (email)
Beach YYY, località, provincia, nazione 1/3/2017 Gruppo sub xxxx infoocean4future@gmail.com
Nr. of transects-numero transetti 5 Distance from the sea shore / distanza dal bagnasciuga 50 mtrs / 50 metri
Punto di partenza / departing point Coordinates
latitude/long.
Punto di arrivo/  point of arrival Coordinates   

latitude/long.

Tipologia – litter types % Rimossi/ collected (Y/N) Problemi riscontrati /Problems
plastiche / plastic 20% Si/Y  
Carte /paper 20% Si/Y none
Metalli /metals 5% No/N  
Legno / wood 3% No/N  
Cicche /cigarette butts 50% No/N  
Altro/ other 2% Si/Y  

DOVE: Spiagge e litorali compresi laghi, fiumi e alto mare

b. raccolta dei rifiuti sulle spiagge o sui fondali.
Questa attività necessita di coordinamento con le autorità locali che potrebbero aiutarVi con le loro risorse disponibili. Il dove ed il come dovranno essere sempre coordinati in loco.

I risultati delle raccolte dovranno essere inviati sempre a andy.diver@yahoo.co.uk con lo stesso formato usato per i monitoraggi (possibilmente aggiungendo la quantità dei rifiuti raccolti e maggiori informazioni su coloro che hanno collaborato). I dati sulle raccolte effettuate saranno conteggiati alla data del 31 dicembre 2017.

Media: la rete è una fonte inesauribile di informazioni che devono essere sempre controllate per evitare false notizie. La possibilità di informare i vari lettori è potenziata dall’uso multimediale, con foto e video che spesso parlano da soli. Noi ci proviamo pubblicando articoli e foto che possono dare un’informazione corretta sulle emergenze ambientali. Le plastiche in mare sono un problema di dimensioni enormi che necessita interventi di mitigazione attraverso sia l’educazione ad un controllo oculato dello smaltimento dei rifiuti, sia con interventi correttivi di sostegno agli sforzi delle Autorità preposte.

COME: oltre alla disseminazione di informazioni sulle pagine di Facebook e con messaggi su Twitter,  anche quest’anno effettueremo la (V) campagna mediatica SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER. In supporto alla campagna NO PLASTIC AT SEA, quest’anno sarà centrata sul problema delle plastiche in mare. Famosi fotografi, come Christian Vizl Mc Gregor, Alberto Balbi e Cristian Coulombe, hanno già aderito e molti altri si uniranno. Visti i grandi numeri dell’anno scorso, ci aspettiamo che i messaggi verranno recepiti da molti. Le vostre foto dovranno essere inviate a infoocean4future@gmail.com entro il 1 maggio 2017 con modalità analoghe a quelle degli anni scorsi (formato e numero di foto) che saranno comunque comunicate a parte.

Chiunque potrà partecipare e le foto, corredate da un vostro messaggio, saranno pubblicate su Facebook. Grazie per il vostro aiuto. Insieme si può fare.

Andrea Mucedola

infoocean4future@gmail.com

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 552 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
2 Commenti
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Cédric lavoie
Ospite
Cédric lavoie
01/04/2017 0:45

No plastic in the sea

Agostino Calò
Ospite
23/01/2017 11:09

Buongiorno a Tutti, coinvolgerò la Guardia Costiera Ausiliaria Lago Maggiore ,della quale faccio parte, per lo sviluppo del progetto in loco. Grazie. A presto Agostino Calò .

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
2
0
Cosa ne pensate?x