Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 2,58 MILIONI DI ANNI AD OGGI AREA: OVUNQUE parole chiave: Quaternario Nei primi due articoli (link 1 – link 2) abbiamo fatto una breve analisi del Periodo Quaternario, sia da un punto di vista delle successioni geologiche marine (descritte principalmente lungo la costa italiana), sia della copertura glaciale, che…
Read MoreScritti da
Quaternario, dal mare ai ghiacci – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 2.58 MILIONI DI ANNI AD OGGI AREA: OVUNQUE parole chiave: Quaternario Eccoci giunti alla seconda parte di questo affascinante viaggio nel periodo geologico del Quaternario. Anche se la cosa può sembrarci assurda, in realtà negli ultimi milioni di anni il nostro pianeta sta vivendo un periodo più freddo, in…
Read MoreQuaternario, dal mare ai ghiacci – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 2.58 MILIONI DI ANNI FINO AD OGGI AREA: OVUNQUE parole chiave: Quaternario Fin dai primi anni di Università, il Quaternario (chiamato anche Neozoico), mi ha sempre affascinato poiché, oltre che essere il Periodo geologico nel quale si è evoluto il Genere Homo, presenta anche strette connessioni con il mondo…
Read MoreReportage: il Golfo di San Lorenzo, oasi di vita di Aaronne Colagrossi
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: ODIERNO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: geografia Dove andiamo oggi? Ci spingiamo nella costa orientale del Canada, nel golfo di San Lorenzo. Questo grande golfo, che scopriremo fra poco, è delimitato a nord dalla penisola del Labrador, ad est dalla grande isola di Terranova, a sud dall’isola di Capo Bretone e dalla…
Read MoreI pesci senza mascelle, gli ultimi Agnati – parte II
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: DEVONIANO E SILURIANO AREA: OCEANI PRIMORDIALI parole chiave: geologia, biologia . Gli ultimi Agnati Osteostraci sono un ordine vissuto circa 400 milioni di anni fa; questi strani pesci dalla testa a forma di ferro di cavallo, composta da un massiccio scudo osseo, si estinsero circa 370 milioni di anni fa.…
Read MoreI pesci senza mascelle: gli Agnati – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 500 MILIONI DI ANNI FA AREA: DIDATTICA parole chiave: Agnati . Mezzo miliardo di anni fa il nostro pianeta appariva in maniera completamente diversa da quello che siamo abituati a vedere oggigiorno sulle nostre cartine geografiche. I continenti erano diversi, gli oceani erano diversi, persino la composizione dell’aria era diversa.…
Read MoreViaggio geologico al centro della Terra di Aaronne Colagrossi
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: Terra La Terra, il pianeta su cui l’Homo sapiens vive, è una struttura geologica notevolmente dinamica, sviluppata e complessa. Nonostante se vista dallo spazio ci sembrerebbe apparentemente come una quieta distesa di terre emerse, circondata da oceani blu cobalto e formazioni cicloniche bianche, come vele…
Read MoreBasta agli Oceani di plastica
Reading Time: 5 minutes – . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: ODIERNO AREA: OVUNQUE parole chiave: plastica in mare, inquinamento La impieghiamo da poco meno di cento anni, eppure oggi si trova in quasi tutti gli oggetti che ci circondano: parliamo della plastica. Sebbene sia un materiale di successo ha due grossi difetti: l’elevato tasso d’inquinamento che produce e…
Read MoreAmmoniti, la tendenza evolutiva
Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: PALEOZOICO E MESOZOICO AREA: DIDATTICA parole chiave: ammoniti Tendenze evolutive ed estinzione Le ammoniti, oltre che un simbolo della paleontologia, sono anche ottimi indicatori zonali per il Mesozoico e il Paleozoico superiore su tutto il pianeta permettendo correlazioni a livello globale. Questo è dovuto al fatto che questi cefalopodi coprirono…
Read MoreDinosauri italiani
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: CRETACEO AREA: ITALIA parole chiave: fossili, dinosauri . Molti di noi sono abituati a pensare che certe creature fossili siano impossibili da rinvenire nei nostri territori; eppure dinosauri furono presenti in Italia, probabilmente non con l’abbondanza che ci si aspetterebbe ma certamente con caratteristiche peculiari nel loro genere. Nel lontano…
Read MoreAmmoniti, simbolo della paleontologia – parte seconda di Aaronne Colagrossi
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: PALEOZOICO E MESOZOICO AREA: DIDATTICA parole chiave: ammoniti . Eccoci giunti alla seconda parte di questa disquisizione in merito alle ammoniti: simbolo della paleontologia. Nel primo articolo sono stati analizzati gli aspetti riguardanti la sistematica e le caratteristiche fisiche e strutturali che contraddistinguono questi animali ormai estinti. Le domande sono molte e…
Read MoreAmmoniti, simbolo della paleontologia – parte prima
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA PERIODO: DEVONIANO – PALEOCENE AREA: DIDATTICA parole chiave: fossili, ammoniti . . Le ammoniti, oltre che a essere stati magnifici animali del passato, sono anche un vero e proprio simbolo per noi geologi e soprattutto per i miei colleghi paleontologi. Nel periodo universitario passavo davvero tante ore sulle carte geologiche d’Italia,…
Read MoreRischio sismico, questo sconosciuto
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: sismologia, terremoti, rischio geologico Se investighiamo a ritroso nella lunga storia umana vedremo che l’Uomo non ha mai dato il giusto peso alla sicurezza geologica (nel senso più ampio del termine, gli addetti ai lavori mi comprenderanno). Gli esseri umani hanno da sempre…
Read MoreSudafrica, reame di rocce, animali e oceano di Aaronne Colagrossi
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: AFRICA parole chiave: Sudafrica Spinto dalla mia passione per gli squali, nel 2012 mi recai in quella magnifica terra per un vero e proprio safari del mare a seguito di una spedizione italiana guidata dal Dott. A. De Maddalena. Passammo sette giorni tra grandi squali bianchi, balene franche australi,…
Read More