Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Aaronne Colagrossi

Quaternario, dal mare ai ghiacci – Parte III

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 2,58 MILIONI DI ANNI  AD OGGI AREA: OVUNQUE parole chiave: Quaternario   Nei primi due articoli (link 1 – link 2) abbiamo fatto una breve analisi del Periodo Quaternario, sia da un punto di vista delle successioni geologiche marine (descritte principalmente lungo la costa italiana), sia della copertura glaciale, che…

Share
Read More

Quaternario, dal mare ai ghiacci – parte II

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 2.58 MILIONI DI ANNI  AD OGGI AREA: OVUNQUE parole chiave: Quaternario   Eccoci giunti alla seconda parte di questo affascinante viaggio nel periodo geologico del Quaternario.  Anche se la cosa può sembrarci assurda, in realtà negli ultimi milioni di anni il nostro pianeta sta vivendo un periodo più freddo, in…

Share
Read More

Quaternario, dal mare ai ghiacci – parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 2.58 MILIONI DI ANNI  FINO AD OGGI AREA: OVUNQUE parole chiave: Quaternario   Fin dai primi anni di Università, il Quaternario (chiamato anche Neozoico), mi ha sempre affascinato poiché, oltre che essere il Periodo geologico nel quale si è evoluto il Genere Homo, presenta anche strette connessioni con il mondo…

Share
Read More

Reportage: il Golfo di San Lorenzo, oasi di vita di Aaronne Colagrossi

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: ODIERNO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: geografia Dove andiamo oggi? Ci spingiamo nella costa orientale del Canada, nel golfo di San Lorenzo. Questo grande golfo, che scopriremo fra poco,  è delimitato a nord dalla penisola del Labrador, ad est dalla grande isola di Terranova, a sud dall’isola di Capo Bretone e dalla…

Share
Read More

I pesci senza mascelle, gli ultimi Agnati – parte II

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: DEVONIANO E SILURIANO AREA: OCEANI PRIMORDIALI parole chiave: geologia, biologia . Gli ultimi Agnati Osteostraci sono un ordine vissuto circa 400 milioni di anni fa; questi strani pesci dalla testa a forma di ferro di cavallo, composta da un massiccio scudo osseo, si estinsero circa 370 milioni di anni fa.…

Share
Read More

I pesci senza mascelle: gli Agnati – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 500 MILIONI DI ANNI FA AREA: DIDATTICA parole chiave: Agnati . Mezzo miliardo di anni fa il nostro pianeta appariva in maniera completamente diversa da quello che siamo abituati a vedere oggigiorno sulle nostre cartine geografiche. I continenti erano diversi, gli oceani erano diversi, persino la composizione dell’aria era diversa.…

Share
Read More

Viaggio geologico al centro della Terra di Aaronne Colagrossi

Viaggio geologico al centro della Terra di Aaronne Colagrossi

Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: Terra   La Terra, il pianeta su cui l’Homo sapiens vive, è una struttura geologica notevolmente dinamica, sviluppata e complessa. Nonostante se vista dallo spazio ci sembrerebbe apparentemente come una quieta distesa di terre emerse, circondata da oceani blu cobalto e formazioni cicloniche bianche, come vele…

Share
Read More

Basta agli Oceani di plastica

Reading Time: 5 minutes –   . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: ODIERNO AREA: OVUNQUE parole chiave: plastica in mare, inquinamento   La impieghiamo da poco meno di cento anni, eppure oggi si trova in quasi tutti gli oggetti che ci circondano: parliamo della plastica. Sebbene sia un materiale di successo ha due grossi difetti: l’elevato tasso d’inquinamento che produce e…

Share
Read More

Ammoniti, la tendenza evolutiva

Ammoniti, la tendenza evolutiva

Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: PALEOZOICO E MESOZOICO AREA: DIDATTICA parole chiave: ammoniti   Tendenze evolutive ed estinzione Le ammoniti, oltre che un simbolo della paleontologia, sono anche ottimi indicatori zonali per il Mesozoico e il Paleozoico superiore su tutto il pianeta permettendo correlazioni a livello globale. Questo è dovuto  al fatto che questi cefalopodi coprirono…

Share
Read More

Dinosauri italiani

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: CRETACEO AREA: ITALIA parole chiave: fossili, dinosauri . Molti di noi sono abituati a pensare che certe creature fossili siano impossibili da rinvenire nei nostri territori; eppure dinosauri furono presenti in Italia, probabilmente non con l’abbondanza che ci si aspetterebbe ma certamente con caratteristiche peculiari nel loro genere. Nel lontano…

Share
Read More

Ammoniti, simbolo della paleontologia – parte seconda di Aaronne Colagrossi

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: PALEOZOICO E MESOZOICO AREA: DIDATTICA parole chiave: ammoniti . Eccoci giunti alla seconda parte di questa disquisizione in merito alle ammoniti: simbolo della paleontologia. Nel primo articolo sono stati analizzati gli aspetti riguardanti la sistematica e le caratteristiche fisiche e strutturali che contraddistinguono questi animali ormai estinti.  Le domande sono molte e…

Share
Read More

Ammoniti, simbolo della paleontologia – parte prima

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA  PERIODO: DEVONIANO – PALEOCENE AREA: DIDATTICA parole chiave: fossili, ammoniti . . Le ammoniti, oltre che a essere stati magnifici animali del passato, sono anche un vero e proprio simbolo per noi geologi e soprattutto per i miei colleghi paleontologi. Nel periodo universitario passavo davvero tante ore sulle carte geologiche d’Italia,…

Share
Read More

Rischio sismico, questo sconosciuto

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: sismologia, terremoti, rischio geologico   Se investighiamo a ritroso nella lunga storia umana vedremo che l’Uomo non ha mai dato il giusto peso alla sicurezza geologica (nel senso più ampio del termine, gli addetti ai lavori mi comprenderanno). Gli esseri umani hanno da sempre…

Share
Read More

Sudafrica, reame di rocce, animali e oceano di Aaronne Colagrossi

Sudafrica, reame di rocce, animali e oceano di Aaronne Colagrossi

Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: AFRICA parole chiave: Sudafrica   Spinto dalla mia passione per gli squali, nel 2012 mi recai in quella magnifica terra per un vero e proprio safari del mare a seguito di  una spedizione italiana guidata dal Dott. A. De Maddalena. Passammo sette giorni tra grandi squali bianchi, balene franche australi,…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

19 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »