Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Quaternario, dal mare ai ghiacci – Parte III

Reading Time: 3 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: GEOLOGIA
PERIODO: 2,58 MILIONI DI ANNI  AD OGGI
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Quaternario

 

Nei primi due articoli (link 1link 2) abbiamo fatto una breve analisi del Periodo Quaternario, sia da un punto di vista delle successioni geologiche marine (descritte principalmente lungo la costa italiana), sia della copertura glaciale, che durante quel Periodo interessò il globo (specialmente l’Europa e il Nord America). Esiste un terzo settore da analizzare che riguarda principalmente gli animali che vissero in questo Periodo geologico (specialmente sui continenti). Sia i geologi che i paleontologi sono concordi con il raggruppare i siti geopaleontologici mediante Unità Faunistiche (UF). Nella trattazione mi limiterò a quelle italiane che si vanno a collocare con una buona precisione nella scala geologica del tempo che potete leggere nella tabella.

La tipica Unità faunistica (UF) raggruppa una fauna locale, raggruppando taxa particolari o importanti sia da un punto di vista evolutivo che biologico. Per quanto riguarda la penisola italiana non bisogna dimenticare che nel Quaternario l’orogenesi appenninica era ancora attiva (seppur nella sua fase finale), un aspetto che porta a un’ulteriore disarticolazione delle sequenze affioranti in campo.

Lpareto

Lorenzo Pareto (Genova 1800-1865) geologo e uomo politico italiano che viene ricordato anche per il suo patriottismo in epoca risorgimentale.
Come uomo politico fu, nella II e nella III legislatura del Regno di Sardegna, presidente della Camera dei deputati. Ricoprì anche la carica di Ministro degli affari esteri nel primo Gabinetto costituzionale affidato a Cesare Balbo. Come uomo di scienze, è considerato uno dei padri della moderna geologia e il suo nome è iscritto fra quello dei soci dell’Accademia nazionale delle scienze – autore sconosciuto – Camera dei deputati
Lorenzo Pareto.jpg – Wikimedia Commons

Nella prima metà del 1800, il geologo italiano Lorenzo Pareto descrisse una serie di depositi lacustri e alluvionali nei dintorni di Villafranca D’Asti (da cui Villafranchiano). Vennero scoperti anche resti di mammiferi, tra cui spiccavano il Genere Elephas (Elefante), Bos (un tipo di bue noto come Uro) e il Genere Equus (Cavallo). Dopo la prima metà del XIX secolo, Lorenzo Pareto istituì ufficialmente il Villafranchiano: ovvero un Piano geologico Non-Standard che copre un intervallo temporale compreso tra i 3.3 milioni di anni e i 900.000 anni fa. Lorenzo Pareto, genovese di nascita, non fu solo un valente geologo ma anche un fervente politico, tra i fondatori della Giovine Italia di Giuseppe Mazzini. Al Villafranchiano seguì il Galeriano (altro Piano Non-Standard compreso tra un milione di anni e 380.000 anni fa), descritto nell’area di Ponte Galeria (Roma). Al Galeriano, seguì un altro piano Non Standard, l’Aureliano, lungo la Via Aurelia (Lazio) compreso tra i 380.000 e gli 11.000 anni fa. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è GEOLOGIA-FOSSILI-1280px-Anancus_arvernensis_-1024x768.jpg

Molare di Anancus arvernensis, mastodonte d’Avernia, un grande animale proboscidato del Pliocene – autore hechtonicus – foto propriaAnancus arvernensis .JPG – Wikimedia Commons  

L’importanza del Villafranchiano fu soprattutto nel fatto che segnò il rinnovamento di tutte le mammalo-faune fino ad allora documentate; questo rinnovamento biologico avvenne in concomitanza sia dell’aumento della copertura glaciale (stricto sensu) che dei nuovi ospiti freddi nelle sequenze marine.

Riepilogando: nel Quaternario, tutti i tre ambienti (ghiaccio, mare, terra) mutarono significativamente. All’interno del Villafranchiano si possono distinguere molte Unità Faunistiche che descriverò nell’ultima parte di questo articolo. 

Fine parte III – continua

Aaronne Colagrossi

 

in anteprima teschio fossile di Bison schoetensacki – Staatliches Museum für Naturkunde Stuttgart – foto di Ghedoghedo
Bison schoetensacki.JPG – Wikimedia Commons

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
.

PARTE I PARTE II

PARTE III PARTE IV

 

 

 

print
(Visited 1.170 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

16 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x