Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Reportage: Sudafrica, reame di rocce, animali e oceano

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: REPORTAGE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: AFRICA
parole chiave: Sudafrica

 

Spinto dalla mia passione per gli squali, nel 2012 mi recai in quella magnifica terra per un vero e proprio safari del mare a seguito di  una spedizione italiana guidata dal Dott. A. De Maddalena.

@ Aaronne Colagrossi – surf a Jeffrey’s Bay, Sud Africa

Passammo sette giorni tra grandi squali bianchi, balene franche australi, delfini, pinguini e otarie, circondati da un quadro naturale di montagne frastagliate come la mascella di un coccodrillo che si baciavano con spiagge chilometriche bianche come lo zucchero. Spiagge su cui si infrangevano onde oceaniche di colore blu cobalto sotto le quali si cela il regno del grande squalo bianco.

12356862_10206587105694898_4247344437175986747_o

@ Aaronne Colagrossi

Un caleidoscopio di colori di cui porto ancora un indelebile e magnifico ricordo; un’esperienza di vita nel vero senso della parola. Nel contempo la deformazione geologica di osservatore di campagna, che mi accompagna sempre, perfino sott’acqua, non mi evitò di compiere qualche indagine a occhio nudo sul panorama che mi si poneva davanti. La mia curiosità si accese il primo giorno che, con il team del fotografo naturalistico Chris Fallows, ci avvicinammo a Seal Island (al centro della False Bay). Su quest’isolotto roccioso, dove risiede una colonia di circa 60000 otarie orsine del capo (Arctocephalus pusillus), prede preferite del grande squalo bianco (Carcharodon carcharias), notai immediatamente una tipologia di roccia che entrava in netto contrasto con quella delle montagne sulle sfondo.

12339173_10206587102054807_9098729326243176989_o

@ Aaronne Colagrossi

Rientrammo in porto il pomeriggio e, dopo la lezione di zoologia con De Maddalena, ci recammo alla Boulders Beach (spiaggia dei macigni … non a caso), a due passi dal centro abitato di Simon’s Town, nonché importante porto militare sul versante orientale della penisola del capo di Buona Speranza. Su questa splendida spiaggia trova alloggio una cospicua colonia di circa 3000 pinguini africani del capo (Spheniscus demersus).

12339398_10206587106694923_1079667903622767871_o

@ Aaronne Colagrossi

Mentre camminavo tra i meravigliosi (da un punto di vista evolutivo) uccelli marini, il puzzle geologico si compose nella mia mente come un mazzo di carte disposto ordinatamente su un tavolo da gioco: erano gli stessi graniti che componevano Seal Island. Rocce, vecchie di seicento milioni di anni, come mi confermò un geologo olandese di Simon’s Town, bianche e tondeggianti come uova di airone e con le stesse straordinarie sfumature.

Aspetti geologici e curiosità

La penisola rocciosa del capo di Buona Speranza, unica nel suo genere, penetra come l’artiglio di un leone nell’oceano Atlantico meridionale. A lungo si è ritenuto che il promontorio fosse il divisore idrografico tra l’oceano Indiano e l’Atlantico.

false bay

@ Aaronne Colagrossi – False bay view

In realtà il limite idrografico tra i due maestosi oceani nell’estremo sud del continente africano è Capo Agulhas, posto verso est (e composto delle stesse rocce del cugino occidentale). La penisola del capo, dal profilo alto e massiccio simile alla testa di un rinoceronte, segna il confine occidentale della False Bay (in afrikaans Valsbaai). Tale corpo d’acqua è infine delimitato a oriente da Capo Hangklip che si biforca come la lingua di un serpente in pieno oceano.

L’area della False Bay, nonché i due promontori, possono suddividersi in tre aree geomorfologiche:

– l’area del Capo di Buona Speranza, comprendente anche il parco naturale della Table Mountain e la riserva naturale di Cape Point.

– l’area delle pianure del Capo (le Cape Flats).

– l’area del Capo Hangklip, comprendente anche il parco naturale di Kogelberg.

sudafrica colagrossi

@ Aaronne Colagrossi – False Bay – panoramica da Simon’s Town.

Da un punto di vista puramente geologico, invece, l’area mostra tre principali sequenze rocciose, molto antiche, che dominano incontrastate il panorama della False Bay e del capo di Buona Speranza. 

La prima di queste successioni è il Gruppo Malmesbury (notate che per Gruppo, in geologia, si intende un’associazione di Formazioni geologiche) di età non inferiore ai 650 milioni di anni (Precambriano superiore) e composto da rocce metamorfiche e sedimentarie. Nello specifico si incontrano, a grande scala, arenarie da correnti di torbida (rocce sedimentarie), ardesie (rocce metamorfiche, le famose lavagne di scuola, abbondanti anche in Italia) e grovacche (dal tedesco minerario Grauwacke, in inglese Greywacke); la grovacca è una roccia sedimentaria clastica mal cernita, un’arenaria immatura (da un punto di vista sedimentologico) e, alcuni scienziati ne sono convinti, sembrerebbe avere tra le origini anche i Lahar (dal giavanese: lava), ovvero colate di fango, di rocce piroclastiche e di acqua, lungo i fianchi dei vulcani.

12339536_10206587113895103_5825054831154640181_o

@ Aaronne Colagrossi – Table Mountain Group in affioramento a Simon’s Town.

Il Gruppo Malmesbury include al suo interno, come fosse un corpo estraneo, la Formazione dei Graniti della Penisola (Peninsula Granite Intrusion), una successione composta da un corpo granitico di età non inferiore ai 630 milioni di anni.
Questa intrusione plutonica viene considerata una gigantesca batolite (batholith in inglese). Le batoliti sono enormi strutture, estese anche per diverse migliaia di chilometri quadrati, che si generano all’interno della crosta terrestre nei processi orogeneticiche portano alla formazione delle montagne, in particolare quando i processi di anatessi (processi di fusione parziale di una roccia metamorfica che avvengono a grande profondità nella crosta terrestre e danno origine ad un magma acido) fondono la roccia, permettendone (in milioni di anni) la risalita crostale.

12377614_10206587123375340_8019356482949274298_o

@ Aaronne Colagrossi – alba a False Bay.

Un magnifico esempio di batolite è l’Half Dome, un monolite granitico nel Parco nazionale di Yosemite (U.S.A). Le batoliti granitiche dell’area del capo di Buona Speranza affiorano in maniera piuttosto estesa, ma un magnifico esempio è Seal Island, dove, da milioni di anni, gli squali bianchi pattugliano in un continuo anello della morte i fondali dell’isolotto, nella speranza di catturare le otarie più inesperte, in particolare i cuccioli. La terza macro successione rocciosa presente nell’area è denominata Gruppo della Montagna della Tavola (Table Mountain Group) che si è depositata su superficie erosiva delle due precedenti. L’età di questo Gruppo è variabile tra i 360 e i 540 milioni di anni. Alcune delle rocce del suddetto Gruppo sono ben visibili sul versante orientale della penisola, lungo la strada che raggiunge la riserva di Cape Point.

12378113_10206587098574720_771919552507272868_o

@ Aaronne Colagrossi Seal Island – Formazione dei Graniti della Penisola (630 MA)

Questo Gruppo è composto da sequenze ben precise che, in maniera sommaria, mostrano le seguenti rocce: si hanno arenarie marroni e nere, peliti rosa, argille laminate marroni, arenarie quarzose (ben visibili sulle scogliere a reggipoggio a picco sull’oceano), e, infine, da particolarissime tilliti ben litificate (tra le più rare al mondo) dovute a processi sedimentari dei ghiacciai (depositi di morene). Queste tilliti sudafricane (insieme ad altri depositi antichissimi sparsi nel mondo) sembrerebbero essere tra gli elementi di base di una teoria scientifica (The Snowball Earth, letteralmente terra a palla di neve) secondo la quale, circa 500 milioni di anni fa, la temperatura della Terra si abbassò tanto da provocarne una vera e propria glaciazione globale.

12339360_10206587110375015_5700069302594883509_o

@ Aaronne Colagrossi – Capo di Buona Speranza – Versante orientale.

Secondo alcuni scienziati americani, sembrerebbero esserci state ripetute glaciazioni tra i 500 e i 950 milioni di anni fa.

Naturalmente, come sempre alla fine dei miei articoli, rimando a testi (prevalentemente in inglese) più approfonditi sull’area che, essendo estesissima, risulta estremamente complessa sia da un punto di vista geologico sia da un punto di vista geomorfologico. Arrivederci al prossimo viaggio insieme nelle meraviglie del mondo.

Aaronne Colagrossi

tutte le fotografie sono di proprietà di @ Aaronne Colagrossi

 

 

Aaronne Colagrossi

Alcuni suoi libri di successo (disponibili anche in e-book)

 

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
print
(Visited 796 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x