Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

La leggenda del granchio samurai

tempo di lettura: 6 minuti

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XI SECOLO
AREA: GIAPPONE
parole chiave: Granchi samurai,  battaglia di Dan-no-ura

 

Cosa lega un granchio giapponese agli antichi samurai giapponesi? Oggi racconterò una storia curiosa del mare che si perde nel tempo, nei mari del Giappone medievale, tra samurai e superstizioni.
.

Una pagina del medioevo feudale giapponese
Iniziamo con la parte storica:  nel lontano aprile del 1185 tramontò in Giappone l’impero Heike sconfitto dal clan rivale dei Genji. Questo scontro ebbe termine con un’importante battaglia navale avvenuta durante la guerra di Genpei, quando il clan dei Taira (che appoggiava  il giovanissimo imperatore Heike) venne sconfitto dal clan dei Minamoto (Genji), portando al potere il primo shogun della storia, Minamoto no Yoritomo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è heikegani-battaglia-.png

la Battaglia di Dan-no-ura “Mappa illustrata dell’imperatore Antoku Engi” di proprietà di Akama Jingu Shrine – File:AntokuTennou Engi.7&8 Dannoura Kassen.jpg – Wikimedia Commons

La battaglia finale fu combattuta il 25 aprile del 1185 nello stretto di Kanmon, nel Mare Interno meridionale del Giappone a Dan-no-ura. Dopo la sconfitta, il giovanissimo imperatore ed i suoi samurai, rifiutandosi di arrendersi, si suicidarono gettandosi dalle loro barche per annegare. 

La fine di un impero
Dopo essersi assicurati le isole di Honshū e Kyūshū, nel marzo 1185, il clan di  Minamoto avevano attaccato i Taira a Yashima, sull’isola di Shikoku, sconfiggendoli nell’omonima battaglia. I guerrieri rimasti fedeli a Heike si ritirarono per riorganizzarsi sull’isola di Hikoshima nello stretto di Kanmon. I Minamoto impiegarono circa un mese per allestire una flotta, unendo le proprie forze navali con quelle dei clan Watanabe di Settsu, Kono di Iyo e Kumano di Kii.  La mattina del 25 aprile la flotta di Minamoto composta da 840 navi al comando dello shogun Minamoto no Yoshitsune, entrò nello stretto per sfidare quella di Heike che poteva opporre solo 500 navi comandata da Taira no Munemori.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARINA-GIAPPONESE-GRANCHI-Tamomori_tied_to_a_huge_anchor_ready_to_cast_himself_into_the_sea-1024x496.jpg

Il fantasma del generale Heike Taira no Tomomori in fondo all’oceano con l’ancora con cui si annegò dopo la sconfitta a Dan-no-ura viene raggiunto dai granchi Heike che portano i volti e le anime dei suoi compagni. – stampa dell’artista Utagawa Kuniyoshi, XVII secolo Tamomori tied to a huge anchor ready to cast himself into the sea.jpg – Wikimedia Commons

I racconti sullo scontro non sono concordi: le fonti di Heike parlano di numeri diversi (3000 attaccanti contro 1000) e Minamoto, che aveva conquistato il Kyushu con 30.000 uomini, avrebbe supportato la sua flotta da terra con lanci di frecce. Anche sullo svolgimento della battaglia le fonti antiche sono discordi con durate diverse. Secondo alcune fonti la flotta di Heike, pur trovandosi in inferiorità numerica, aveva navi meglio costruite, più flessibili e veloci, guidate da marinai più esperti. La prima parte della battaglia fu combattuta con lanci di frecce, e Heike, grazie alla sua migliore mobilità delle navi e esperienza dei marinai prevalse contro gli invasori. Minamoto ordinò quindi di mirare ai marinai avversari, cosa normalmente ritenuta non onorevole, nel tentativo di immobilizzare le imbarcazioni avversarie che, grazie della corrente a favore, stavano prendendo il sopravvento. Un’inaspettata inversione delle correnti di marea a favore dei Minamoto, permise a questi ultimi di abbordare le navi di Heike.

Resisi conto che la battaglia era perduta, i valorosi guerrieri Taira si suicidarono gettandosi in mare, di fatto seguendo il giovane imperatore, di soli sette anni, prima che la nave su cui si trovava con tutta la corte fosse arrembata dai Minamoto. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARINA-GIAPPONESE-GRANCHI-Dan-no-ura_ikusa_no_zu_BM_190705310.626.1-3.jpg

I guerrieri Heike vengono trasformati in granchi dopo essersi lanciati in mare dalle loro navi per non essere fatti prigionieri – Print artist: Utagawa Kuniyoshi (歌川国芳) 
Dan-no-ura ikusa no zu (BM 1907,0531,0.626.1-3).jpg – Wikimedia Commons

Questa battaglia segnò un cambiamento culturale e politico nella storia giapponese, con il termine del periodo imperiale  appoggiato dal clan Taira e l’inizio del feudalesimo che durò dal 1185 al 1868. In realtà i vincitori continuarono a combattersi fra di loro, con scontri fratricidi e sanguinosi tra il clan dei Minamoto. Alla fine ebbe la meglio Minamoto no Yoritomo che, rimasto l’indiscusso padrone del Giappone, assunse il comando fondando nel 1192 il bafuku (o shogunato) di Kamakura, durante il quale la maggior parte del Giappone fu di fatto governata dal nuovo shogun appoggiato dai suoi potenti guerrieri samurai. 

La nascita di una leggenda
Questo è storia ma, come sappiamo, a volte eventi drammatici vengono trasformati in leggende che si tramandano nei secoli. In seguito alla battaglia di Dan-no-ura, la leggenda racconta che i guerrieri di Heike dopo la sconfitta si suicidarono in mare e furono quindi trasformati in granchi che riportavano sul carapace i loro volti. 

Ancora oggi nella tradizione popolare, i “granchi samurai” di Heike vagano indisturbati  nelle profondità degli oceani, alla ricerca dei cimeli perduti del loro impero. Una cosa interessante è che questi granchi samurai, scientificamente chiamati Heikeopsis japonica, nonostante siano commestibili, non vengono ancora pescati e consumati, si dice,  per ragioni culturali legate alla tradizione. Questo granchio di piccole dimensioni è originario dei mari del Giappone, dove è comunemente chiamato granchio Samurai o Heikegani, e vive a una profondità di 30 a 100 metri.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è h-japonica.jpg

Foto di un granchio H. japonica raffrontata ad una antica stampa di un Samurai Kubuki, Utagawa Toyokuni III, XIX secolo, pubblico dominio – Japán folklór vol. 6 – szamuráj-szellem rákok – a Heikegani legendája (doufukuai.blogspot.com)

Il loro curioso carapace, che ricorda il viso di un samurai delle commedie teatrali tradizionali giapponesi, nel tempo ha goduto di una protezione naturale indiretta,  legata proprio ad una superstizione popolare. In pratica, generazioni di superstiziosi pescatori giapponesi hanno selettivamente rilasciato qualsiasi granchio che aveva sul carapace quella somiglianza con un volto umano. Secondo alcuni biologi, ciò avrebbe portato indirettamente a preservarne la popolazione di H. japonica, privilegiando la specie nell’ecosistema locale.

Una tesi curiosa che però è poco credibile. In realtà, più che per per una antica superstizione, il motivo della sua conservazione sembra essere ben diverso; il granchietto  raggiunge una dimensione massima di soli 31 mm per cui non vale la pena di recuperarlo dalle reti per un uso commerciale. Cosa che gli attenti pescatori giapponesi  hanno sempre fatto da secoli. La somiglianza fantasiosa dei disegni sul carapace ai visi degli antichi guerrieri del teatro kabuki non è quindi una ragione plausibile per la loro sopravvivenza in quanto altre specie similari hanno “segni” che possono richiamare un volto umano. In realtà. le scanalature sulla corazza sono indicazioni esterne di creste di supporto, chiamate apodemi, poste all’interno del carapace. Le aree elevate (interpretate come gli occhi di guerrieri) poste tra le scanalature del carapace hanno un funzione morfologica ben precisa:  aumentare lo spazio per i vari organi interni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pareidolia-1024x770.jpeg

esempio di pareidolia, i peperoni richiamano alla mente degli strani mostri … questa illusione creata dalla mente umana fu causa della nascita di molte leggende tra gli antichi – 시크한 블로그 :: 사람같이 생긴 복어 VS 사람닮은 야채 (tistory.com)

In pratica, la leggenda dei granchi samurai si giustificherebbe con una pareidolia, ovvero una manifestazione illusoria creata dalla umana capacità del cervello di riconoscere volti e forme umane in oggetti inanimati o che comunque non hanno nessuna relazione con la cosa osservata. Ad esempio le forme delle nuvole, ombre sulla Luna e su Marte che richiamano animali mitici oppure semplicemente grafici essenziali che richiamano sensazioni come gli emoticon. Frutto della nostra fantasia e desiderio inconscio di voler trovare somiglianze in qualsiasi cosa. 

Sarebbe quindi questo il motivo per cui che la leggenda dei granchi samurai giapponesi ha attraversato secoli di generazioni e culture facendo sognare grandi e piccoli di tutte le età.

 

 

Riferimenti

Martin, J. W. 1993. Il granchio samurai. Terra, 31:4, 30-34.

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

Loading

(Visited 353 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

14 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia contemporanea
Storia Contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
sviluppi tecnologici
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
14 visitatori online
14 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 29 alle 02:40 pm
Mese in corso: 66 alle 01-06--2024 10:29 am
Anno in corso: 118 alle 06-04--2024 04:33 am
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x