Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il Wanikan-Ryu Karate, uno stile nato per i marinai – parte II

Reading Time: 7 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: MARINE MILITARI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: FORZE SPECIALI
parole chiave: arti marziali, forze speciali

 

Karate tradizionale e Karate moderno
Il concetto che va a distinguere un karate di tradizione da uno moderno è in realtà un concetto un pò improprio in quanto il cosiddetto “karate tradizionale” si è anch’esso modernizzato ed ha sviluppato considerevolmente le tecniche di combattimento, pur rimanendo molto legato alle vecchie tradizioni. La principale differenza comunque risiede nel fatto che il “karate moderno” consiste in un karate rivolto alle competizioni sportive e che potrebbe essere facilmente chiamato “karate sportivo”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 6-1024x641.jpeg

Incontro di MMA in “gabbionata” con guanti da combattimento

Nei fatti, tale karate si è sviluppato in un ambito sportivo fortemente influenzato sia dai numerosi tipi di incontri (inter-stile, ovvero tra i diversi stili di karate, contro altri tipi di arti marziali o differenti tipi di discipline di combattimento), sia dalla possibilità di colpire un avversario (a colpo controllato, a semi-contatto, a contatto pieno). Inoltre, dai vincoli imposti dalle organizzazioni (combattimento con o senza protezioni, con guanti o a mani nude …) e dalle varie regole a seconda dei tornei o campionati (vincoli, azioni vietate, tecniche proibite …).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 16-1024x682.jpg

Incontro di MMA a pieno contatto

Inoltre, si sono sviluppate nuove forme di sport da combattimento, come le MMA (Mixed Martial Arts), spesso chiamate anche “Combattimento da gabbionata” (Cage Fighting), o “Combattimento Estremo” (Ultimate Fighting) o “Combattimento senza esclusione di colpi” (No Hold BarredNHB), che hanno incorporato tecniche provenienti da diverse arti marziali orientali, karate compreso, o anche da altre differenti discipline di combattimento a pieno contatto.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 8.jpg

Karate militare – Tecnica di rottura di tavola di legno (tameshiwari)

A seguito di tali nuovi contesti, in un certo numero di scuole di karate si sono verificate delle grandi separazioni dalle forme tradizionali di allenamento a favore di altri tipi di addestramento considerati più pragmatici ed immediati per conseguire più velocemente dei risultati.

Per tali ragioni non bisogna sorprendersi se i nuovi stili emergenti di karate, o di sistemi di combattimento, non danno enfasi alla pratica di antiche e tradizionali forme di addestramento, come per esempio i kata, alla luce anche del fatto che molte arti/sistemi di combattimento, comunque altamente efficaci, non includono i kata nei loro programmi di allenamento.

Per inciso, i kata sono una realtà di addestramento prettamente estremo orientale e nelle discipline di combattimento occidentali non esistono. Tutto quanto detto, senza mettere assolutamente in dubbio l’enorme valore che hanno i kata in termini di sviluppo della concentrazione, controllo dei colpi, respirazione, ritmo, velocità, equilibrio, forza e potenza.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 20-1.jpg

Gara individuale di kata

Per completezza di informazione, in Giappone esisteva già da molto tempo una forma di “arti marziali miste”, unicamente per fini sportivi, chiamata Sogo Kakutogi, dove era previsto “colpire, atterrare e colpire nuovamente un avversario” (definito “utsu-taosu-utsu) proprio come ora nelle MMA (definito “ground and pound”).

Ho premesso quanto sopra, per poter introdurre un altro metodo per classificare il karate (ma anche altre forme di arti marziali, naturalmente), vale a dire quello chiamato “per scopo”, ovvero  quale sia lo scopo per cui lo si pratica. Questo tipo di classificazione, attribuibile ad un non ben identificato maestro giapponese di karate, non deve essere preso come una tautologia (vale a dire “vero per definizione”) ma come frutto di una perspicace ed appropriata considerazione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 12.png

Addestramento militare al combattimento in acqua

Il karate può essere quindi classificato per “tipologie di impiego”, o di scopo (imi), indipendentemente dallo stile praticato o dalla scuola di origine e può essere grossomodo diviso nelle seguenti categorie (alcuni aspetti delle quali sono alle volte parzialmente sovrapponibili):

  • Koryu karate: tutti gli stili di karate che seguono una antica “tradizione marziale”, meglio conosciuta come Do, una disciplina/un’arte/un sentiero che tenda ad un perfezionamento interiore e ad uno sviluppo spirituale, etico e morale tramite una assidua, rigorosa e rigida pratica delle arti di combattimento;
  • Senjo karate o Gunji karate: da Senjo (il campo di battaglia) o da Gunji-teki (militare); qualsiasi espressione di karate il cui obiettivo sia quello di essere impiegato in guerra, in ogni situazione di combattimento, in ogni ambiente operativo ed in ogni condizione meteorologica;
  • Keisatsu karate: da Keisatsu (Polizia); qualsiasi espressione di karate dove sia necessario “l’uso della forza”, sia in “operazioni di polizia” in senso stretto che in operazioni della cosiddetta “imposizione della legge” (Law Enforcement). Generalmente le tecniche sono fortemente integrate con tecniche di Judo o di Ju-Jitsu;
  • Goshin-jitsu karate: qualsiasi forma di karate sostanzialmente orientata alla cosiddetta “difesa personale”;
  • Sento karate/Combat karate: da Sento (combattimento/battaglia), qualsiasi applicazione di karate orientata allo sviluppo di una forma di combattimento “reale e a pieno contatto” senza fare distinzione tra stili o scuole di provenienza (“freestyle real combat”). Il Combat karate non deve essere confuso con il “Karate Combat”, che è il marchio di una organizzazione (una tra le tante) che promuove tornei e campionati internazionali di arti marziali a livello professionistico (stile libero e a pieno contatto);
  • Jissen karate/Kakuto karate: tipi di karate sportivo spesso praticato con varie tipologie di protezioni. Alcune scuole prevedono l’uso di protezioni varie, corpetti ed elmetti con visiera integrata (Bogu-karate).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 9.jpg

Tecnica di forbice volante nell’ambito di un “MCM” (Metodo di Combattimento Militare)

Possiamo ora finalmente parlare dello stile chiamato “Wanikan-Ryu”.
Tale stile, appartenente sicuramente alla tipologia “Senjo-karate” (ma anche al “Sento-karate”) è stato costituito per l’impiego da parte di marinai, di fanti di marina (reparti anfibi) e di operatori di forze speciali.

La sua veste moderna in realtà nacque specificatamente per i reparti anfibi, infatti Wani in giapponese significa “alligatore”, animale che, internazionalmente, nel mondo militare rappresenta proprio le “Forze Anfibie”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 15-1024x1024.jpg

Wani, alligatore, ma anche dragone marino, della tradizione giapponese

Il Wanikan-Ryu trae le sue origini dall’Ikadazumo Shinden-Ryu, un antico “metodo militare” che si adatta al combattimento su imbarcazioni e natanti, ed è stato ampliato con tecniche di karate “a contatto pieno” e con tecniche di arti marziali miste. Di fatto, mantiene i vari requisiti richiesti per essere considerato “militare”: esprimere costantemente ed in ogni momento una elevata letalità, prevedere tecniche realmente efficaci e pienamente applicabili in diversi contesti operativi, con diversi assetti di armamento e di equipaggiamento nonché l’applicabilità in condizioni particolari quali la scarsa visibilità, il movimento su superfici scivolose o sconnesse, la mobilità in ambienti ristretti o in situazione meteorologica sfavorevole. D esempio il Kuki Shinden Ryu include in una delle sue otto sezioni, il Gunryaku Tenmon Chimon, insieme di tattiche e strategie militari di combattimento.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 17-1024x792.jpg

Applicazione di tecnica di karate in ambiente operativo

In particolare, tale stile, prevedendo anche l’impiego offensivo di armi bianche, può essere considerato un vero e proprio “sistema di combattimento” che può trovare utile applicazione in tutte quelle operazioni militari in cui può svilupparsi una azione di combattimento “corpo a corpo” (operazioni di arrembaggio/boarding, di interdizione marittima, di sicurezza marittima, di antipirateria e di antiterrorismo).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è samurai-arrembaggio-Mokoshuraiekotoba-1-1024x497.jpg

Samurai giapponesi che salgono a bordo delle navi mongole nel 1281. Mōko Shūrai Ekotoba (蒙古襲来絵詞), 1293 circa

Tale stile è dotato di un unico kata “modulare”, ovvero da un modulo base si aggiungono vari moduli a difficoltà progressiva ed il suo enbusen (il tracciato al suolo di linee immaginarie sulle quali si svolge un kata) è dimensionalmente ridotto per due motivi: non richiede ampi spazi per poter essere eseguito (ed è quindi particolarmente adatto e facilmente eseguibile negli spazi ridotti di una nave) e, nell’esecuzione, si passa spesso per il kiten (il punto di inizio e di fine di un kata) in modo da poter collegare i vari moduli a difficoltà progressiva senza la necessità di maggiore spazio di esecuzione. Contrariamente a quanto generalmente avviene, l’esecuzione del kata non ha parte predominante per il passaggio di cintura quanto invece lo è il kumite (il combattimento).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 18-707x1024.jpg

Tecnica di disarmo

La cosa trova giustificazione nel fatto che le forze operative, soprattutto se impegnate in missione, non sempre hanno a disposizione tutto quel tempo da dedicare all’allenamento o necessario per approfondire un kata, tuttavia questo non preclude assolutamente la cura degli aspetti peculiari di un kata, ovvero lo sviluppo della concentrazione, della forza, dell’equilibrio, della contrazione dei muscoli, del controllo dei colpi, della respirazione, del ritmo, della velocità di movimento e della potenza dei colpi. In definitiva si tratta di uno stile abbastanza innovativo e praticabile proprio a bordo di diverse tipologie di navi in grado di garantire quel minimo spazio necessario alla sua pratica…. sempre “mare permettendo”.

Marco Bandioli

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

PARTE I PARTE II

 

print
(Visited 303 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x