Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il viaggio del brigantino Ternate lungo la costa di Guajira nel 1850: una ricostruzione storica e cartografica – parte I

Reading Time: 7 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE
PERIODO: XIX SECOLO
AREA: CARAIBI
parole chiave: portolano, Colombia

 

Nella vela il fattore fondamentale è, principalmente, il vento. Così si navigava nell’Ottocento, determinando le caratteristiche atmosferiche nei vari tratti delle rotte marittime desiderate. Per il navigatore la decifrazione dei segni atmosferici era fondamentale poiché da questi dipendeva la buona riuscita del viaggio. Per i marittimi moderni è invece ora sufficiente uno sguardo ad un portolano (Pilot Chart) per farsi un’idea dei venti e delle correnti della regione di interesse.

La navigazione a vela era, come è oggi, l’arte di guidare in sicurezza la nave da un punto all’altro, conoscendo in ogni momento la situazione della nave in base ai venti e al riconoscimento dei punti di terra della costa. Ma solo negli ultimi anni dell’Ottocento, con l’evoluzione della mentalità scientifica, si approfondirono gli studi di meteorologia marina e di oceanografia, capaci di permettere la stesura di quelle carte. I marinai chiedevano il miglioramento delle barche a vela e dei piroscafi, in modo che il tempo prezioso che l’ingegno umano gli avrebbe concesso non andasse perso a causa dell’ignoranza dei fattori naturali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Juan-de-la-Cosa-carta.jpeg

Carta Universal di Juan de la Cosa. El Puerto de Santa María, Cádiz, 1500. carta náutica: ms., col., pergamino; 96 x 183 cm. Museo Naval de Madrid. MNM. 257

Sulla costa colombiana della penisola di Guajira, la più settentrionale del Sud America, il navigatore e cartografo Juan de la Cosa servì per la prima volta come pilota di Alonso de Ojeda nel 1499 [1]. Secoli dopo, alla fine del 18° secolo, fu la volta del brigadiere Don Joaquin Francisco Fidalgo [2]. Questi abili ufficiali della marina reale spagnola comandarono alcune delle più importanti campagne idrografiche sulla fascia costiera caraibica della penisola di Guajira, sulla costa settentrionale del Sud America. Raccolsero informazioni sulle condizioni naturali della navigazione in questo confine marittimo tra i Caraibi insulari e il Sud America, disegnando notevoli carte nautiche. La costa settentrionale dell’America meridionale era designata, all’epoca dei viaggi e delle spedizioni colombiane, «Terra Firme» in contrapposizione alle isole del Mar delle Antille. In questo senso si usava l’espressione Tierra Firme riferendosi all’area continentale e alla regione amministrativa. Secondo il cronista Juan de Castellano, El Cabo de la Vela, sarebbe stato chiamato da Ojeda in considerazione del fatto che “è il mantello bianco che in lontananza sembrava la vela di una nave“. Si dice anche che il navigatore italiano Amerigo Vespucci confermò molto prima di Ojeda la percezione della continentalità delle nuove terre. Tra gli importanti ricercatori, che sbarcarono per la prima volta in «Tierra Firme» navigando in direzione opposta ad Alonso de Ojeda (che salpò dal Golfo di Paria davanti a Trinidad, lungo la costa venezuelana fino a raggiungere Cabo de la Vela per tornare in Spagna) ci fu Amerigo Vespucci. Il navigatore fiorentino giunse il giorno di San Giovanni, 24 luglio 1497, a Cabo de la Vela, circumnavigando la costa di La Guajira e il Golfo del Venezuela fino alla costa centrale e orientale del Venezuela [2a]

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è carta-fidalgo-guaijra-1.png
Parte superiore Plano del Puerto Cabello en la Costa de Tierra Firme… in basso a sinistra Plano de la Ensenada de Barcelona en la Costa de Tierra Firme…  in basso a destra il Plano del fondeadero de la Guayra en la Provincia de Caracas – 1818 cartografo Joaquin Francisco Fidalgo della Direccion Hidrografica de Madrid 

Nel 1850, Henri Vaynes van Brakel (1804-1884), un tenente della marina militare olandese, scrisse il suo giornale di bordo a bordo del brigantino Ternate durante un viaggio diplomatico dall’isola olandese di Curaçao al porto colombiano di Riohacha della Guajira. Una versione di questo giornale di bordo, chiamato Rapporto di un viaggio in alcuni luoghi della Nueva Grenada e la Giamaica con la goletta brigantino H.M. El Ternate [3], venne pubblicato ad Amsterdam nel 1852.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è IMG_20220330_171716-1024x555.jpg

Riohacha (Colombia), vista del porto – foto in possesso dell’autore

Nel 1850 Brakel guidò diverse spedizioni navali con il brigantino Ternate [4] lungo le coste della Nuova Granada, le isole della Giamaica, St. Eustatius, St. Maarten e poi lungo la costa del Suriname. Durante un viaggio di cabotaggio lungo la costa di La Guajira con il brigantino Ternate, Brakel ottenne risultati notevoli da cui furono ricavate importanti istruzioni nautiche, dove i venti e le correnti furono attentamente studiati per una migliore navigazione a vela lungo la penisola.

Il giornale di bordo del brigantino Ternate fu scritto in un’epoca del XIX secolo caratterizzata dall’espansione navale, scientifica e coloniale per l’importanza materiale data all’oceano dalla cultura marittima occidentale in un’era di industrializzazione e integrazione globale. Quando questo ufficiale di marina compilò il diario di bordo contenente le rotte seguite sulle coste di La Guajira, aveva a disposizione itinerari navali ben definiti e registrati: la navigazione sulla costa era stata sviluppata da diversi secoli e popoli (indigeni Wayuu, spagnoli, portoghesi, grenadini, venezuelani, antillesi, britannici, olandesi, italiani, tedeschi, francesi).

Come fonte di storia e cultura marittima [5], le informazioni contenute nel giornale di bordo del brigantino Ternate sono estremamente importanti, poiché forniscono prove per ricostruire ed analizzare l’influenza dell’ambiente geografico della penisola di La Guajira (costa nord del Sud America) nelle navigazioni a vela dell’Ottocento. Il giornale di bordo del Ternate descrive nei minimi dettagli le qualità di navigabilità di questa penisola di 350 km sulla costa caraibica colombiana che si estende per quaranta leghe nautiche nel Mar delle Antille. Questa area di navigazione si trova tra 11° e 12°28′ di latitudine nord e 71°06′ e 72°55′ di longitudine ovest. Per la maggior parte, questa costa appartiene alla Colombia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Riohacha-mappa-ferreira.png

mappa che mostra la posizione di Riohacha – da «Carte des port de Riohacha, Cabo de la Vela, Portete, Bahia Honda e Punta Gallina» Fonte: Brue, Adrien Hubert, Carte Generale des Iles Antilles, Des Iles et Bancs De Bahama, Des Etats-Unis de L’Amerique-Centrale, de la Mer Du Mexique. Cartes et Atlas, Brue, Parigi, 1832. Tratto dalla Collezione di mappe di David Rumsey e modificato dall’autore. URL: http://www.davidrumsey.com/

La costa di Guajira inizia dalla foce del fiume Ranchería nel porto di Riohacha (effettiva capitale di Guajira) e corre fino al canale Paujuano nel lago Maracaibo, sulla costa del Venezuela. Partendo da Riohacha, la costa di La Guajira prende una direzione sud-ovest nord-est. Il territorio peninsulare è dotato di 447.750 chilometri di costa ai margini dei Caraibi e dispone di un sistema fluviale che fornisce l’accesso a sud della sua area. Oltre alla rada di Riohacha, sono presenti altre insenature per navi oceaniche, numerose e meno note, ma non per questo meno protette ed estese, che si estendono dalla foce di Camarones a sud fino alla località costiera di Guarero nel Golfo del Venezuela. La costa di Guajira è ricca di porti naturali sicuri, protetti da elementi della natura come baie, promontori, punte, calette, golfi. Oltre al sistema idrografico, costituito dai fiumi Ranchería e Carreipia, nella parte settentrionale la Guajira colombiana è interrotta da alcune catene montuose nella parte settentrionale: La Teta, Cojoro, Cocina Jarara e Macuira situate nella parte nord-orientale della penisola. Mentre sulla costa nord-occidentale della penisola, nella regione di Cabo de la Vela, spiccano le catene montuose del Carpintero, del Monte Remedios e dell’Azucar. Tutte queste catene montuose costituivano vere guide per la navigazione di cabotaggio. Su tre lati (nord, est e sud) La Guajira è circondata dal Mar delle Antille e dal Golfo di Maracaibo. Da Riohacha, la costa della penisola di Guajira prende una direzione sud-ovest-nordest (vedi Figura 1).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è mappa-guaira.jpg

mappa del porto de la Guaira, Caracas – Venezuela, 1768 – stampatore Thomas Jefferys

La costa settentrionale raggiunge la sua massima latitudine a Punta Gallina e poi vira a est verso Punta Espada, da dove si dirige a sud-est verso Castillete. Per quanto riguarda le comunicazioni marittime nel XIX secolo, l’importanza di La Guajira era dovuta al fatto che questo territorio peninsulare è soggetto a un predominio assoluto degli alisei di nord-est per la maggior parte dell’anno. La sua altitudine, il suo clima semidesertico, il suo regime di vento e la sua alta temperatura fanno di questa zona della regione marittima caraibica una realtà particolare. Geograficamente parlando, la vita a La Guajira si sviluppa con una temperatura superiore ai 28 gradi centigradi durante il giorno, con un’atmosfera secca e cieli sereni. La permanenza degli alisei di nord-est inizia alle 5 e mezza del mattino e termina alle 6 e mezza del pomeriggio [6].

Per svelare le modalità di osservazione e registrazione della navigazione nell’Ottocento e per riconoscere in esse l’influenza dell’ambiente geografico, ricostruirò ora l’itinerario del giornale di bordo del brigantino-goletta Ternate [1850] come prova testuale delle informazioni nautiche dell’epoca nelle acque della penisola di Guajira.

Fine parte I – continua

Hugo Carrillo Ferreira

 

testo e foto fornite dall’autore 

 

Note

[1] Guerra Cúrvelo, Weidler. “Bahía Honda: fundaciones efímeras y ciudades utópicas”. Revista Lámpara.   No.0296, Bogotá, aprile 1986.

[2] Francisco Joaquín. Notas de la expedición Fidalgo, 1700-1805: Cartagena. Instituto Internacional de Estudios del Caribe; Valencia Editores, 1999.

[2a] Londoño Paredes “L’effetto politico-giuridico del Giurisdizione marittima colombiana” di Uribe De Guzmán, María Victoria (1998). Memorie. Gli spazi marittimi della Colombia e la sua proiezione verso il XXI secolo. Cartagena de Indias. Imprenta Nacional.)

[3] Brakel, Henri Jean Leopold Théodore de Vaynes van. “Van eene reis eenige naar platseen in Niew Grenada en Jamaika”. Verhandelingen en berithen betrekkelijk het zeewezen en deevaartkunde, de Jacob Swart. Ámsterdam: de weduwe G. Hulst van Keulen, Koninklijke Bibliotheek, Den Haag, 1852,pp.512-535,779-799. 

[4] Il brigantino-goletta Ternate era una nave militare costruita intorno al 1846 nei cantieri della marina olandese ad Amsterdam. Questa nave del 19° secolo fu varata nel 1849 e confinata nel 1904. Le dimensioni di questa nave del 19° secolo erano 28,50 m di lunghezza x 8,70 x 3,30 m di larghezza, 252 tonnellate di dislocamento, 6 cannoni e un equipaggio di 96 uomini. Vedi link 

[5] La cultura marittima è legata a varie forme di interrelazione tra il mare e la società. Sono usanze che si costruiscono come risultato del continuo rapporto tra società e mare/terra. Questo può essere concepito come una complessa relazione di pratiche, tra le altre, come la pesca, la costruzione di barche o l’arte della navigazione attraverso gli oceani. Anche appropriazioni e percezioni sotto forma di credenze religiose di un equipaggio, conoscenze tradizionali indigene sulla pesca e sulle barche tradizionali, attività turistiche, tra le altre conoscenze, mentalità e appropriazioni sull’ambiente marino. Vedi: Taylor, David. Documentare la vita popolare marittima: una guida introduttiva. Pubblicazioni dell’American Folklife Center, n. 17. 1992; Hunter, J.R. 1994. “Cultura marittima: appunti dalla terra”, The International Journal of Nautical Archaeology 23.4 (1994): 261-264.

[6] Miciadez Chaves. “La Guajira: una región y una cultura de  Colombia”. Revista Colombiana de Antropología Vol. 1 (1953): Vol. 1, 1953

 

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 218 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x