Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il viaggio del brigantino Ternate lungo la costa di Guajira nel 1850: analisi dal punto di vista etnografico del giornale di bordo – parte II

Reading Time: 6 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE
PERIODO: XIX SECOLO
AREA: CARAIBI
parole chiave: portolano, Colombia

 

Quando ho iniziato a ricercare il giornale di bordo del brigantino-goletta Ternate del 1850, lo ho ritrovato conservato nella Biblioteca Reale dei Paesi Bassi, situata nella città dell’Aia. Rovistando nella lunga e polverosa Sezione Libri Antichi della Koninklijke Bibliotheek (KB) ne trovai il giornale di bordo. Descrivo sinteticamente alcune delle informazioni e osservazioni marittimo-meteorologiche trascritte dall’ufficiale di marina Henri Brakel durante la sua navigazione lungo la costa di Guajira dal giornale di bordo del Ternate.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è fokkens.jpg

trad. XXXII. Rapporto del 20 febbraio 1850 al comandante Ippius Fokkens, [ufficiale in comando nelle acque subordinate delle isole di Curaçao,] di un viaggio in alcuni luoghi della Nuova Granada e della Giamaica con la goletta brigantino Ternate, al comando del tenente 1 classe navale jonkheer [titolo nobiliare] H.J.L.T. De Vaynes Van Brakell

Brakel racconta nel diario di essere salpato alle otto del mattino del 12 gennaio dal porto di Willemstad, situato a sud dell’isola caraibica olandese di Curaçao, in direzione della punta settentrionale di quest’isola fino a mezzogiorno.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Portada-Swart-632x1024.png

Le circostanze, però, non erano molto favorevoli al raggiungimento di questo obiettivo, perché c’era poco vento e le piogge rendevano la navigazione molto irregolare. Successivamente Brakel si diresse a ovest dell’isola di Aruba, di cui esplorò la città principale anche prima del tramonto.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è mappa-guaira-rochacha.jpg

credit Harker 1998

Nel Paarden-baai [baia di Aruba] incontrò tre golette. Di notte si diresse a pochi chilometri a nord degli isolotti di Monjes, e la mattina dopo era già con “la vista degli altopiani della costa della provincia di La Guajira“. Il Ternate costeggiò a una distanza di un miglio, esplorando l’ampia Honda Bay e la più piccola, ma altrettanto ben situata baia di Portada. Con vento fresco, il Ternate navigò intorno a Cabo de Vela, che “non è alto, ma era facile riconoscerlo dal vicino monte Carpintero“. Racconta Brakel che “con un freddo rigido superiore alla vela galante, un cielo sereno e un clima gradevole, il Ternate continuò per otto miglia a 8 miglia e mezzo nelle traversate notturne.”

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è FOTOS-DE-PORTADA.jpg

Foto di Portada, Molo Curacao, nel secolo XIX – Handelskade (Willemstad) – Fonte: Fotoarchief KITLV/Royal Netherlands Institute of Southeast Asian and Caribbean Studies

Per Brakel la baia tra Cabo de la Vela e Riohacha era giustamente chiamata dal Columbia Navigator (un’altra nave) una rada continua, che offriva i migliori ancoraggi ovunque, e dava molta fiducia per il lento aumento e dell’affidabilità del suo terra sabbiosa. Decise quindi di dirigersi verso Punta Manara, sette miglia a est di Riohacha, e vi si ancorò vicino alla riva prima del tramonto. Qui Brakel avvertì che bisognava prendere tutte le precauzioni necessarie, in primis, perché l’intera costa era molto bassa e per l’esistenza di un vicino banco di sabbia chiamato Punto de Pajaro. Inoltre, perché tutti i punti di questa baia erano così difficili da riconoscere e sporgevano così poco, che “non si potevano distinguere a ¾ miglia dalla costa e nemmeno a mezzo miglio“.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Maracaibo-s.XIX_-1-1024x706.jpg

il porto di Maracaibo XIX secolo

Van Brakel determinò la posizione della nave rilevando alcune delle montagne della penisola poiché erano una buona guida lungo la costa con il bel tempo e all’interno di una notevole gamma di 15-17 miglia. La cima del Carpintero e i monti Remedios consentivano “ … di avvicinarsi alla costa fino a 6 o anche 3 braccia [7]”.

Durante il suo viaggio, il Ternate incontrò due corvette francesi i cui capitani la informarono di prendere precauzioni poiché si erano arenati nel banco di sabbia di Pajaro. Alle 6 del mattino del 13 gennaio Brakel scrisse nel diario di bordo che stava ancorando in “4 braccia di fondale sabbioso, con il Monte Remedios a ½ miglio N e con Punta Manara sud sud-ovest, a ¾ di miglio dalla riva“. L’equipaggio della Ternate vi rimase tutta la notte comodamente “con un debole freddo e senza corrente“. Il giorno “il vento veniva da nord-est e più tardi, alle 9 da nord-est, con una debole brezza  nelle vele galanti superiori“. Di conseguenza, il Ternate procedette “di nuovo per circa 6 ore e navigò da WNW a SW, entrando in 6 braccia e poi, sul Pajaro e il suo banco di sabbia, in 3 1/2 braccia, portando così lontano la nave, finché assunse che il pericolo era passato quando arrivò in 4-5 braccia a Punta de la Vela, all’angolo della baia e Riohacha”.

Da qui, Brakel registrò di aver raggiunto Riohacha “via Punta de la Vela sud-ovest 1/2 sud“. Arrivato alla rada di Riohacha, si avvicinò direttamente alla città in 3 ½ e 4 braccia, che riconobbe per “la sua grande chiesa bianca e la vicina torre“. A Riohacha la Ternate gettò l’ancora a “6,3 braccia”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è rochaca.jpg

la grande chiesa bianca e la vicina torre” di Riohacha sono ancora visibili

Il viaggio del Ternate
Per visualizzare il viaggio sopra descritto ho elaborato la figura 1, utilizzando i dati estratti dal giornale di bordo del brigantino Ternate.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ternate-finale-o4f.jpg

Figura 1 ricostruzione del viaggio del brigantino Ternate da Curaçao a Riohacha – disegno dell’autore

Questa mappa è stata progettata utilizzando il Caribbean Nautical Information System, sul quale sono stati elaborati gli input informativi disponibili, coerenti con la carta nautica 005 (Carta generale dei Caraibi colombiani) e la sua ricostruzione storica. Il disegno cartografico qui presentato illustra, con la direzione delle frecce, l’itinerario navale approssimativo del Brigantino Ternate da Curaçao fino a Riohacha. Il lettore potrà verificare che a La Guajira predominano i venti da WNW e SSE,  entrambi prodotti della combinazione degli alisei di nord-est e di sud-est.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è La-Guayra-Puerta-de-entrada-a-Caracas-Siglo-XIX-1.jpg

In definitiva, il racconto di viaggio di Brakel e la sua cartografia ci hanno permesso di dedurre le condizioni geografiche della penisola di La Guajira che condizionarono la navigazione sulla costa settentrionale del Sud America a metà del diciannovesimo secolo.

Il giornale di bordo del brigantino-goletta Ternate si è rivelato una mirabile descrizione che, accompagnata da una mappa, indica la rotta marittima Curaçao-Riohacha del XIX secolo, i porti circostanti e le loro condizioni di navigazione dell’epoca.

Considerazioni finali
L’accesso diretto e l’analisi di Henri Vaynes van Brakel ci ha permesso di rivelare una realtà più approfondita sulla navigazione tra i Caraibi insulari e la costa settentrionale del Sud America. La descrizione e la ricostruzione cartografica di Brakel fanno luce sulla rotta marittima del diciannovesimo secolo da Curaçao a Riohacha e sulla pratica della navigazione costiera lungo le coste della penisola di Guajira. Il diario di Ternate del 1850 è ricco di indizi atmosferici e nautici che dimostrano non solo le qualità marinaresche dell’epoca, ma anche l’influenza dell’ambiente geografico della penisola di La Guajira sulle navigazioni marittime atlantiche verso il XIX.

Hugo Carrillo Ferreira

 

Note
[7] braccia (fathom) è un’unità di misura del Sistema imperiale inglese, equivalente a 1.829 metri o 6 piedi, usata per misurare la profondità dell’acqua. Da non confondere con il braccio, un’unità di misura di lunghezza utilizzata din dall’undicesimo secolo in Italia e all’estero, prima dell’introduzione del metro che aveva dimensioni diverse da città a città. 

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 291 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x