Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Guardando le stelle di inverno: Aldebaran

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: ASTRONOMIA
PERIODO: XXI SECOLO 

AREA: STELLE
parole chiave: Aldebaran, costellazione del Toro

Approfittiamo di una insolita congiunzione astronomica per parlare di una bella stella, Aldebaran, una stella molto brillante visibile ‘in alto a destra’ della costellazione di Orione. Aldebaran è la più luminosa stella della costellazione del Toro, nonché la quattordicesima più luminosa dell’intero cielo notturno. Aldebaran si sta allontanando da noi a quasi 200 mila chilometri all’ora. Non c’è da meravigliarsi in quanto, come sapete, tutte le stelle si stanno allontanando tra di loro nel movimento eterno delle galassie. Oggi è cosa nota ma, per quanto possa sembrare strano, soltanto qualche secolo fa si riteneva ancora che le stelle fossero fisse.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ASTRONOMIA-EDMUND-HALLEY-640px-Edmund-Halley.jpg

Sir Edmond Halleyautore MahlumFile:Edmund-Halley.jpg – Wikimedia Commons

Per la prima volta nel 1718 l’astronomo inglese Sir Edmond Halley confermò che la posizione delle stelle in cielo non era così immutabile, smontando l’ultimo caposaldo della teoria aristotelico-tolemaica già da tempo abbandonata. Halley confrontò le misurazioni esistenti di Aldebaran, e anche di Sirio e Arturo, con quelle del catalogo di Ipparco di circa 2000 anni prima e scoprì che Aldebaran nel tempo si era spostata nel cielo di un angolo grande quanto un quarto del diametro della Luna.

Aldebaran, che adesso si trova a circa 66 anni luce da noi, nel passato doveva essere molto più vicina, e quindi più luminosa. Secondo i calcoli più recenti, Aldebaran tra 400000 e 200000 anni fa dovrebbe essere stata la stella più brillante del nostro cielo, addirittura più di quanto non lo sia oggi Sirio. Aldebaran è una gigante arancione quaranta volte più grande del Sole e ben cinquecento volte più luminosa. In realtà, si tratta di una stella doppia dato che possiede una piccola e debole compagna.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ASTRONOMIA-ALDEBARAN-How-did-the-Star-Constellations-Get-their-Names-4.png

Come trovare Aldebaran – dal blog https://www.aplustopper.com/star-constellations-get-names/ author Sastry How did the Star Constellations Get their Names – A Plus Topper

Per individuare Aldebaran nel cielo possiamo partire da Orione, una delle costellazioni più note della volta celeste; se immaginiamo una linea che passa per le tre stelle che formano la Cintura da sinistra a destra (nell’emisfero boreale) o da destra a sinistra (nell’emisfero australe), i famosi tre magi di cui abbiamo già parlato in precedente articolo, la prima stella brillante che incontreremo è Aldebaran. Nell’altra direzione incontreremo invece un’altra bella stella, Sirio. Non ultimo, in queste sere, possiamo osservare la luna, il nostro satellite naturale, il pianeta rosso e Urano, il gigante ghiacciato azzurro-verde, riuniti nella costellazione dell’Ariete.

La Luna è in primo quarto e Marte, rossastro, brillerà nelle sue vicinanze. Saranno facilmente osservabili ad occhio nudo, mentre il lontano pianeta Urano, 150 volte più tenue di Marte, sarà quasi impossibile da vedere senza un buon ausilio per la vista.

cieli sereni

Paolo Giannetti

 

In anteprima Hyades (Star Cluster) e Aldebaran – Photo Credit: DSS/ Giuseppe Donatiello – le Hyades sono il cluster aperto più vicino al sistema solare ad una distanza di ~ 153 Ly (47 PC) al centro del cluster. Si stima che l’età di Hyades sia di circa 625 milioni di anni. Il cluster fa parte della costellazione di Toro. Aldebaran (α Tau, α Tauri, Alpha Tauri) è una stella gigante arancione situata a circa 65 anni luce e non è correlato alle Hyade, in quanto si trova molto più vicino alla Terra – Fonte https://www.flickr.com/photos/133259498@N05/24639116529/   
Iades Def 2016 s (24639116529).jpg – Wikimedia Commons

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 377 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x