Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il ciclo vitale delle meduse immortali

Reading Time: 6 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO

AREA:DIDATTICA
parole chiave: idrozoi, meduse immortali

 

Il dono dell’immortalità è forse quello più sognato dall’Uomo che lo ha descritto in opere epiche sin dall’antichità. Nel 1996, alcuni ricercatori pubblicarono uno studio che fece scalpore, sulla scoperta di una specie di meduse in grado di ritornare, ad un certo punto della loro vita, al loro stato giovanile, diventando potenzialmente immortali grazie a questa particolarità di ripetere questo ciclo indefinitamente.

Queste meduse, giunte al termine della fase adulta invece di morire come ogni altro essere vivente, ritraggono i loro tentacoli, trasformandosi in una massa informe; quindi scendono sul fondo dell’oceano e ritornano allo stadio iniziale di polipo nel giro di pochi giorni. La singolarità di questi animali  è che i polipi sono geneticamente identici alla medusa originale, ma in una versione ringiovanita della stessa. Una possibilità che per fortuna, o sfortuna, non è umana ed ha attratto l’attenzione degli scienziati che studiano i processi dell’invecchiamento cellulare.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Turritopsis_dohrnii.jpg

Turritopsis dohrnii medusa – Autore Bachware – foto personaleFile:Turritopsis dohrnii.jpg – Wikimedia Commons

Biologia
La medusa immortale, Turritopsis dohrnii, è un idrozoo cosmopolita ovvero che si trova nelle acque temperate e tropicali di tutto il mondo. Essa appartiene al phylum Cnidaria, della classe degli Idrozoi, insieme ad altre meduse, coralli, anemoni e penne marine. La caratteristica distintiva del phylum Cnidaria è la presenza di cnidociti, cellule urticanti usate per la predazione delle prede e per la protezione dai predatori. Parleremo oggi di una particolare caratteristica che rende queste particolari meduse immortali; una caratteristica che sembra essere in comune con altre meduse come la Laodicea undulata e altre specie del genere Aurelia. Come per la maggior parte degli idrozoi, il ciclo vitale della T. dohrnii inizia con piccole larve chiamate planulae che dopo essersi depositate crescono in una colonia che si genererà per riproduzione asessuata, attaccandosi poi al fondo del mare. Tutti i polipi e le meduse derivanti da una singola planula sono di fatto dei cloni geneticamente identici. I polipi si sviluppano in una forma ampiamente ramificata, che non è comunemente vista nella maggior parte delle meduse ma conosciamo nei coralli. Le meduse si staccheranno da questi polipi per poi continuare la loro vita errabonda nel volume d’acqua fino a diventare sessualmente mature. Quando adulte rilasceranno le loro uova (o spermatozoi) nella colonna d’acqua, consentendo la fecondazione esterna delle prime che produrrà nuove planulae, dando inizio così ad un nuovo ciclo.

Un illustrazione del ciclo vitale normale di un idroide e della medusa immortale può essere vista su www.therealimmortaljellyfish.com – disegno realizzato dall’illustratrice scientifica Meghan Rocktopus

La cosa straordinaria è che quando queste meduse sono esposte ad uno stress ambientale o quando raggiungono lo stato adulto possono tornare allo stadio di polipo, formando una nuova colonia attraverso uno stadio intermedio, la cisti. Questo processo, che viene detto tecnicamente trans-differenziazione, altera lo stato differenziato delle cellule, trasformandole di fatto in nuovi tipi di cellule. 

Ecologia
Gli ecologi hanno scoperto che questo processo sembra attivarsi quando la medusa sii trova in stato di stress, per mancanza di nutrimento o per variazioni della temperatura o della salinità dell’acqua. In quel frangente si innesca questo meccanismo che può potenzialmente ripetere il ciclo vitale indefinitamente. La Turritopsis dohrnii vive in acque poco profonde in tutto il mondo e fu descritta per la prima volta in Italia nel 1883. La specie è ora considerata una specie diffusa in tutto il mondo, diffondendo il suo areale geografico, possibilmente attraverso l’acqua di zavorra delle navi. In realtà le meduse T. dohrnii sono strutturalmente diverse a seconda della regione in cui vengono raccolte (acque tropicali o temperate). Quelle tropicali mostrano solo otto tentacoli durante l’intero ciclo di vita, mentre quelle temperate ne hanno fino a 24. Finora la T. dohrnii è stata trovata nelle coste del Mar Mediterraneo, del Giappone, del Pacifico e dell’Atlantico di Panama, Brasile, Golfo del Messico, Turchia e California (Miglietta et al. 2018).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BIOLOGIA-MARINA-MEDUSA-Turritopsis_nutricula.jpg

Turritopsis nutricula – Foto scattata nel Canal de São Sebatião, São Paulo, Brazil – autore Alvaro E. Migotto
Turritopsis nutricula.jpg – Wikimedia Commons

Studio del genoma
Ma veniamo ora al suo lato più interessante dal punto di vista biologico. Durante la metamorfosi inversa si verifica una vera e propria riprogrammazione cellulare, un processo in cui una cellula matura si trasforma in un nuovo tipo di cellula. Va premesso che la maggior parte di ciò che è oggi conosciuto è stato scoperto con studi di laboratorio in vitro. Di fatto i meccanismi ed i driver molecolari con cui le cellule lasciano spontaneamente (in vivo) uno stato differenziato per diventare una nuova discendenza sono ancora poco compresi, a causa delle difficoltà di indurre la transdifferenziazione nei sistemi di modelli vivi. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BIOLOGIA-MARINA-MEDUSA-Turritopsis_rubra_10893109.jpg

Turritopsis rubra, 2017 – autore della fotografia Tony Wills – Fonte https://www.inaturalist.org/photos/10893109
Turritopsis rubra 10893109.jpg – Wikimedia Commons

La complessità è legata al fatto che questo processo in natura avviene in un periodo relativamente lungo (settimane), per cui la modellazione della sua rete di regolazione genica è molto complessa. Poiché lo sviluppo inverso inn vitro avviene in 48-72 ore, indotto in ambienti di laboratorio, la medusa T. dohrnii rappresenta un sistema ideale per studiare la genetica alla base della riprogrammazione cellulare. Ciò potrebbe permetterci di fare importanti scoperte sul meccanismo dell’invecchiamento delle nostre cellule.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BIOLOGIA-MARINA-MEDUSE-PSM_V33_D765_Turritopsis.jpg

Ciclo vitale della Turritopsis. Sono mostrati due rami della colonia simile ad un albero, con un’idra che si nutre (A) sulla punta di ciascun ramoscello. I germogli alla base dell’idra (in B) alla fine si staccano e crescono in meduse adulte (K) – autore non noto – Public domain – Fonte rivista Popular Science Volume 33 anno 1887-1888 https://archive.org/details/popularsciencemon33newyPSM V33 D765 Turritopsis.jpg – Wikimedia Commons

Il sogno di Gilgamesh di ottenere l’immortalità potrebbe in un futuro lontano realizzarsi … ma ne varrebbe veramente la pena o forse sarebbe meglio puntare sulla qualità della vita piuttosto che sulla sua durata? Ci possiamo quindi domandare perché madre natura, preoccupandosi della sopravvivenza della nostra specie, abbia preferito alla conservazione del singolo individuo un sistema molto efficiente e sicuramente più piacevole per la riproduzione.

Noi non siamo in grado di ripararci integralmente, o parzialmente, come alcuni animali, per conservarci indefinitamente ma questa è la caratteristica della nostra specie. Certo imparare i meccanismi dell’invecchiamento potrebbe aiutarci a vivere più a lungo, ma forse potrebbe non essere così appetibile … meglio sarebbe riuscire a mantenere le nostre capacità fisiche e mentali fino alla fine, accettando i segni del tempo come medaglie di una vita vissuta degnamente e consapevolmente.

 

immagine in anteprima: un’altra medusa  appartenente al genere Turritopsis,  famiglia degli Oceaniidae, la Turritopsis rubra, fotografata da Tony Wills –
Fonte https://www.inaturalist.org/photos/10893105
Turritopsis rubra 10893105.jpg – Wikimedia Commons

 

Riferimenti

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Dr_Maria_Pia_Miglietta_.jpgSi segnala lo studio effettuato da Maria Pia Miglietta, ricercatrice presso la Pennsylvania State University, e il suo collega Harilaos Lessios dello Smithsonian Tropical Research Institute di Panama, pubblicato nel numero di giugno 2008 della rivista Biological Invasions, confrontando il DNA delle meduse immortali provenienti da acque di tutto il mondo, catturate nel Mediterraneo, in Giappone, in Florida e a Panama ed hanno scoperto che tutti i geni esaminati dagli scienziati erano identici. 

Miglietta, M.P., Lessios, H.A. A silent invasion. Biol Invasions 11, 825–834 (2009). https://doi.org/10.1007/s10530-008-9296-0

M. P. Miglietta, S. Piraino, S. Kubota, P. Schuchert, Species in the genus Turritopsis (Cnidaria, Hydrozoa): a molecular evaluation, in Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, vol. 45, n. 1, 2006, p. 12. 

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 1.276 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Tullio Ranzi
Ospite
Tullio Ranzi
09/11/2021 8:21

Grazie, che articolo interessante!

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

15 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x