Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Underwater photography models – parte I

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: FOTOGRAFIA

PERIODO: XX – XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: fotografia subacquea, modelle
.

Tra i vecchi fotografi girava un tempo questo detto: “mai lavorare con animali o bambini a causa del loro comportamento spesso imprevedibile”. Noi sappiamo quanto possa essere difficile fotografarli ma i risultati ripagano ogni fatica anche se richiedono molta preparazione per ottenere ciò che si vuole realizzare. Nel campo della fotografia subacquea creativa, le sfide sono ancora maggiori. Scattare fotografie con delle modelle sott’acqua crea un livello di complessità forse ancora maggiore. Se la silhouette di una bella ragazza, correttamente posizionata nel momento dello scatto, ingentilisce le foto, dando spesso un tono onirico o accattivante, la giusta sincronia nella fase di scatto richiede molta preparazione e professionalità da ambedue gli attori.

Queste modelle, dai capelli fluttuanti nell’acqua, con abiti che ci ricordano le fate delle favole, sono serie professioniste che uniscono all’amore per il mare la voglia di diventarne parte, anche se temporaneamente, come novelle sirene. Per posare sott’acqua non serve avere un fisico da “pin up” ma armonia, eleganza dei movimenti, professionalità e, soprattutto, una complicità con il fotografo probabilmente superiore a quella delle altre colleghe fuori dell’acqua. Un mestiere certamente non facile che richiede preparazione ed esperienza ma che può anche dare grandi soddisfazioni. L’aspirante modella dovrà capire a priori il progetto artistico ed aiutare il fotografo a realizzarlo, esprimendo le proprie sensazioni e difficoltà e suggerendo le proprie impressioni. Una simbiosi necessaria per poter ottenere appieno il progetto desiderato.

nicosia

photo credit Elio Nicosia

Fino a poco tempo fa le modelle erano spesso le fidanzate, figlie o mogli dei fotografi; in Italia ne abbiamo avute bravissime e bellissime di fama internazionale (Maria Rosaria Di Natale Gargiulo, Anna Moccia Cipriani, Raffaella Schiller per citarne solo qualcuna). Con lo sviluppo della subacquea ricreativa e, in parallelo, di attività artistiche come la fotografia e la video ripresa subacquea, la figura professionale della modella sta cambiando. Oggigiorno, le modelle subacquee possono trovare un mercato di lavoro non inferiore a quello di quelle fuori dell’acqua. All’estero molte modelle tradizionali si sono avvicinate alla subacquea e si sono poi specializzate. Inoltre stanno nascendo in tutto il mondo corsi di preparazione per formare le future sirene che calcheranno professionalmente i set subacquei del futuro. Il mercato è quindi in evoluzione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è smartshot.jpg

photo credit Smartshot – Tahiti

Ma andiamo per ordine. Nella nostra rapida carrellata sulla foto artistica subacquea con modelle, possiamo identificare due diverse tipologie :

– foto in acqua confinata dolce o di mare in apnea; 

– foto in acqua dolce o di mare con l’ausilio di autorespiratori autonomi o con dei rebreather.

Le foto possono essere semplici (con una sola modella) o complesse con interazione di più soggetti e con la presenza di pesci o altre creature marine. Si possono poi avere foto a figura intera o con tagli di immagine sul viso o sul corpo. In ogni caso, sia che la foto venga effettuata in una piscina sia in alto mare, fattore comune è la necessità di preparare mentalmente il futuro set subacqueo in base al progetto creativo. L’argomento è molto articolato e complesso ed essendo questo il primo articolo sull’argomento, mi limiterò a descrivere sommariamente alcuni dei fattori di maggior importanza che influenzano questo tipo di fotografia, tralasciandone i particolari che saranno poi oggetto di altri scritti da parte dei professionisti del settore.

La Pianificazione
Quando l’obiettivo è ottenere immagini ad uso commerciale o artistico non ci si può affidare all’istinto delle foto scattate al volo. Come sempre vanno ben identificati e chiariti gli scopi del progetto, i mezzi tecnici necessari e gli attori (assistenti e modelle). 
Che la foto sia mirata ad una ricerca amatoriale o ad un attività professionale (ad esempio per una campagna pubblicitaria), l’analisi di tutte le fasi è fondamentale per non incorrere in spese inutili e risultati di scarso valore. Non basta quindi saper scattare ma ci vuole un’adeguata preparazione del set, ideazione creativa ed una vivida immaginazione. Una volta chiarito ciò che si vuole ottenere, effettueremo una nostra prima immersione “di ricognizione” per identificare il punto del set di preferenza ed i suoi limiti naturali.

Di particolare importanza è l’illuminazione naturale presente e l’identificazione dell’orario più indicato. L’orario è importante non solo perché ci da un’idea della luce in un certo periodo di tempo (ed a parità di condizioni meteorologiche) ma anche perché potrebbe lo scatto potrebbe essere obbligato (ad esempio nei soli momenti di stanca di corrente quando la visibilità è normalmente migliore e gli attori possono operare più tranquillamente).

In sintesi, il fotografo dovrà di massima seguire uno schema simile a quello di un fotografo esterno: immaginando la foto e le sue finalità, identificare le necessità e le limitazioni, esplicitare alla modella ciò che si vuole ottenere, costruire mentalmente il suo set fuori dall’acqua (tenendo conto che le occasioni di scatto non saranno sempre ripetibili), valutare i tempi e le circostanze più favorevoli (in particolar modo in mare) e quindi dare vita al progetto. Gli scatti dovranno essere quindi pianificati ed il concetto creativo deve essere spiegato allo staff (in particolare alla modella) in modo di poter agire all’unisono.

Va comunque detto, che questa pianificazione non può esser esaustiva in quanto l’illuminazione ambiente, le ombre, le variazioni della visibilità dell’acqua e la presenza di vita animale non possono essere predette. Una certa flessibilità e quindi necessaria per aggiustare la scena tenendo comunque conto delle limitazioni fisiche degli attori. La costruzione del set richiederà degli assistenti addestrati che dovranno posizionare gli strobe di lavoro in posizioni ben precise e forniranno aria alla modella sott’acqua (nel caso non abbia un sistema di respirazione).

Ci sono ambienti tropicali che si prestano particolarmente grazie alla presenza di creature marine particolarmente colorate. La visibilità è notevole (almeno in certe ore) ed è possibile trovare set naturali che si prestano per realizzare il progetto artistico. Ma anche il mar Mediterraneo può regalare spot ideali … pensiamo alle acque cristalline della Sardegna e della Sicilia.

il sapiente uso della luce naturale può far realizzare foto suggestive, photo credit Christian Vizl McGregor – Quintana Roo, México.

Fine parte I  – continua

Andrea Mucedola

 

in anteprima Photo credit Francesco Pacienza

.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.

PAGINA PRINCIPALE

 

PARTE I PARTE II

print
(Visited 2.342 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x