Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Ivan Lucherini

L’ Archeologia subacquea e le Norme Uni 11366: luci e ombre della normativa di settore in Italia

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: archeologia, Norme UNI   L’ Archeologia subacquea e le Norme Uni 11366:  luci e ombre della normativa di settore in Italia. Articolo già pubblicato in Il patrimonio culturale sommerso, Capulli M. (a cura di),  Atti del V Convegno nazionale di Archeologia Subacquea, Udine 8,…

Share
Read More

I giganti del monte delle palme

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: SARDEGNA parole chiave: Nuraghi   Sisinnio Poddi e Battista Meli sono due agricoltori di Cabras, un centro dedito alla pesca e all’agricoltura ai margini della laguna che si affaccia nel golfo di Oristano, nella Sardegna centro occidentale. Mont’ e Prama è un piccolo rilievo nel Sinis a nord ovest…

Share
Read More

Archeologia nei fiumi

Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: archeologia fluviale originariamente pubblicato sul numero 6 di Scuba Zone I corsi d’acqua hanno spesso rappresentato una forte attrazione nelle logiche insediative antiche. Un fiume, oggi come allora, costituisce una fonte d’acqua dolce, una facile via di comunicazione, una possibile barriera difensiva da eventuali attacchi. Quando nelle foci i…

Share
Read More

Configurazioni ARA in archeologia subacquea

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: ODIERNO AREA: DIDATTICA parole chiave: attrezzature per l’archeologia subacquea, cantiere, scavo Lavorare in un cantiere archeologico subacqueo comporta una serie di distinte esigenze nel modo di stare in acqua e di gestire galleggiabilità e assetto. In particolare, nascono necessità del tutto diverse da quelle che normalmente si pongono…

Share
Read More

Archeologia subacquea e Norme Uni 11366, luci e ombre della normativa di settore in Italia

Reading Time: 10 minutes – ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: ODIERNO AREA: ITALIA parole chiave: archeologia subacquea, NORME UNI   In Italia, a differenza di altri paesi della Comunità Europea, non esiste una legge quadro sull’attività subacquea sia essa commerciale, ricreativa o scientifica. Moltissime, negli anni, sono state le proposte di legge presentate (1) ma di fatto nessuna ha…

Share
Read More

Arles 4, un relitto davvero profondo

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Archeologia, relitto . originariamente pubblicato su www.sottacqua.info Risale a oltre 17 anni fa la prima pionieristica indagine archeologica subacquea in alto fondale. Stiamo parlando di un relitto molto profondo, vedremo poi quanto, e ce ne da notizia nel numero 1 e…

Share
Read More

Elementi diagnostici delle anfore

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: V – I SECOLO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: anfore, archeologia, Dressel . Come spesso abbiamo scritto e commentato l’archeologia e il mestiere dell’archeologo non si devono inquadrare come la ricerca del tesoro perduto. Anche se i mass media tendono ad accreditare questo concetto non esiste nulla di…

Share
Read More

Le anfore Dressel

Reading Time: 4 minutes – . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: CLASSICO AREA: DIDATTICA parole chiave: Dressel   Una delle esigenze fondamentali, per chi vuole occuparsi di archeologia subacquea, è saper riconoscere, in caso di rinvenimento di piccoli frammenti, la loro appartenenza ad un tipo particolare di ceramica. In questo breve contributo, vogliamo iniziare un veloce excursus sui principali…

Share
Read More

Il recupero e la conservazione

Reading Time: 5 minutes   . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: CLASSICO-MODERNO AREA: DIDATTICA parole chiave: Scavi archeologici . Le varie fasi dello scavo archeologico ed  il recupero dei ritrovamenti Qualsiasi scavo subacqueo archeologico, se condotto in termini scientifici corretti, affianca al lavoro di documentazione sui rapporti intercorrenti fra le varie Unità Stratigrafiche (che si individuano durante il recupero degli oggetti…

Share
Read More

Come comportarsi davanti ad un rinvenimento archeologico

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: rinvenimenti archeologici, normativa . . Un utilissimo punto di situazione sulla legislazione italiana del nostro archeologo Ivan Lucherini in merito ai ritrovamenti accidentali in mare. Come vedrete la legge italiana tutela tutti  gli oggetti di interesse artistico, storico, archeologico o etno-antropologico. Quindi non solo anfore e relitti…

Share
Read More

Quanti relitti antichi nel Mediterraneo?

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA MARINA PERIODO: ULTIMI 10000 ANNI AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: rotte marittime, relitti . Il Mar Mediterraneo nasconde ancora molti segreti. Solcato da navi da oltre 8000 anni conserva negli abissi ancora molti artefatti di antiche Ivan Lucherini affronta il problema con questo articolo pubblicato sul numero 17 di Scuba Zone – 8.10.2014 Nel…

Share
Read More

L’interfaccia Mare-Terra

L’interfaccia Mare-Terra

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE AREA: DIDATTICA parole chiave: archeo . L’archeologia subacquea non consiste nel semplice ricercare oggetti sommersi, indagare antiche strutture o individuare relitti affondati. Poiché il fine di questa scienza-disciplina è la ricostruzione storica degli eventi nel passato, diventa importante conoscere le dinamiche che hanno guidato le azioni  degli…

Share
Read More

Le ancore antiche

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: ancora antiche . L’archeologia subacquea fonda grande parte della sua popolarità, nel mondo degli appassionati subacquei ricreativi, sulla curiosità che generarono negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso le prime scoperte e purtroppo, le prime predazioni, del nostro immenso patrimonio storico e…

Share
Read More

L’evoluzione delle linee di costa nella ricerca archeologica

Reading Time: 4 minutes a . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: evoluzione della costa pubblicato nel numero di ottobre di www.sottoacqua.info L’archeologia subacquea non si occupa solamente di relitti affondati in antichità ma anche delle strutture attualmente sommerse, un tempo al servizio dell’uomo e della sua organizzazione sociale. Diventano così obiettivi sensibili della ricerca archeologica antichi…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

10 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »