Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Emergenza da eutrofizzazione in Florida: minacciate anche le spiagge

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: ECOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: FLORIDA
parole chiave: emergenza

 

Il governatore della Florida, Rick Scott, ha dichiarato lo stato di emergenza  a Martin, St. Lucie, Lee e nelle contee di Palm Beach a causa della fioritura di alghe tossiche che ha avuto origine nel lago Okeechobee e si stanno diffondendo sulle spiagge. La portavoce di Earthjustice, Alisa Coe, ha detto alla CNN che gli ammassi di alghe sono favoriti ​​dal rilascio di fertilizzanti nelle acque reflue e dall’inquinamento a causa del letame che lo Stato non è riuscito a regolare correttamente.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Okeechobee-visto-dal-satellite-algae-florida.jpg

lago Okeechobee visto dal satellite mostra aree di inquinamento da cianobatteri 20 volte maggiori del passato http://www.circleofblue.org/2016/north-america/toxic-algae-flourish-everglades-solution-eludes-florida/

Secondo il Florida Department of Environmental Protection, le fioriture tossiche possono influenzare  il fegato, il sistema nervoso gastrointestinale e la pelle. L’impatto ambientale è pesante e molte specie animali, come i Manati, sono a serio rischio di sopravvivenza. Nel video una famiglia si è adoperata per aiutarli a sopravvivere.

Ma cosa si  intende per eutrofizzazione?
Il termine deriva dal greco eutrophia (eu = “buono” e trophòs = “nutrimento”) ed indica la condizione di ricchezza di sostanze nutritive in un dato ambiente, in particolare una sovrabbondanza di nitrati e fosfati (soprattutto la presenza nell’acqua di Na₂P₃O₁₀) in un ambiente acquatico. Oggi viene correntemente usato anche per indicare le fasi successive del processo biologico conseguente a tale arricchimento, vale a dire l’eccessivo accrescimento degli organismi vegetali che si ha per la presenza nell’ecosistema di dosi elevate di sostanze nutritive come azoto, fosforo o zolfo, provenienti da fonti naturali o antropiche (come i fertilizzanti, alcuni tipi di detersivo, le acque reflue di origine domestica o industriale)  con un conseguente grave degrado dell’ambiente.

L’accumulo di elementi come l’azoto e il fosforo causa la proliferazione di alghe microscopiche che, non essendo smaltite dai consumatori primari, determinano una maggiore attività batterica; aumenta così il consumo globale di ossigeno provocando la morte di molte specie ittiche per asfissia. Il fenomeno dell’eutrofizzazione (eutrophication in inglese) iniziò in Europa e in America del Nord verso la metà del XX secolo e da allora si è andato sviluppando. Ricordiamo tutti le sgradevoli e maleodoranti invasioni di mucillagine in Adriatico … ma il fenomeno è ormai diffuso in tutti i mari ed acque interne dove assistiamo ad un abnorme sviluppo della vegetazione e del fitoplancton.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è eutrofizzazione-su-eunicella-1024x768.jpg

mucillagine su eunicella, photo credit andrea mucedola

Ciò  provoca una limitazione degli scambi gassosi a livello  superficiale. Quando le alghe muoiono, a causa della diminuzione di ossigeno dovuta alla decomposizione e dei processi di putrefazione e fermentazione, vengono liberate grandi quantità di ammoniaca, metano e acido solfidrico, rendendo l’ambiente inospitale anche per altre forme di vita. Al posto dei microrganismi aerobici (che hanno bisogno di ossigeno) subentrano quindi quelli anaerobici (che non hanno bisogno di ossigeno) che sviluppano quindi quelle sostanze tossiche e maleodoranti che caratterizzano le aree con presenza di mucillagine.

Gli effetti negativi includono anche la scomparsa di alcune specie ittiche pregiate. Per contrastare l’eutrofizzazione vanno ridotti i nutrienti, come ad esempio i fertilizzanti usati in agricoltura, ed  effettuata la depurazione degli scarichi civili ed industriali  trattando le acque di deflusso delle colture con agenti sequestranti ed impianti di fitodepurazione. Purtroppo il riscaldamento globale, con l’aumento delle temperature superficiali dei mari e delle acque, contribuisce a far aumentare tale fenomeno facendo diminuire la solubilità dei gas (e quindi anche dell’ossigeno).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è alghe-tossiche-florida-1024x768-1.jpg

alghe tossiche (cianobatteri) raccolte nelle acque costiere, da http://enviroscienceinc.com/services/bioassay/harmful-algal-blooms/

Ad esempio, uno dei sintomi più comuni dell’eutrofizzazione dei laghi e delle acque interne è lo sviluppo di fioriture di alghe blu-verdi (Cianobatteri) che sono in grado di vivere vicino alla superficie dell’acqua per mezzo di speciali vacuoli pieni di gas che permettono alle piante di galleggiare. Una volta che le fioriture di cianobatteri (o più generalmente di alghe) raggiungono alte concentrazioni possono interferire con i processi di trattamento delle acque. Quando le popolazioni batteriche raggiungono proporzioni molto elevate possono anche produrre tossine in grado di rendere l’acqua pericolosa per il consumo alimentare.  Questi livelli elevati di nutrienti possono stimolare altre forme di produzione primaria come lo sviluppo di macrofite acquatiche che possono influenzare le attività ricreative ed industriali. Da amanti del mare, sappiamo  che un eccessivo sviluppo  di fitoplancton e di piante macroscopiche può anche influenzare le attività ricreative come il nuoto o l’immersione. Le alte concentrazioni del fitoplancton aumentano infatti la torbidità dell’acqua e aumentano il back scattering in caso di attività fotografiche subacquee.

In sintesi, l’eutrofizzazione è una delle principali minacce per gli ecosistemi costieri di tutto il mondo. Fenomeni eutrofici si verificano sempre più di frequente in aree dove l’arricchimento di nutrienti (soprattutto dei composti dell’azoto e/o del fosforo nelle acque) determina un aumento della produzione primaria e della biomassa algale con conseguenze negative sugli organismi marini e, più in generale, sulla qualità dell’acqua stessa.

in anteprima Alghe verdi a Sewell in Florida. (Richard Graulich/The Palm Beach Post via AP)

.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 2.029 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x