Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Le navi del futuro avranno ancora bisogno di marinai? Una nuova classe di navi americane sembra aver raggiunto un elevato livello di tecnologia autonoma

tempo di lettura: 3 minuti

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: COSTRUZIONI NAVALI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: NUOVE COSTRUZIONI
parole chiave: navi del futuro
.

Da tempo si sta notando una sempre maggiore spinta nella ricerca e sviluppo di veicoli autonomi sia in campo aeronautico, terrestre che marino ad uso civile e militare. Sono mezzi estremamente interessanti che offrono alte prestazioni a prezzi nel tempo minori di mezzi equivalenti che prevedono invece la presenza di esseri umani a bordo. In campo militare la robotica sta fornendo un supporto alle operazioni sempre più significativo: si va da robot infermieri a AUV con compiti di trasporto di materiali e personale. Di contro la loro elevata autonomia operativa solleva ancora dubbi sulla loro sicurezza quando all’interno di aree regolamentate (si pensi al sorvolo di abitati o lungo le rotte marittime con intenso traffico). Un altro punto di “preoccupazione” è la capacita offensiva che stanno raggiungendo. Una cosa è  avere a disposizione sistemi con elevata autonomia, un’altra è fornirgli  la  capacità di eseguire operazioni in totale autonomia, con impiego di sistemi d’arma potenzialmente pericolosi per la loro capacità di discernimento non umana. Il vecchio detto “se le guardie controllano i ladri chi controllerà le guardie?” è sempre valido.

images (1)

Il 30 marzo 2016, l’agenzia DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) del governo statunitense ha pubblicato le prime riprese video di un nuovo mezzo navale con scafo a trimarano completamente autonomo e concepito per operare in funzione antisommergibili denominato Anti-Submarine Warfare Continous Trail Unmanned Vessel (ACTUV). Si tratta di un vascello di nuova concezione, di circa 130 piedi (40 metri) di lunghezza, costruito in fibra di carbonio che  è stato varato di recente a Portland, Oregon.

DARPA ha iniziato a rilasciare qualche informazione su questo innovativo sistema riportando che il mezzo ha superato con successo il test di manovra raggiungendo velocità di 27 nodi in acque interne. L’ACTUV è stato consegnato il 7 aprile 2016, ed ha iniziato le prove in mare aperto nell’estate 2016 al largo della costa della California. Il suo compito operativo primario sarà il controllo delle aree marine per contrastare ingressi di sommergibili e sottomarini. Essendo totalmente autonomo, opererà senza  un equipaggio a bordo, affidandosi per la sicurezza della navigazione ai sistemi di bordo. La sua autonomia potrebbe essere di mesi senza necessità di intervento umano.

In futuro, la piattaforma potrebbe essere presa in considerazione per molteplici missioni, tra cui operazioni di contromisure mine, una forma di lotta navale nella quale i sistemi autonomi hanno già raggiunto elevati livelli di capacità.

I primi test effettuati hanno confermato questa sua capacità operativa, in particolare ad operare in aree con intenso traffico mercantile in sicurezza, ma LEIDOS, ditta alla quale DARPA ha appaltato il progetto, ha comunicato che prima di poterla considerare alla pari di una nave armata con equipaggio sarà necessario lavorare ancora molto. LEIDOS dal 2010 sta lavorando con DARPA ed ha utilizzato un modello, chiamato Pathfinder per lo sviluppo del nuovo vascello, affinando le nuove tecnologie offerte dagli AUV.

Raytheon ha consegnato lo Scalable Sonar System (MS3), un sistema sonar modulare di quinta generazione a scafo sviluppato per ACTUV. L’MS3 segna un miglioramento delle prestazioni e l’affidabilità delle tecnologie collaudate di questo tipo di sonar e consente la ricerca di bersagli subacquei, sia  attiva che passiva, ed il monitoraggio acustico di aree di interesse economico. E’ dotato anche di un sistema di scoperta ed allarme anti siluro e di avoidance di oggetti alla deriva. I dati raccolti dal sonar possono essere immediatamente elaborati dal sistema operativo dell’ACTUV che mantiene cosi la situazione di sorveglianza operativa della zona.

Il concetto operativo del sistema è illustrato in questo video della DARPA:

Una domanda che ci potremmo porre è se avremo ancora bisogno di marinai nel terzo millennio?
Io ritengo di si … sebbene la tecnologia offra soluzioni sempre più prestanti, che potrebbero rendere questi mezzi pienamente autonomi, la presenza di un minimo di equipaggio a bordo, a mio avviso, resterà sempre necessaria. Una governance delle macchine potrebbe essere pericolosa in un ambiente complesso e articolato come il mare, dove nulla è come sembra e tutto cambia continuamente.

foto da Naval Drones – What to Expect in 2016
Usage Policy (darpa.mil)

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

Loading

(Visited 748 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
2 Commenti
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Fernando Cerutti
Ospite
Fernando Cerutti
12/04/2016 16:30

Dal punto di vista concettuale non c’è nessuna differenze nell’avere un sistema che opera da solo, se i dati dei suoi sensori sono disponibili in tempo reale ad un centro di controllo dove eventualmente potrebbe risiedere l’attività di classificazione, analisi, tracciamento e decisionale. Il carico maggiore dovrebbe consistere nella parte comunicazioni, se deve trasmettere in tempo reale i dati grezzi o parzialmente filtrati. Problemi normativi potrebbero nascere nel settore della sicurezza della navigazione, perché mandare in giro un natante autonomo così grande probabilmente ha delle ripercussioni sul rispetto delle norme per prevenire gli abbordi in mare.
.

admin
Amministratore
14/04/2016 20:31
replicare a  Fernando Cerutti

Concordo pienamente con te. Mi lasciano perplesse anche alcune applicazioni come nella guerra di mine

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia contemporanea
Storia Contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
sviluppi tecnologici
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
8 visitatori online
8 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 28 alle 04:08 pm
Mese in corso: 66 alle 01-06--2024 10:29 am
Anno in corso: 118 alle 06-04--2024 04:33 am
Share
Translate »
2
0
Cosa ne pensate?x