Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

I nuovi sottomarini tipo U-212 NFS iniziano a prendere forma

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: MARINA MILITARE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: NUOVE COSTRUZIONI
parole chiave: sommergibili

 

Dopo quasi sei mesi dalla cerimonia di inizio dell’attività produttiva (11 gennaio scorso) presso lo stabilimento Fincantieri del Muggiano (La Spezia), il programma U12 NFS si è già concretizzato con la realizzazione del primo innesto di cinque ossature all’interno del mantello, in quella che da progetto sarà la sezione di prora 50, formando così ufficialmente il primo anello che costituisce parte dello scafo resistente del primo esemplare di sottomarino U212 NFS. Le lavorazioni che riguardano i mezzi subacquei richiedono tempistiche produttive molto più lunghe rispetto a quelle relative alle unità di superficie, proprio per l’uso speciale a cui sono destinati che deve essere rispondente ai requisiti dettati dalla Forza Armata, ma soprattutto un mezzo sicuro ed in grado di operare in un ambiente “ostile” come quello che si estende sotto la superficie marina, dove le leggi della fisica subiscono notevoli variazioni rispetto alla terraferma o alla superficie del mare. Per tale ragione, i processi costruttivi per la realizzazione dei sottomarini richiedono in media, lavorando a pieno ritmo, circa 5/6 anni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è U212-nfs.jpg

Il programma U212 NFS, gestito dalla agenzia contrattuale di procurement sovranazionale OCCAR (Organizzazione Congiunta per la Cooperazione in materia di Armamenti), prevede la costruzione di due mezzi subacquei a propulsione AIP (Air Indipendent Propulsion) – con l’opzionale futura implementazione di altrettante unità, a completa sostituzione dei quattro battelli della classe Sauro giunti a parziale obsolescenza. Sottomarini estremamente all’avanguardia in innumerevoli settori, spaziando da quello della meccatronica, della disponibilità energetica, della cybersecurity, della tecnologia ad elevati standard sino a giungere a quello della sensoristica in acqua e in aria.

In tale ottica sarà proprio l’industria italiana ad andare incontro alle esigenze operative di F.A. prevedendo, ad esempio, tra le tante implementazioni a sostegno dell’eccellenza del Made in Italy, un Sistema di Combattimento integrato con relativa nuova struttura gestionale di comando e controllo delle armi interamente sviluppato da Leonardo, frutto di ricerca e studi – anche accademici – in territorio nazionale, la nuova suite di guerra elettronica sviluppata dalla ditta Elettronica, ed i nuovi sollevamenti a movimentazione elettrica e non più idraulica, della ditta Calzoni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è U212-NFS-render-002.jpg

La consegna del primo sottomarino di nuova generazione è stimata, da programma, per l’anno 2027, alla quale seguirà quella del secondo nel 2029, a distanza di meno di due anni.

MARINALLES (Centro Allestimento Nuove Costruzioni Navali), culla storica della messa in linea delle costruzioni subacquee e di superficie, ha all’attivo numerosi programmi per la realizzazione di mezzi destinati alla M.M. Nella fattispecie, il programma U212 NFS rappresenta davvero una svolta strategica per la Marina e più in generale per la Difesa italiana, che potrà disporre di una componente subacquea ancor più moderna e resiliente nel manifestare le proprie capacità di presenza, deterrenza e sicurezza negli scenari di rilevanza strategica appartenenti al dominio marittimo underwater.

Foto: OCCAR / Marina Militare

 

articolo della Marina Militare pubblicato in origine su DIFESAONLINE

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 536 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x