Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Ice fingers – il tocco mortale delle stalattiti di mare

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO ARTICO E ANTARTICO
parole chiave: brinicles

 

In inverno, in montagna si possono osservare dei lunghi e sottili ghiaccioli pendere dai rami degli alberi e dalle grondaie delle case come stalattiti. Non tutti sanno che questo bizzarro fenomeno può avvenire anche nelle profondità dell’oceano, creando ghiaccioli di salamoia che vengono chiamati scientificamente brinicle. Queste “stalattiti di mare” sono anche chiamate ghiaccioli di morte in quanto, nella loro formazione, congelano ed uccidono qualsiasi organismo con cui vengono in contatto.

Un tocco mortale
L’esistenza di brinicle fu scoperta nel 1960; gli scienziati hanno ipotizzato che la vita sulla Terra potrebbe aver avuto origine da queste bizzarre stalattiti nei mari polari. Ma come si generano? Quando il ghiaccio marino si sviluppa in Artico e Antartico, le impurità saline sono espulse per cui l’acqua circostante il ghiaccio diventa più salina. Fisicamente viene abbassata la sua temperatura di congelamento ed aumenta la sua densità. La salamoia è più fredda del punto di congelamento dell’acqua di mare poiché, come sappiamo, l’acqua ricca di sali congela a temperature più basse (questo è il motivo per cui in inverno si butta il sale sulle strade per evitare che si formi  il ghiaccio). Questo impedisce il congelamento dell’acqua e la fa affondare. Poiché questa salamoia è molto fredda, scendendo verso  il fondo congela l’acqua circostante creando dei veri e propri candelotti di ghiaccio che,  quando raggiungono il fondo marino, con un tocco mortale creano una rete di ghiaccio  che si diffonde congelando tutto ciò con cui viene a contatto. 

Il suo effetto devastante colpisce l’ambiente biologico circostante, in particolare animali come stelle marine e ricci di mare. Nel 2011, gli operatori della BBC in Antartide hanno filmato per primi la formazione di questo straordinario fenomeno, utilizzando delle telecamere a time-lapse, che hanno immortalato il fenomeno che avviene ad una temperatura dell’acqua inferiore lo zero termico.

Esiste qualche legame con le fumarole scoperte negli abissi?
Una ricerca recente spiega come queste strane appendici di ghiaccio potrebbero essere un ambiente privilegiato nel quale la vita potrebbe essersi in origine evoluta. L’osservazione più interessante è che nella loro formazione creano gradienti chimici, potenziali elettrici e membrane, condizioni necessarie per la formazione della vita. Stranamente, qualcosa di simile, avviene anche nelle bocche idrotermali che sono al centro dell’attenzione di molti biologi per comprendere come si sarebbe potuta formare la vita sul nostro pianeta.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BRINICLE_FORMATION_nixsyt-wikipedia-1024x827.gif

Formazione di un brinicle; (1) Quando avviene il congelamento dell’acqua, la maggior parte delle impurità viene respinta dai cristalli d’acqua, il ghiaccio marino è molto poroso, le cavità tra ghiaccio contengono acqua di salamoia e soluzione salina, (2) l’acqua circostante diventa più salina man mano che perde la salamoia. (3) L’acqua ricca di salamoia rimane liquida, e l’aumento della densità provoca l’affondare di questa quantità di acqua dando via alla creazione di un “brinicle”. (4) I suoi bordi esterni iniziano ad accumulare uno strato di ghiaccio che raffreddato da questo getto sotto il suo punto di congelamento, si alza come una forma tubolare diventando autosufficiente. (5) Il getto freddo a flusso abbattuto continua a crescere e raggiunge  il fondo marino. (6) Continuerà ad accumulare ghiaccio con il congelamento dell’acqua circostante.- autore Nix SunyataBRINICLE FORMATION nixsyt.gif – Wikimedia Commons

Uno studio, pubblicato sulla rivista American Chemical Society Langmuir, suggerisce che i brinicle possano formarsi nello stesso modo dei black smoker degli abissi. Queste incredibili sorgenti idrotermali generano anch’esse delle strutture verticali (anche se rivolte verso l’alto) facendo fuoriuscire acque saline bollenti dal fondo marino. Gli scienziati hanno scoperto per la prima volta queste strane sorgenti idrotermali nel 1977 mentre esploravano un promontorio oceanico vicino alle isole Galapagos. Con loro stupore, gli scienziati hanno anche scoperto che le bocche idrotermali erano circondate da un gran numero di organismi che non erano mai stati visti prima. Queste comunità biologiche dipendono dai processi chimici che derivano dall’interazione tra acqua di mare ed il magma caldo sottostante, associato ai vulcani sottomarini. In questo caso l’acqua calda, ricca di ioni minerali, viene espulsa ed inizia a dissolversi formando un “guscio” poroso che si estende verso l’alto. L’acqua poi precipita, passando da una alta ad una bassa concentrazione salina, e spinge di fatto l’acqua più ricca di metalli a fuoriuscire e quindi a ripetere il processo. Il filmato sottostante, da inferno dantesco, ce le mostra nella loro bellezza. La cosa incredibile è che anche in queste condizioni estreme la vita continua ad esistere. A quelle profondità, essendo la luce solare completamente assente, molti organismi, per poter sopravvivere, devono trasformare il metano ed i composti solforati in energia attraverso un processo detto chemiosintesi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Riftia_tube_worm_colony_Galapagos_2011-wikipedia-1024x576.jpg

Foto di una delle più grandi concentrazioni di Riftia Pachyptila osservata, con anemoni e bivalvi nelle immediate vicinanze. L’immagine originale è stata modificata aumentando la luminosità – Biblioteca di Flickr Noaa – Programma NOAA Okeanos Explorer, Galapagos Rift Expedition 2011
Riftia tube worm colony Galapagos 2011.jpg – Wikimedia Commons

Di questi organismi si cibano forme di vita più complesse, come i “vermi tubicoli” (Riftia pachyptila). Questi vermi tubo, non avendo un apparato boccale né un tubo digerente, assorbono i nutrienti direttamente nei loro tessuti. I vermi tubo hanno infatti delle branchie rossastre (visibili nell’immagine) che contengono emoglobina. Essa si combina con l’idrogeno solforato e lo trasferisce ai batteri all’interno del tubo. Un luogo decisamente affollato visto che ben 285 miliardi di batteri per grammo di tessuto vivono al suo interno. Simbioticamente i batteri nutrono il verme con composti di carbonio, depositando poi dei minerali alla base delle fumarole, di fatto completando il ciclo vitale.
.

Un processo antico che da milioni di anni svolge la sua funziona nelle profondità degli oceani. E se, come alcuni scienziati hanno ipotizzato, avvenisse qualcosa di analogo anche nelle acque gelide antartiche ed artiche? Condizioni estreme di sviluppo di forme viventi la cui conoscenza aprirebbe nuove conoscenza anche sulla vita su altri pianeti del sistema solare, dove giacciono oceani ancora tutti da scoprire. La ricerca continua.

 

in anteprima: fotogramma estratto dal filmato

.

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 713 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x