Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Onde marine profonde identificate nel Mar Adriatico: una scoperta italiana che potrebbe avere notevoli risvolti scientifici ed economici

Reading Time: 6 minutes

.
livello medio
.

.

ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MAR ADRIATICO

parole chiave: onde marine profonde

 

Che esistessero delle onde marine profonde era già stato ipotizzato ma ora ne abbiamo la prova. Non ci riferiamo alle spettacolari onde da surf ma di masse d’acqua profonde, veri fiumi che scorrono negli abissi dei mari.

Uno studio dell’Istituto di scienze marine del CNR, pubblicato su Scientific Reports, ha spiegato i meccanismi che modulano le correnti che nutrono e rinnovano gli strati abissali. La ricerca mostra il ruolo del bacino adriatico all’interno del Mediterraneo e potrebbe fornire una miglior conoscenza dei suoi meccanismi con importanti risvolti per le economie locali come l’identificazione di nuove aree di ripopolamento degli animali marini come crostacei e pesci.

Ma di cosa stiamo parlando?
Abituati alle onde marine di superficie ed al fatto che il loro effettuo si annulla in alto mare scendendo in profondità, riesce complesso capire la formazione di queste onde profonde, le Continental Shelf Waves (CSWs). In parole molto semplici stiamo parlando di fenomeni oscillatori che avvengono nelle masse d’acqua che vengono misurati tramite correntometri profondi posti in profondità dagli oceanografi per capirne le dinamiche. 

Batimetria dell’Adriatico meridionale (a) e sua posizione nel bacino del Mediterraneo (e). I contorni grigi chiari (sottili) rappresentano isobate distanziate di 250- (50- m), mentre le linee grigie scure tratteggiate rappresentano le parti del contorno considerate per l’analisi della propagazione delle onde. Le linee rosse rappresentano i transetti considerati per l’analisi della struttura cross-shelf del segnale. Gli inserti mostrano i componenti del profilo lungo (u bc, positivo verso sud) e trasversale (v bg, positivo off-shelf) della velocità della corrente vicino-inferiore osservata nel sito di ormeggio FF (b) e la struttura verticale del modello lungo- (c) e componenti di velocità trasversale (d). Le mappe sono state generate utilizzando MATLAB R2012a – da Framing Continental Shelf Waves in the southern Adriatic Sea, a further flushing factor beyond dense water cascading – autori Davide Bonaldo, Mirko Orlić & Sandro Carniel 

 

Risultati dell’analisi rotativa della velocità near-bottom osservata nei siti di ormeggio e trasporto orizzontale modellato nel bacino del Mar Adriatico meridionale, dal 25 marzo al 15 aprile 2012. I segmenti solidi blu e rossi negli spettri rotanti (pannelli a-e) evidenziano rispettivamente i componenti in senso orario e antiorario nella banda di frequenza considerati nell’analisi, ovvero 0,4-0,75 c / g (periodo da 1,3 a 2,5 giorni). I segmenti colorati tratteggiati rappresentano lo span effettivo delle bande di frequenza del buffer considerate nell’algoritmo di filtraggio (da 0,2 a 0,95 c / d). Il pannello f raffigura le ellissi medie ei coefficienti rotanti (i valori negativo e positivo indicano rispettivamente la rotazione in senso orario e antiorario) all’interno della banda di frequenza considerata, con trasporti modellati sottocampionati ogni 5 punti della griglia (circa 5 km) in entrambe le direzioni. La linea grigio scuro indica la posizione dell’isobata di 500 m menzionata nel testo; mappa generata utilizzando MATLAB R2012a – da Framing Continental Shelf Waves in the southern Adriatic Sea, a further flushing factor beyond dense water cascading – autori Davide Bonaldo, Mirko Orlić & Sandro Carniel 

I risultati ottenuti hanno mostrato che nella primavera del 2012 un treno di onde profonde con una lunghezza d’onda di 35-87 km ed un periodo di 2-4 giorni si generò  nei settori settentrionali del mar adriatico . Esse si propagarono verso sud, lungo il versante occidentale. Lungo il loro cammino essi modificarono la loro frequenza e l’oscillazione a causa della dispersione dovuta ai cambiamenti della morfologia del margine continentale. Questo segnale appare essere una caratteristica persistente, innescata dall’afflusso di una densa vena d’acqua che si forma nel Mare Adriatico settentrionale e che presenta fenomeni di risalita lungo ampi settori del versante continentale. I ricercatori sono arrivati a queste conclusioni grazie all’analisi di dati registrati al largo della Puglia e dei risultati prodotti da nuovi modelli matematici che elaborano simultaneamente la situazione idrodinamica, atmosferica e delle onde. Questo complesso studio ha spiegato i meccanismi che modulano le forti correnti che nutrono e rinnovano l’intero fondale adriatico. La ricerca rivaluta il ruolo del bacino adriatico all’interno del Mediterraneo e, in tempi brevi, si potrà avere una miglior identificazione delle aree di ripopolamento ittico all’interno del bacino.

Ma come si è arrivato a queste conclusioni?
La scoperta merita di essere raccontata. Fin dalla fine degli anni ’80 era stata ipotizzava l’esistenza di tali onde profonde nel Mar Adriatico, ma solo questo studio dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr) di Venezia ha permesso di registrarlo al largo delle coste della Puglia. Il frutto di questo lavoro, durato due anni,  è stato realizzato grazie al progetto H2020 CEASELESS finanziato dall’Unione Europea e al Progetto Bandiera Ritmare del CNR finanziato dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca.

Il ricercatore dell’ISMAR CNR,  Davide Bonaldo, autore dello studio, descrive: “In via del tutto generale, una continental shelf wave (CSW) può essere vista come una modulazione di una corrente marina, caratterizzata da una natura oscillatoria rispetto al suo moto ‘medio’: in pratica, a causa della presenza di dislivelli nei fondali marittimi, le correnti profonde assumono periodicamente una velocità superiore alla media innescando dei veri e propri meandri sottomarini. Questo avviene in conseguenza della combinazione della rotazione terrestre e della particolare geometria del fondale. Nel caso esaminato queste onde interessano una porzione di margine continentale compresa tra i 200 e 1000 metri di profondità, coprendo una distanza di circa 50 chilometri dalla piattaforma continentale verso il largo e viceversa. Le velocità associate a queste pulsazioni variano in base alla profondità: generalmente diminuiscono a maggior profondità con l’aumentare dello spessore della colonna d’acqua trasportata; in alcuni siti,  comunque, le correnti di fondo sono arrivate a velocità prossime a 1 m/s, valore molto alto per ambienti così profondi”.

Posizione dei transetti utilizzati nella caratterizzazione della morfologia del margine continentale (a, con contorni grigi leggeri spessi e sottili che rappresentano isobate distanziate di 250- e 50 m rispettivamente) e confronto tra la batimetria realistica ingerita nel modello numerico e l’adattamento idealizzato in  forma esponenziale, nord (b) e sud (c) del canyon di Bari. Mappa generata utilizzando MATLAB R2012a – da Framing Continental Shelf Waves in the southern Adriatic Sea, a further flushing factor beyond dense water cascading – autori Davide Bonaldo, Mirko Orlić & Sandro Carniel 

In questo studio i ricercatori si sono concentrati su un particolare tipo di onde che si propagano lungo il margine continentale come Continental Shelf Waves (CSWs), nel Mar Adriatico meridionale. Il Mare Adriatico è un bacino epicontinentale del Mar Mediterraneo orientale che se vogliamo agisce come un “motore freddo” per la circolazione termoalina mediterranea, a causa della formazione di masse dense di acqua attraverso il raffreddamento e l’evaporazione in inverno. La possibile presenza di queste onde sul Margine Adriatico Meridionale (SAM) era stata teoricamente ipotizzata nel 1990  ma  i dati acquisiti dagli strumenti non erano mai stati inquadrati in una spiegazione olistica in grado di descrivere il fenomeno nella sua complessità. L’approccio multidisciplinare ha dimostrato come le quantità di calore, carbonio, ossigeno e sedimenti che vanno ad approvvigionare il fondo del bacino adriatico siano fortemente influenzate dai moti marini pulsanti, e come a sua volta l’Adriatico ricopra un ruolo fondamentale nella stabilità climatica dell’intera regione mediterranea.

Gli aspetti pratici
Questa scoperta può portare in futuro ad un certo numero di applicazioni pratiche sia nel campo scientifico che economico. Avere un quadro della dinamica delle masse d’acqua consentirà  infatti di ottimizzare le ricerche, di posizionare con maggiore precisione gli strumenti di misura per future ricerche, e permettere di avere dati più accurati e sempre più localizzati. I ricercatori del CNR sono arrivati a queste conclusioni grazie all’analisi multidisciplinare dei dati raccolti, dimostrando come gli scambi termici, di carbonio, ossigeno e sedimenti che vanno ad approvvigionare il fondo del bacino adriatico siano fortemente influenzati da questi moti marini pulsanti. La comprensione de moti all’interno del Mar Adriatico potrebbe far comprendere il suo ruolo nella stabilità climatica dell’intera regione mediterranea. La ricerca, come sempre, continua.
.

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

,

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 806 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x