Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Kaiten, i kamikaze del mare

Reading Time: 8 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: mezzi insidiosi, Giappone, Kaiten, Kamikaze
.

Alla fine del 1944, la situazione bellica per il Giappone era drammatica. Con l’invasione delle Filippine, la marina imperiale giapponese decise di adottare delle tattiche di attacco navali suicide simili a quelle adottate dai kamikaze, i piloti di aerei che sacrificavano la loro vita lanciandosi contro le navi nemiche. Nacquero i kaiten (“ritorno ai cieli”) uomini che guidavano dei siluri modificati contro le navi nemiche, sacrificando la loro vita nell’azione.

la petroliera Mississinewa, prima vittima dei kaiten Kaiten: Japan’s Secret Manned Suicide Submarine and the First American Ship It Sank in WWII (kamikazeimages.net)

A scanso di equivoci, vorrei chiarire che la loro azione non puรฒ essere comparata a quella dei gamma italiani, che con i loro mezzi attaccavano le navi nemiche a cavallo dei siluri a lenta corsa. Nel primo caso i kaiten conducevano di fatto delle missioni suicide in cui la presenza umana era sacrificale (anche per sopperire alle difficoltร  di manovra di quei mezzi che erano in pratica dei siluri lanciati sul bersaglio dal pilota) nell’altro le azioni degli italiani erano condotte da uomini che sfidavano la flotta alleata con i loro mezzi, navigando sott’acqua fino all’obbiettivo, ponendo le cariche sotto gli scafi dei bersagli e ripiegando poi sulla posizione di recupero prestabilita. Una filosofia totalmente diversa, non di facile lettura in una concezione occidentale, che assimilava i piloti dei kaiten, che decidevano di sacrificare la loro giovane vita lanciandosi contro le navi nemiche, a dei martiri per la Patria. 

type 1 ๅ›žๅคฉ – Wikipedia

La nascita
Lo sviluppo dei kaiten iniziรฒ nel febbraio 1944 ed il primo prototipo (descritto come type 1) venne ultimato in luglio ed il 1 agosto vennero ordinate le prime cento unitร . I progettisti originali nonchรฉ collaudatori dei mezzi furono i tenenti Hiroshi Kuroki e Sekio Nishina, che persero la loro vita ai comandi dei loro Kaiten durante le fasi preliminari dello sviluppo.

periscopio di un Kaiten mod. 1. sullo scafo il Kikusui, l’emblema speciale della nave d’attacco disegnato sulla versione rettificata del portello superiore del Kaiten di 1a classe.ๅ›žๅคฉ – Wikipedia

Il primo modello Kaiten era basato sul motore del siluro Type 93 al quale era stata aggiunta una sezione contenente il posto di pilotaggio, una zavorra ed il carburante aggiuntivo. La cabina di pilotaggio misurava appena 8,50 metri. Il sistema di navigazione inerziale venne sostituito con una versione elettrica e i comandi erano elettrici. Il Kaiten era inoltre provvisto di un periscopio per finalizzare l’approccio finale.
I primi modelli permettevano al pilota di fuoriuscire dal kaiten dopo l’accelerazione finale verso il bersaglio, in maniera similare ai barchini esplosivi italiani. Di fatto le possibilitร  di successo di tale manovra erano dubbie in quanto comunque il pilota non avrebbe potuto essere salvato. Inoltre, vista la limitata capacitร  di manovra, un abbandono precoce del mezzo avrebbe diminuito le probabilitร  di colpire il bersaglio.

Furono progettati cinque modelli, i tipi 1, 2, 4 e 5 basati sul siluro Type 93 da 610 mm, propulso ad ossigeno puro ed il tipo 10 basato sul siluro Type 92 da 533 mm e propulso da un motore elettrico. I tipi 2, 4 e 10 vennero prodotti in piccola quantitร  e non vennero di fatto mai usati. Non si sa se siano mai stati costruiti prototipi del tipo 3.

Modelli
Di fatto solo il kaiten “Tipo 1” entrรฒ in piena produzione ed utilizzato. Il loro impiego fu responsabile dell’affondamento della petroliera USS Mississinewa e del cacciatorpediniere di scorta USS Underhill. Complessivamente ne furono costruiti 300 esemplari di cui solo cento vennero impiegati in missioni suicide con un rapporto di successo molto basso. Per completezza descriverรฒ gli altri modelli che, pur essendo miglioramenti del primo modello non riuscirono mai ad arrivare ad una sufficiente maturitร .

Il Tipo 2 venne provato solamente in prove in bacino di carenaggio negli ultimi mesi del 1944 e non partecipรฒ mai ad alcuna missione operativa. Dal punto di vista costruttivo il Tipo 2 differiva dal Tipo 1 per diversi particolari a causa dell’utilizzo di un nuovo motore aggiungendo i serbatoi del perossido di idrogeno nella parte anteriore del siluro e dell’idrato di idrazina nella parte centrale. Il Tipo 2 venne sempre afflitto da problemi al motore, legati soprattutto alla pressione dell’acqua marina utilizzata per il raffreddamento e per le scarse prestazioni. 

type 2 ๅ›žๅคฉ – Wikipedia

Il progetto venne quindi abbandonato dopo un solo prototipo prodotto. Una caratteristica del tipo 2 era di portare due persone e venne talvolta confuso con i sommergibili tascabili Ko-Hyoteki usati per gli attacchi contro Pearl Harbor e Sydney.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ Screenshot-2023-08-29-211340-1024x234.png

Type 4ๅ›žๅคฉ – Wikipedia

Lo sviluppo del Kaiten “Tipo 4″ venne intrapreso all’inizio del 1945 a causa dei problemi del “Tipo 2” legati al perossido di idrogeno. Di questo modello, sembrerebbe che in totale vennero prodotti solamente quattro prototipi che non entrarono mai in produzione. Rispetto al “Tipo 2” differiva per una modifica all’impianto propulsivo e per una diversa disposizione dei serbatoi di aria e carburante. Per il fatto che le prestazioni si rivelarono molto inferiori alle attese fu abbandonato dopo i primi 50 esemplari prodotti.

Per quanto concerne il “Tipo 5“, il kaiten era di fatto identico al Tipo 4, eccetto per una diversa disposizione dei serbatoi d’aria anteriori.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ Screenshot-2023-08-29-211809-1024x268.png

Type 10 Kaiten – Wikipedia

Ultimo fu il โ€œTipo 10” derivato dall’abbandono dei precedenti progetti e, probabilmente,  dall’abbondanza di siluri Type 92. Il modello fu progettato per essere utilizzato da postazioni di difesa costiere. Tecnicamente molto piรน semplice rispetto agli altri, era dotato di un motore elettrico che ne limitava la velocitร  operativa a soli 7 nodi consentendo una autonomia di 3,5 km ed un’operativitร  massima ad una profonditร   di soli 20 metri. La testata esplosiva era anch’essa ridotta a 300 kg. La fine della guerra decretรฒ la fine dello sviluppo del modello tipo 10 dopo la produzione di una decina di esemplari.

(da sinistra a destra) i piloti dei Kaiten Ens. Akira Sato, Sub. Lt. Sekio Nishina, Sub. Lt. Hitoshi Fukuda, and Ens. Kozo Watanabe che effettuarono l’attacco contro la Missiwewa dopo essere stati rilasciati dal I-47 Kaiten: Japan’s Secret Manned Suicide Submarine and the First American Ship It Sank in WWII (kamikazeimages.net)

Addestramento
L’isola di Otsushima situata nel mare interno di Seto nella prefettura di Yamaguchi fungeva da base di addestramento e collaudo dei mezzi. I piloti designati erano tutti di giovane etร  e seguivano un corso articolato in piรน fasi, teoriche e pratiche  che comprendevano lโ€™uso del periscopio e degli strumenti di navigazione, e esercitazioni di guida su percorsi sempre piรน complessi fino ad un attacco simulato.

La tattica di attacco
I kaiten venivano avvicinati ai bersagli da un sommergibile madre che ne trasportava 4 o 6. Una volta intercettato il nemico, i kaiten venivano rilasciati ad una distanza di circa 6500 metri. I kaiten si avvicinavano a quota periscopio al loro obbiettivo per un breve re-targeting a circa mille metri, necessario per fare eventuali correzioni di rotta. Quindi si immergevano per dirigersi sul bersaglio. Una volta lanciato il mezzo, il pilota  poteva solo sperare di morire sul colpo … la possibilitร  di mancare il bersaglio era alta e, non potendo rientrare al sommergibile, una volta esaurito il  carburante  si sarebbe trovato solo, in pieno oceano. Si pensa che molti piloti kaiten, a quel punto decidessero di auto detonarsi piuttosto che attendere la morte nell’immensitร  dellโ€™oceano. Il kaiten, di fatto, era un’arma veloce, difficile da controllare e soggetto a variazioni di quota non controllabili. Come tutti i mezzi subacquei dellโ€™epoca non erano scevri da problemi meccanici, tra cui allagamenti del vano di pilotaggio e la tendenza a prendere fuoco a causa delle perdite di olio. Dโ€™altra parte il kaiten era in grado di fare piรน corse sul bersaglio; il pilota che mancava il suo target poteva riacquisire il bersaglio, ricalcolarne gli elementi cinematici ed attaccare di nuovo. Di fatto, la loro inaffidabilitร  portava molti comandanti dei sommergibili nipponici a preferire lโ€™uso dei siluri Tipo-93.

USS Underhill, un cacciatorpediniere di scorta classe Buckley, mentre scortava un convoglio al largo di Luzon il 24 luglio 1945, fu colpita da un siluro giapponese “kaiten” con equipaggio, che inflisse gravi danni. Nonostante gli sforzi coraggiosi del suo equipaggio, venne evacuata e affondรฒ. L’attacco costรฒ la vita a 112 marinai.USS Underhill (DE-682) underway, circa in late 1943.jpg – Wikimedia Commons

Lโ€™affondamento della USS Underhill
Come ho accennato i risultati dell’impiego dei kaiten furono limitati. Tra di essi ricordo l’attacco contro una nave da guerra americana, la USS Underhill (DE-682), il 24 luglio 1945. La nave era stata consegnata alla Marina statunitense nel 1943, un cacciatorpediniere classe Buckley. Aveva servito la maggior parte del conflitto nella Divisione di scorta 56 nell’Atlantico, nei Caraibi e nel mar Mediterraneo. Nel gennaio del 1945, fu trasferita nel Pacifico e assegnata alla 7a flotta. Il 24 luglio stava scortando un convoglio di LST che trasportavano truppe della 96ยช Divisione di fanteria dell’esercito dirette nelle Filippine. Nel primo pomeriggio del 24 luglio 1945, mentre era ancora a circa 150 miglia a nord-est di Luzon, il convoglio fu avvistato dal comandante Saichi Oba, al comando del sottomarino giapponese I-53.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ MARINA-GIAPPONESE-Japanese_submarines_I-53_and_I-58_in_1945.jpg

i sommergibili I-53 e I-58 (da sinistra a destra) nella base di Kure, 1945 – Fonte The Maru Special No.111 Imperial Japanese Naval Vessels in postwar Japanese submarines I-53 and I-58 in 1945.jpg – Wikimedia Commons

Il sommergibile era entrato in servizio nel febbraio 1944 ed apparteneva alla classe dei sommergibili da crociera a lungo raggio. Durante la sua breve carriera, lโ€™I-53 aveva partecipato all’operazione “A-Go“, a settentrione delle Isole dell’Ammiragliato, nel maggio del 1944. Fu quindi assegnata ad est delle Marianne a metร  giugno 1944, e quindi modificata come battello di supporto ai kaiten. Il suo carico di guerra comprendeva sei kaiten, oltre al suo normale complemento di siluri. Il suo comandante, capitano di fregata Oba, aveva precedentemente comandato numerosi battelli e, sotto il suo comando, lโ€™I-53 aveva preso parte alla seconda missione Kaiten, denominata “Kongo“. In quella operazione non fu in grado di lanciare nessuno dei quattro kaiten che portava e fu costretto a tornare in Giappone. Di fatto Oba aveva giร  danneggiato un trasporto ed affondato tre trasporti ed un cacciatorpediniere con i siluri convenzionali. Quando avvistรฒ il convoglio con il caccia USS Underhill, due dei kaiten di I-53 erano inutilizzabili a causa di un guasto meccanico. Nei rapporti di bordo sembrerebbe che lanciรฒ i quattro kaiten rimanenti. Durante lโ€™attacco, lโ€™Underhill condusse un attacco con bombe di profonditร .

Una delle navi trasporto, la LST-991, fu quasi speronata da un kaiten, che passรฒ sotto la sua chiglia senza esplodere. Sembra che fu proprio questo kaiten a colpire la nave in un secondo attacco. Poco dopo, il cacciatorpediniere fu colpito dal veicolo suicida, che lo speronรฒ a prua, appena davanti alla sala macchine n. 1. I risultati furono drammatici. Allโ€™effetto dellโ€™esplosione della testata del kaiten si aggiunse l’esplosione simultanea delle caldaie di prua e delle munizioni dei cannoni anteriori da 3 “e da 20 mm. L’esplosione fece esplodere completamente la nave. La parte anteriore affondรฒ quasi all’istante, senza sopravvissuti. La sezione posteriore rimase a galla e molti sopravvissuti passarono parecchie ore nelle acque, mentre le LST e le altre unitร  di scorte continuarono a sparare su sospetti kaiten e forse anche sulla I-53. In tutto, dei 122 membri dell’equipaggio dellโ€™USS Underhill, circa 190 persero la vita nell’attacco. Il Comandante Oba riportรฒ l’I-53 a Hikari esattamente un mese dopo l’attacco allโ€™Underhill. Dopo l’armistizio il sommergibile I-53 fu  affondato dalla US Navy al largo di Goto, Giappone, il 1 aprile 1946.

Per chi volesse approfondire, si consiglia la lettura dei libri Kaiten Weapon (1962) scritto dall’ex pilota kaiten Yutaka Yokota e I-Boat Captain (1976) scritto dall’ex comandante del sommergibile I-47.

      

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 1.039 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x