Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Krakatau … l’evento catastrofico del 1883 che sconvolse il mondo

tempo di lettura: 8 minuti

.
livello elementare

 

ARGOMENTO: GEOLOGIA
PERIODO: XIX SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: vulcano, Krakatau, Rakata, sismi

 

Era il 26 agosto 1833. Krakatau, un vulcano dell’isola indonesiana di Rakata, esplose a seguito di una violentissima eruzione. L’evento, che passò alla storia, sprigionò un’energia equivalente a 200 megatoni, provocando uno spaventoso tsunami e la morte di oltre 36 mila persone. L’esplosione ridusse in cenere l’isola sulla quale sorgeva il vulcano e scatenò un’onda di maremoto alta 40 metri che corse alla velocità di 300 km/h. I suoi effetti sull’atmosfera furono apprezzati anche in Europa ed è ancora oggi uno dei disastri conosciuti più spaventosi  avvenuti sul pianeta Terra.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VULCANI-Krakatoa_eruption_lithograph.jpg

27 maggio 1883: Nuvole si riversano dal vulcano Krakatoa (noto anche come Krakatau o Rakata) nell’Indonesia sudoccidentale durante le prime fasi dell’eruzione che alla fine distrusse gran parte dell’isola – Immagine sorgente pubblicata come Tavola 1 in L’eruzione del Krakatoa e fenomeni successivi. Rapporto del Comitato Krakatoa della Royal Society (Londra, Trubner & Co., 1888). Litografia dell’autore: Parker & Coward, Gran Bretagna Krakatoa eruption lithograph.jpg – Wikimedia Commons

Cenni storici
La ricerca storica di eventi catastrofici può fornire indicazioni sulla vita dei vulcani e sulle loro possibili evoluzioni future. Nei testi antichi si ritrova una descrizione di attività eruttive del grande vulcano; sul Libro dei Re giavanese (Pustaka Raja) vi è testimonianza che nell’anno 338 Saka (416 d.C.) « Un rumore tuonante fu udito dalle montagne Batwara … e un rumore simile a Kapi … tutto il mondo fu fortemente scosso e si scatenò un violento tuonare, accompagnato da pioggia fitta e tempeste, ma non solo questa pioggia fitta non estinse l’eruzione di fuoco del monte Kapi, ma il fuoco aumentò; il rumore era spaventoso, alla fine il monte Kapi con un boato tremendo scoppiò in pezzi e affondò nelle profondità terrestri. L’acqua del mare si alzò e inondò la terra, la zona dall’est del monte Batwara al monte Raja Basa fu sommersa dal mare; gli abitanti della parte settentrionale della terra di Sonda fino al monte Raja Basa annegarono e furono trascinati via con tutte le loro proprietà … L’acqua si abbassò ma la terra, sulla quale Kapi sorgeva era diventata mare, e Java e Sumatra erano state divise in due parti. »

La prima menzione del  Krakatau si ritrova in una mappa del cartografo olandese Lucas Janszoon Waghenaer, che segnalava l’isola “Pulo Carcata” (Pulo per isola in lingua indonesiana). In realtà Krakatoa è la dizione più comune nell’uso occidentale mentre Krakatau è preferito dagli indonesiani. L’origine della parola Krakatoa è sconosciuta e si ritiene possa essere un errore tipografico fatto dai cartografi  britannici quando descrissero l’eruzione del 1883 oppure potrebbe riferirsi ad un’eruzione precedente avvenuta nel 535 d.C.. E’ interessante considerare la relazione che alcuni scienziati, come David Keys e altri, hanno ipotizzato tra la violenta eruzione del 535 d.C. ed i cambiamenti climatici globali occorsi nel 535 e nel 536, periodo che coincise con l’inizio di una Piccola Età glaciale, confermata dall’analisi di Abbot et al. (2008) su gli ice core del plateau groenlandese GISP2. L’evento fu caratterizzato da una scarsa attività solare cui seguirono freddo, perdita di raccolti e scarsa crescita arborea per un periodo compreso fra i 535 e 550 d.C.. Lo scrittore Davis Keys ritiene che l’eruzione del VI secolo (come descritto in “Catastrophe: an investigation into the origins of modern civilization”) comportò un semi-oscuramento dei cieli che influenzò profondamente il clima, causando la perdita di raccolti, epidemie, e profonde crisi sociali.  In tempi recenti è stato proposto che sarebbe stata l’eruzione del VI secolo a creare le isole di Verlaten e Lang ed a provocare la nascita dell’isola di Rakata.

Nei secoli seguenti, alcuni navigatori olandesi riportarono che le isole di Danan e Perboewatan furono viste eruttare nel maggio 1680 e nel febbraio 1681. Nel febbraio 1780, l’HMS Resolution e l’HMS Discovery, sulla via del ritorno dopo la tragica morte del capitano James Cook alle Hawaii, si fermarono per alcuni giorni alla fonda a Krakatoa. Trovarono due sorgenti sull’isola: da una sgorgava acqua fresca e dall’altra acqua molto calda.
Map_krakatauNel 1809, gli Olandesi stabilirono una colonia penale sulle isole e nel 1880, Rogier D.M. Verbeek compì un primo rilievo ufficiale delle isole, pubblicando un resoconto nel 1884/1885. Ciò si rivelò particolarmente utile nell’analisi dell’impatto geologico e biologico della successiva eruzione che avvenne nel 1883.

Prima dell’eruzione, l’arcipelago di Krakatoa era composto da tre isole principali: Rakata, Lang (“lunga”) che viene ora chiamata Rakata Kecil o Panjang e l’isola di Verlaten (per “abbandonata” o “deserta”) oggi Sertung. Le isole erano i resti di una enorme caldera vulcanica, formatasi a seguito di un’antica eruzione di Krakatoa, un’isola di nove km di lunghezza e cinque km di larghezza. A Krakatoa erano presenti tre coni vulcanici: da sud a nord, Rakata (823 m), Danan (445 m) e Perboewatan (122 m).

Le eruzioni del 1883
L’eruzione iniziò con piccole emissioni di vapore il 20 maggio 1883 e queste continuarono per i tre mesi successivi. In realtà il disastro del 1883  fu solo il picco di una serie di eruzioni iniziate due mesi prima, che oscurarono con i loro fumi il sole intorno a Rakata per molti chilometri. I movimenti sismici furono percepiti nelle Mauritius, nell’isola di Rodrigues. L’11 agosto le tre aperture incominciarono ad eruttare in continuo dal vulcano e le maree, stranamente più alte del normale, precedettero l’inizio di un’eruzione più ampia con una colonna eruttiva carica di cenere proveniente da undici aperture.

Il 24 agosto l’eruzione si intensificò e il culmine del cataclisma iniziò domenica 26 agosto verso mezzogiorno. Nuvole di cenere provenienti dall’eruzione raggiunsero un’altezza di 36 km, e si generò il primo tsunami. Il culmine fu proprio il boato del 26 agosto, poco dopo l’ora di pranzo, quando un altro grande cratere  aprì delle fessure nella roccia del vulcano e l’acqua del mare si riversò nella camera magmatica causando una tremenda esplosione, dovuta al vapore surriscaldato, che distrusse due terzi dell’isola di Krakatoa.

Gli scienziati  ritengono che nella camera magmatica all’interno del vulcano, composta da materiale di colore chiaro e relativamente freddo, penetrò dalla profondità del materiale più caldo e di colore scuro. Il nuovo materiale riscaldò la roccia fusa originaria, emettendo gas disciolti che aumentarono la pressione e portarono all’esplosione che proiettò il materiale emesso per chilometri. Le due isole Verlaten e Lang incrementarono la loro superficie e la cenere vulcanica ancora oggi continua a costituire una parte significativa della loro composizione geologica. Nel mattino del 27 agosto avvennero altre quattro violente eruzioni (alle 05:30, 06:42, 8:20 e alle 10:02 ora locale).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VULCANI-Anak_Krakatau_with_some_activity_visible_Indonesia_-_April_17th_2020_49787256542.jpg

Anak Krakatoa, il figlio di Krakatoa, con alcune attività visibili, Indonesia – 17 aprile 2020 – L’immagine dal satellite Sentinel 2 è larga circa 12 chilometri  dati Copernicus Sentinel modificati [2020], elaborati da Pierre Markuse Anak Krakatau with some activity visible, Indonesia – April 17th, 2020 (49787256542).jpg – Wikimedia Commons

Un boato mai sentito
L’eruzione del 1883 espulse circa 21 chilometri cubi di roccia, cenere e pietra pomice, generando un boato tra i più forti mai registrati dall’essere umano.  Il boato dell’esplosione fu avvertito fino in Australia (3.500 km – 2.200 miglia di distanza) e nell’isola di Rodriguez, nelle Mauritius lontana 4.800 km (3000 miglia), forse il suono più forte registrato nella storia del pianeta. Lo tsunami che venne generato provocò effetti disastrosi uccidendo oltre 36.400 persone e devastando 165 villaggi (tra cui Telok Batong a Sumatra, e Sirik e Semarang nell’isola di Giava). Migliaia di persone morirono per gli effetti dei fumi vulcanici e della cenere. I rapporti riferirono che dopo l’esplosione il Krakatoa rimase ancora in fase eruttiva per mesi. L’eruzione generò tramonti spettacolari in tutto il mondo per diversi mesi successivi, e la Luna mantenne per anni un colore bluastro a causa del fatto che la luce solare si rifletteva sulle particelle di polvere sospese nell’aria, eruttate dal vulcano nell’atmosfera. Inoltre, la temperatura media terrestre si abbassò di più di un grado (1,2 C) ed il livello dei mari si alterò dall’epicentro fino al canale della Manica

Un’eruzione record
L’eruzione del 1883 fu tra le più dannose esplosioni vulcaniche nell’era moderna, classificata con VEI, Volcanic Explosivity Index,  pari a sei, equivalente a 200 megatoni ovvero 200 milioni di tonnellate di TNT.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è indice-VEI-vulcani.jpg

Le onde d’aria generate dall’esplosione “viaggiarono” sette volte intorno al mondo ed il cielo si oscurò per  le settimane successive. Successivamente non si evidenziò alcun segno di attività fino al 1913, quando venne ipotizzata una nuova eruzione; le indagini non trovarono alcuna evidenza che il vulcano si stesse risvegliando e giunsero alla conclusione che il secondo arco della scogliera di Rakata fosse creato a causa di una frana di grosse dimensioni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VULCANI-640px-Emergenza_Stromboli_48682376981.jpg

tipica attività stromboliana File:Emergenza Stromboli (48682376981).jpg – Wikimedia Commons

Il geologo olandese Roger Verbeek, nel resoconto sull’eruzione di Krakatoa, previde che ogni nuova attività si sarebbe manifestata nella regione che si trovava tra Perboewatan e Danan. Ciò si avverò nel 1927 quando, nel mese di giugno, avvenne un’eruzione sottomarina proprio in quell’area. Alcuni giorni dopo, una nuova isola vulcanica, poi chiamata Anak Krakatau (“Figlio del Krakatoa”), incominciò ad emergere dal mare. Inizialmente l’eruzione fu solo di pomici e ceneri e l’accumulo di materiale fumante fu velocemente eroso dalle onde dell’oceano; in seguito Anak Krakatau cominciò a produrre dei continui flussi di lava sempre più importanti per poi emergere definitivamente nell’agosto del 1930, suscitando un nuovo interesse da parte dei vulcanologi. L’isola vulcanica, dagli anni ’50, ha continuato a crescere di circa due centimetri al giorno (secondo stime effettuate tra il 2005 e 2010 di circa sette metri l’anno). 

Le eruzioni sull’isola sono tuttora attive e l’episodio eruttivo di maggior significatività si è verificato nel 1994. Da allora periodi di breve calma si sono alternati ad eruzioni pressoché continue, intervallate occasionalmente da esplosioni stromboliane di maggiori dimensioni.

In questo video la ricostruzione dell’evento del 1883.

Da un punto di vista scientifico, le eruzioni di Anak Krakatau hanno carattere alternante stromboliano/vulcaniano ovvero sono eruzioni vulcaniche considerate di livello relativamente basso e consistono nell’espulsione sporadica di scorie incandescenti come lapilli e bombe laviche da decine fino a centinaia di metri di distanza. Ad esempio, l’attività di Anak Krakatau nel novembre 2007 fu caratterizzata da eruzioni stromboliane moderate (ma ricche di cenere) al ritmo di una ogni uno-tre minuti, con rari periodi di riposo, che innescavano però esplosioni vulcaniane più violente. In quel periodo una bocca ampia cento metri era ancora molto attiva sul fianco sud del cono posto a trecentocinquanta metri di quota.

Nell’aprile del 2009 Anak Krakatau ricominciò un periodo di intensa attività stromboliana che divenne, nel giugno dello stesso anno, molto variabile, con un’attività molto bassa per lunghe ore, seguita da un’intensa attività stromboliana di alcune ore e poi periodi di violente eruzioni vulcaniane, con un ciclo di una ogni dieci-venti minuti ma che duravano circa un’ora. Anche se le eruzioni non presentano un pericolo per le isole circostanti, gli scienziati consigliano tuttora di mantenersi ad una distanza di tre chilometri dall’isola.

Per chi volesse seguire i monitoraggi e studi su Krakatau si consiglia di aprire questo ottimo link. ed il sito www.swissedu.ch che contiene molte informazioni ed immagini del vulcano scattate da Marco Fulle (utilizzate per corredare questo articolo divulgativo).

 

Fonti
http://vulcan.wr.usgs.gov/Volcanoes/description_krakatau_1883_eruption
http://www.volcanolive.com/krakatau1883.html
http://doc.studenti.it/appunti/scienze/esplosione-krakatoa.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Krakatoa
http://www.swissedu.ch

   

.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

Loading

(Visited 4.868 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

14 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia contemporanea
Storia Contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
14 visitatori online
14 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 21 alle 07:58 am
Mese in corso: 65 alle 12-05--2024 04:06 pm
Anno in corso: 118 alle 06-04--2024 04:33 am
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x