Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Agli albori delle civiltà: il relitto di capo Ulu Burun

Reading Time: 6 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
PERIODO: XIV – XIII SECOLO AVANTI CRISTO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: Ulu Burun

 

La nave di Ulu Burun affondò durante la tarda età del bronzo, oltre tre mila anni fa, un’epoca in cui le civiltà effettuarono le più grandi scoperte, dalla ruota fino al commercio.

Sebbene l’età del bronzo, succeduta all’età della pietra e precedente a quella del ferro, durò circa dal 2.200 all’800 a.C., in realtà non si verificò ovunque contemporaneamente, perché le diverse culture sperimentarono fasi di sviluppo diversificate legate ai contatti reciproci. Va compreso che la scoperta del bronzo, una lega metallica composta dal 90% di rame e il 10% di stagno, fu un passo avanti tecnologico importante in quanto i nostri antenati, fino ad allora, avevano lavorato solo con metalli puri come il rame, l’argento o l’oro.

Di fatto quest’invenzione, innescò un cambiamento del mondo di allora con conseguenze durature. Il bronzo era più resistente e duro del rame e tecnologicamente più idoneo in tante funzioni. Questo innescò in Europa ed in Medio Oriente la necessità di organizzare una vera e propria “catena metallurgica”. La produzione aveva bisogno di stagno, che era raro e non disponibile ovunque, per cui il suo approvvigionamento divenne essenziale per i centri di produzione quanto il petrolio ed il gas nei tempi odierni. Con il bronzo divenne possibile accumulare ricchezze facilmente trasportabili: i lingotti divennero di fatto una moneta di pagamento comune dell’epoca e, naturalmente, portarono prosperità. Di contro si crearono le motivazioni dei conflitti tra chi era più ricco e quelli che ne volevano acquisire senza sforzo tali ricchezze. L’accesso ed il controllo delle risorse (come metalli, metallurgia, comunicazioni e rotte commerciali) portò all’emergere di una classe sociale superiore, inducendo una differenziazione tra le varie classi le cui conseguenze si sentono ancora oggi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ARCHEOLOGIA-ULUBURUN-The-eastern-Mediterranean-at-3-300-years-BP-in-the-Late-Bronze-Age-Arrows-indicate-the.png

il viaggio della nave Simplified reconstruction of the Uluburun ship showing loaded goods and… | Download Scientific Diagram (researchgate.net)

Non a caso in quel periodo si assistette all’emergere simultaneo di insediamenti fortemente fortificati e lo sviluppo di nuove armi sempre più sofisticate come la spada. La distribuzione geograficamente diseguale dei giacimenti di metalli (in particolare di stagno) portò a una rete commerciale di vasta portata che contribuì anche alla diffusione delle idee culturali. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è nave-uluburun.jpg

ipotesi del disegno della nave di Ulu Burun Simplified reconstruction of the Uluburun ship showing loaded goods and… | Download Scientific Diagram (researchgate.net)

La nave
Per inquadrare quei tempi lontani, mentre la nave di Capo Ulu Burun solcava i mari orientali, in Egitto fu realizzato il busto di Nefertiti, Odisseo/Ulisse affrontava il suo lungo viaggio nel Mediterraneo reso famoso da Omero ed il faraone egiziano Echnaton fondava la prima religione monoteista. In quei tempi turbolenti in cui avvenne la guerra di Troia, a Capo Ulu Burun, sulla costa meridionale della Turchia, una nave mercantile con un carico di merci dal valore inestimabile affondò a seguito di una tempesta. La nave era costruita in cedro utilizzando la cosiddetta “tecnica dello spigot”, che prevedeva la costruzione prima dello scafo esterno e in seguito dello “scheletro” sottostante in seguito consolidati da un tipo di giunzione ad incastro composta da un elemento maschio, detto “tenone“, e dall’alloggio femmina corrispondente detto “mortasa“. La giunzione veniva fissata con cavicchi (paletti passanti) o chiodi per bloccarla in posizione. Una tecnica che sopravvisse per oltre un millennio venendo utilizzata per costruire molte navi romane e greche. La nave di Ulu burun, costruita con la tecnica in seguito chiamata dai Romani “a mortasa fenicia”, era stata studiata per l’uso in mare aperto, il che smentisce la tesi che la navigazione nell’età del bronzo fosse esclusivamente in vista della costa. Gli archeologi ritengono che l’archetipo di questa nave provenisse probabilmente dall’antico Egitto, nel periodo in cui il faraone Echnaton favorì lo sviluppo di navi di altura più resilienti per far avanzare il commercio e i trasporti dell’epoca. Poiché solo il 3% circa dello scafo originale della nave è stato recuperato, i disegni dell’antico Egitto, in particolare la rappresentazione pittorica della “flotta della regina Hatshepsut nella terra di Punt” (1.500 a.C.), fornirono agli archeologi un riferimento visivo significativo per la ricostruzione della nave. 

Una nave di dimensioni considerevoli per l’epoca
La nave era lunga circa 15 metri, larga cinque e aveva un pescaggio di 1,4 metri, cosa che le avrebbe permesso il trasporto di un carico di ben 20 tonnellate di merci. Poteva utilizzare una vela triangolare che forniva una velocità massima di due nodi, ed aveva due timoni per manovrare. Si ipotizza che la nave, costruita con quercia libanese e legno di cedro, avrebbe potuto provenire dalla Turchia, da Cipro o dal Libano, luoghi in cui questi alberi crescono in maniera naturale. Dal suo porto di origine sulla costa levantina, la nave salpò a pieno carico verso la sua destinazione forse  un porto miceneo, ipotizzato grazie ad alcune ceramiche micenee ritrovate sul relitto. Nei pressi di Capo Ulu burun avvenne il naufragio, forse un ‘improvvisa tempesta non rara nell’Egeo e la nave andò perduta.

Il ritrovamento
Nell’estate del 1982 da Mehmed Çakir, un pescatore di spugne locale di Yalikavak, un villaggio vicino a Bodrum, rinvenne il relitto nelle acque  presso la città di Kaş, Turchia. I pescatori di spugne erano spesso consultati dall’Istituto di Archeologia Nautica (INA) per identificare luoghi di probabili naufragi antichi. Le scoperte di Çakir incuriosirono Oğuz Alpözen, allora Direttore del Museo di Archeologia Subacquea di Bodrum, che inviò un team ispettivo degli archeologi di INA e del Museo per localizzare il sito di naufragio. Il team ispettivo localizzò numerosi lingotti di rame su un banco di sabbia non lontano dalla costa. Recuperare il carico dalla nave fu per gli archeologi una vera sfida. Sebbene il relitto fosse a soli 60 metri dalla costa, si trovava ad una profondità tra i 44 e i 52 metri di profondità, su un piano roccioso in pendenza pieno di banchi di sabbia. Due anni dopo la scoperta, nel 1984, iniziarono i lavori per recuperare il carico. Le operazioni di recupero furono affidate all’archeologo americano George Bass, dell’Istituto di archeologia navale dell’Università A&M del Texas, e all’archeologo Cemal Pulak, del Museo di Bodrum.

 

Per dieci anni, subacquei nordamericani e turchi si immersero sul relitto effettuando oltre 6.600 ore e 22.000 immersioni, fino a quando il carico non fu completamente recuperato. Attualmente il Museo Archeologico Subacqueo di Bodrum espone il maggior numero di questi oggetti, molti dei quali sono ancora in fase di analisi. Il ritrovamento di un carico di oltre tre millenni orsono è di sé straordinario, mostrandoci diverse merci conosciute solo attraverso antichi manoscritti ed illustrazioni trovate nelle tombe dei faraoni. Furono recuperate dieci tonnellate di rame grezzo distribuite in 354 lingotti rettangolari, 121 lingotti di rame e pergamene ovali e 40 barrette la cui origine potrebbe essere le mitiche miniere di Tartesso. Inoltre, la nave trasportava, tra i tanti oggetti, 24 ancore litiche (di un pietra tipica di Cipro), 149 giare di origine cananea, tutte molto simili a quella trovata a Tell El Amarna in Egitto, zanne di ippopotami ed elefanti, legno di ebano, ceramiche di Cipro, uova di struzzo, gusci di tartaruga, vasi di rame e bronzo, lucerne, 175 barrette di vetro turchese, le prime del suo genere intatte, strumenti da falegname in bronzo, due scatole per cosmetici a forma di anatra, in avorio, oltre a vari orecchini in oro, ambra e argento, ornamenti di quarzo, agate, anelli di conchiglia. Tra i gioielli uno splendido scarabeo in oro dedicato a Nefertiti, corrispondente al 1360-1335 a.C. Inoltre, tavolette di legno incernierate, che servivano da quaderni, le stesse menzionate anche nell’Iliade di Omero.

Ancora un mistero è l’origine della nave e del suo equipaggio della nave anche se gli scienziati sono orientati a pensare potesse venire dalla costa egea cipriota. L’abbondanza dei reperti ritrovati, occuperà gli archeologi per decenni. Di certo il relitto di capo Ulu Burun resta una testimonianza straordinaria delle navigazioni arcaiche, di quei primi anni quando l’Uomo iniziò ad affrontare il mare, ma è anche una finestra su quell’epoca di grande cambiamento.

Andrea Mucedola

maggiori informazioni sul sito dell’Institute of Nautical Archaeology

e-mail: info@nauticalarch.org  phone: 979.845.6694

 

Bibliografia

Bass, George F. “Un naufragio di età del bronzo a Ulu Burun (Kas): campagna del 1984”. Rivista americana di archeologia, Vol. 90, no. 3 (luglio 1986): 269–296.

Pulak, Cemal. “Scoprendo una Nave Reale dall’Età del re Tut: Ulu burun, la Turchia”. In Sotto i Sette Mari, curati da George F. Bass, 34–47. Nuova York, Thames & Hudson Inc., 2005.

Pulak, Cemal. “Il relitto di età del bronzo a Ulu Burun, la Turchia: campagna del 1985”. Rivista americana di archeologia, Vol. 92, no. 1 (gennaio. Il 1988):1–37.

Pulak, Cemal. “Il relitto Ulu burun: una visione d’insieme”. La rivista internazionale di archeologia nautica, 27.3 (1998): 188–224.

Bass, George F. e altri. “Il relitto dell’Età del bronzo a Ulu Burun: Campagna del 1986”. Rivista americana di Archeologia, Vol. 93, no. 1 (gennaio., 1989): 1–29.

Fawcett, N. & Zietsman, J.C. “Ulu burun – la scoperta e lo scavo del relitto più antico conosciuto al mondo”. Akroterion, Vol. 46 (2001): 5 – 20. DOI: http://dx .doi.org/10.7445/46-0-116.

Mumford, Gregory D. “area mediterranea”. L’enciclopedia di Oxford dell’Egitto Antico. Ed Donald B. Redford. Oxford University Press, Inc. il 2001, 2005.

Nicholson, Paul T., Caroline M. Jackson, Katherine M. Trott. “I lingotti di Ulu Burun di vetro, i recipienti cilindrici e il bicchiere egiziano”. Rivista di archeologia egiziana, Vol.83 (1997): 143–153.

Payton, Robert. “La serie di asse per la scrittura di Ulu Burun”. Studi anatolici, Vol.41 (1991): 99–106.

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 487 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x