Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Spiaggiamento di uno squalo capopiatto (Hexanchus griseus) nei pressi di Marina di Grosseto

Reading Time: 3 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: SQUALI
parole chiave: ecologia
.

Riportiamo un comunicato del Centro Studi Squali (CSS) in merito ad un ritrovamento di uno squalo capopiatto (Hexanchus griseus) nei pressi di Marina di Grosseto (Toscana, Italia).

12832381_751187701649338_4209202491591476606_n.
Lo squalo spiaggiato nel primo pomeriggio mercoledì 9 marzo a Marina di Grosseto (Toscana) non è, come riportato dalla stampa uno squalo volpe, bensì uno squalo capopiatto (Hexanchus griseus) di 294 cm di lunghezza, di sesso maschile, anch’esso comunque innocuo come il volpe.

12803051_751187838315991_6144707891889531654_n

L’identificazione è stata effettuata dal Coordinatore del Centro Studi Squali di Massa Marittima Dr. Primo Micarelli che, su indicazione del Dr. Fabrizio Serena della A.R.P.A.T., si è recato sul posto e, in collaborazione con il Sottocapo II° CL N.P. Capraro Fabrizio della Delegazione di Spiaggia della Capitaneria di Marina di Grosseto, ha proceduto alla raccolta dei dati biometrici dell’animale, effettuando numerose fotografie e video.

Quando lo squalo si è arenato sulla spiaggia era già senza vita e non si conoscono le cause della sua morte. Si tratta di uno squalo
capopiatto, un pesce mediterraneo di profondità che vive a circa 500-1000 metri di profondità e raramente viene in superficie. L’esemplare spiaggiato, delle dimensioni di quasi 3 metri (294 centimetri), era prossimo alla maturità sessuale, stato che in genera si verifica in animali di oltre tre metri di lunghezza (Compagno 2005). Il corpo era in discrete condizioni, non presentava ferite o abrasioni particolari a parte un taglio sull’orbita superiore dell’occhio (evidentemente danneggiato forse per un impatto con un corpo rigido). Le branchie rosse indicavano che l’animale era morto da poco ma non è stato possibile procedere alla raccolta di materiale biologico.

Lo squalo capopiatto non è una specie protetta. Sulla base delle osservazioni sulla sua dentatura è stata confermata la specie. I ricercatori hanno provveduto a compilare il database MedLEM (Mediterranean Large Elasmobranch Monitoring) che sarà poi analizzato da Fabrizio Serena, responsabile nazionale del progetto internazionale al quale afferisce anche il C.S.S. Per chi volesse approfondire, sarà disponibile anche sul canale YouTube Centro Studi Squali un breve video con le immagini dello squalo capopiatto e sulle attività svolte nell’ambito del progetto.

Si ricorda a chiunque assistesse a spiaggiamenti di squali in Toscana, di contattare il Dr. Fabrizio Serena, ARPAT di Livorno,  o il Dr. Primo Micarelli del C.S.S. al 3896732796 per raccogliere nuove preziose informazioni su questi splendidi animali.

Il C.S.S. ringrazia la Guardia Costiera italiana per la disponibilità e supporto, con la quale ha sviluppato un ottimo rapporto di collaborazione sia a Marina di Grosseto che a Follonica e Piombino.

Nel video a seguire, un avvistamento notturno di questo splendido animale nello stretto di Messina da parte di sub dell’Oloturia Sub Diving Center. 
.

 

in anteprima squalo capopiatto da Gallipoli, pescato uno squalo enorme e raro – LifeGate

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 1.224 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x