Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La flotta di Stalin: il grande piano del 1939 – parte II

Reading Time: 6 minutes

.
livello medio
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: RUSSIA
parole chiave: Stalin, flotta russa

 

Fu varato il “Programma di costruzione navale di grandi dimensioni” della durata di dieci anni che prevedeva la costruzione di navi e incrociatori da battaglia moderni che avrebbero dovuto mettere la marina sovietica in grado di competere con le piรน grandi potenze navali se non di divenire la piรน potente del mondo. Cosรฌ, in contrasto con la prima e la seconda “piatiletka” (piano quinquennale introdotto dal governo sovietico), in cui l’attenzione principale era focalizzata su mezzi e strumenti per una “guerra su piccola scala” in mare, soprattutto sommergibili, il “Programma di costruzione navale di grandi dimensioni” era invece principalmente concentrato sulla costruzione di navi e incrociatori da battaglia.

Nella versione del 1939 per il 1947 venne pianificata la costruzione di due portaerei, 15 navi da battaglia, 16 incrociatori da battaglia, 29 incrociatori,36 esploratori, 162 cacciatorpediniere, 170 torpediniere e navi scorta 290 dragamine, 441 sommergibili, 514 motosiluranti e 44 monitor fluviali per un totale di 669 unitร  del dislocamento complessivo di 2,5 milioni di tonnellate. La rinata flotta del Pacifico avrebbe dovuto rappresentare quasi il 40% di questo inventario, e doveva essere messa in grado di sconfiggere i giapponesi anche in mare aperto, distruggere le loro basi e la loro flotta da pesca, occupare le isole Curili e interrompere le comunicazioni marittime giapponesi.

La Flotta del Baltico avrebbe dovuto essere messa in grado di distruggere non solo la flotta tedesca, ma anche le flotte polacche, svedesi e finlandesi e norvegesi, nonchรฉ quelle delle tre piccole repubbliche baltiche. Si prevedeva che i sommergibili sovietici fossero in grado di affondare mensilmente 120.000 tonnellate di navi mercantili tedesche, strozzando le importazioni tedesche.

La flotta del Mar Nero doveva essere in grado poter distruggere le forze navali di Italia, Romania, Bulgaria e Turchia. Per quanto riguarda la Flotta del Nord, il suo compito era di impedire alla Germania di sbarcare truppe nell’Artico e doveva interrompere le comunicazioni nemiche nel Nord Atlantico e impedire la pesca dโ€™altura dei paesi ostili. Non ultimo di appoggiare operazioni di sbarco e proteggere le linee di comunicazione sovietiche coi paesi neutrali. Non si trattava di studi teorici e ciรฒ รจ provato dagli sforzi effettuati per creare una adeguata industria cantieristica, basata su cinque grandi gruppi di cantieri navali e stabilimenti, tutti connessi fra loro.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ Besposhchadny.jpg

caccia Besposhchadny (1936), uno dei 29 cacciatorpediniere classe Gnevny (ufficialmente noto come Progetto 7) costruiti per la Marina sovietica alla fine degli anni ’30. Completato nel 1939, fu assegnata alla flotta del Mar Nero – fonte flotta di Sebastopoli- foto di autore sconosciuto – File:Besposhchadnyy(7).jpg – Wikimedia Commons

Furono cosรฌ ammodernati e potenziati cantieri del gruppo di Leningrado (per il Baltico), del gruppo sud (a Nikolaev) per il mar Nero, e furono costruiti ex novo il gruppo orientale sul pacifico, il gruppo settentrionale nellโ€™artico e quello centrale (gruppo fluviale), creato costruendo cantieri in tutti i centri industriali che sorgevano su canali e fiumi navigabili. Non si trattava di piccoli cantieri. Nel dopoguerra alcuni incrociatori furono costruiti su cantieri navali costruiti proprio sulle rive del Volga.

I lavori furono straordinari. Per la costruzione dei soli cantieri navali destinati a creare la flotta dellโ€™Artico a Molotovsk (Severodvinsk dopo il 1957) furono impiegati ben 120,000 lavoratori coatti che costruirono i piรน grandi cantieri coperti del mondo (il clima non permette di lavorare allโ€™aperto), lunghi 350 e larghi 140 metri, che potevano permettere la costruzione in contemporanea di due navi da battaglia classe Sovetskii Soyuz). Il cantiere coperto a Komsomolsk sul fiume Amur, destinato alla creazione della flotta del Pacifico, era delle stesse dimensioni e, per supportarlo e ridurre il peso delle distanze dalle aree industrializzate occidentali, fu costruita un area industriale comprendente un acciaieria e stabilimenti metallurgici e metalmeccanici.

Stalin era dietro questo sforzo e impose la sua volontร , anche con lโ€™arresto e lโ€™eliminazione di tutti gli esponenti della precedente dottrina operativa, anche se era ovvio che lโ€™economia sovietica non avrebbe mai potuto sostenere, almeno nei tempi pianificati, la costruzione di una flotta del genere e il riarmo terrestre e aereo dato che le risorse finanziarie non erano infinite. Nel 1939 il budget della marina aveva raggiunto i 7,5 miliardi di rubli, il 18,5% di tutte le spese per la difesa e quasi il 5% dell’intero bilancio statale di 153,1 miliardi di rubli. Lโ€™anno successivo la costruzione delle sole quattro grandi navi da battaglia della classe Sovetskii Soyuz assorbรฌ quasi un terzo del budget della difesa, assodando che tutti gli obiettivi stabiliti nel programma della grande flotta di Stalin erano irrealistici e non avrebbero mai potuto essere soddisfatti. Di fatto nessuna delle unitร  maggiori impostate nel 1938 e nel 1939 avrebbe potuto essere completata senza un sostanzioso aiuto straniero anche senza lo scoppio della guerra.

Anche il “raccogliere ogni centesimo”, come diceva Stalin, non sarebbe stato di alcun aiuto dato che ai sovietici mancavano molte infrastrutture industriali di base: le loro fabbriche cannoni non potevano ancora produrre cannoni da 406mm, le caldaie per le potenti turbine a vapore non poterono essere fabbricate fino a dopo la guerra e non si sapevano produrre le sofisticate apparecchiature ottiche per il controllo del tiro. Per superare questi limiti si cercรฒ di ottenere lโ€™aiuto straniero; gli Stati Uniti fornirono progetti e macchinari ma unโ€™opposizione interna da parte della US Navy,  impedรฌ la consegna di naviglio completo ed attrezzature sofisticate. Caldaie e turbine furono acquistati in Svizzera, macchinari e acciaio in Cecoslovacchia, tecnologia subacquea in Olanda e, indirettamente, in Germania. Per quanto possa apparire sorprendente lโ€™apporto maggiore venne dallโ€™Italia, collaborazione che si estese anche in campo industriale e, in seguito dalla Germania, inizialmente riluttante, dato che la Kriegsmarine era ancora memore degli ammutinamenti sulle sue navi del 1918. L’impegno tedesco divenne sempre piรน esteso fino a diventare dominante man mano che lโ€™occupazione di molti Paesi fornitori e la mobilitazione e il riarmo di altri impediva allโ€™Unione Sovietica di approvvigionarsi come aveva programmato, costringendola a ridurre i piani in base a quanto la Germania poteva fornire entro il 1942.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ STORIA-NAVALE-RUSSIA-1200px-Tsesarevich_Postcard-1024x751.jpg

Il Tsesarevich dopo la battaglia nel Mar Giallo il 10 agosto 1904 – http://old-album.ru/catalog/photos/foto_albomy/D1540/ – autore sconosciuto –File:Tsesarevich Postcard.jpg – Wikimedia Commons

Quando apparve chiaro, piรน voci si alzarono, anche nella Marina sovietica per sospendere almeno la costruzione delle unitร  piรน impegnative, ma Stalin impose la costruzione di almeno un nucleo di grandi unitร . Anche se nella versione ridotta del piano approvata nel 1940, a guerra scoppiata e con una crescente minaccia tedesca ai confini, prevedendo di completare le sole unitร  impostate, la Russia avrebbe creato una delle maggiori flotte del mondo. 

A conferma delle direttive di Stalin intese a sviluppare una grande politica navale, restano le cifre del naviglio impostato tra il 1928 e il 1941, anno dellโ€™attacco tedesco allโ€™Unione Sovietica:
4 navi da battaglia, 2 incrociatori da battaglia, 18 incrociatori, 82 conduttori di flottiglia e cacciatorpediniere, 297 sommergibili, 55 dragamine, 36 navi scorta, 2 posareti, 17 cacciasommergibili, 19 cannoniere fluviali.

Di questi, allo scoppio della guerra, erano giร  entrati in servizio 4 incrociatori, 7 esploratori, 27 cacciatorpediniere, 18 navi, scorta 30 dragamine, 210 sommergibili che si erano aggiunti alle unitร  ex zariste ammodernate. Successivamente solo una minima parte delle unitร  impostate potรฉ essere completata (145 unitร  tra cui 2 incrociatori, 9 cacciatorpediniere, una torpediniera, 2 dragamine di squadra, 26 sommergibili e. per il resto, unitร  costiere e fluviali minori), Questo fatto, assieme alle pesanti perdite subite, azzerรฒ quasi lo sforzo di ricostruzione effettuato fino al 1941. 

Nelle fasi finali della guerra non ci furono grandi forniture alleate di naviglio, e furono destinate soprattutto alla flotta del Pacifico e in parte a quella dellโ€™Artico (una vecchia nave da battaglia britannica, un vecchio incrociatore statunitense, 8 vecchi cacciatorpediniere di scorta, 28 fregate, 44 dragamine, quattro sommergibili e numerose motosiluranti e cacciasommergibili).

Fine parte II โ€“ continua

Gianluca Bertozzi

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

.

PAGINA PRINCIPALE
.

PARTE I PARTE II PARTE III

PARTE IV PARTE V

print

(Visited 359 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

17 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x