Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La flotta di Stalin: conclusioni – parte V

Reading Time: 4 minutes

.
livello medio
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: RUSSIA
parole chiave: Stalin, flotta russa

 

Tra il 1931 e la fine del 1935 l’Unione Sovietica produsse per le sue forze armate, “l’avanguardia armata del proletariato mondiale” quasi quattordicimila carri armati e tra 10.267 e 13.728 aerei militari. Un volume impressionante che superava l’ammontare di tutti i parchi mezzi corazzati e delle aeronautiche militari del mondo sommati fra loro, mezzi che in breve furono testati in Spagna e in Cina, ottenendo un riconoscimento internazionale delle loro qualità.

Era una situazione in cui non è difficile immaginare Stalin chiedersi perché l’Unione Sovietica non poteva costruire potenti navi da guerra per sopraffare i suoi nemici. Sebbene pur importanti queste motivazioni esse non giustificano lo sforzo che effettuò in campo navale, anzi proprio il pericolo di aggressione da parte dei Tedeschi e dei Giapponesi avrebbe dovuto accelerare i programmi di potenziamento aereo e terrestre, non quelli navali (almeno non in quelle dimensioni). Era ovvio che questi Paesi non avrebbero potuto certamente minacciare dal mare l’Unione Sovietica e nessun aumento di prestigio e peso diplomatico poteva compensare un aumento della vulnerabilità ad attacchi terrestri e aerei. Quindi, a meno di non tacciare di folle incoscienza tutta la dirigenza sovietica, in queste ipotesi manca qualcosa. Almeno uno storico occidentale lo vede diversamente. Il Comandante RV Herrick, probabilmente il più perspicace esperto americano sulla marina sovietica, considera che in questo processo divenne cruciale da parte di Stalin la valutazione degli accadimenti della guerra civile spagnola e la Conferenza navale di Londra del 1936.

Secondo Herrick, Stalin era convinto che i diplomatici sovietici non avevano alcuna possibilità di essere ascoltati perché non avevano grandi cannoni navali dietro di loro. Stalin, come Mussolini, era convinto che erano le dimensioni delle flotte a stabilire le gerarchie delle potenze e che gli altri Paesi guardavano dall’alto in basso l’Unione Sovietica non riconoscendone il ruolo perché il potenziale della marina sovietica risiedeva esclusivamente nei suoi sommergibili costieri.

Herrick riconosce correttamente l’interesse a lungo termine di Stalin di dare uno sbocco sui mari liberi alle navi da guerra oceaniche russe presenti e future piuttosto che a tenerle imbottigliati nel Mar Baltico e nel Mar Nero. Questo coinciderebbe con le ipotesi operative delineate per la flotta del 1947 che doveva essere messa in grado di affrontare e distruggere le flotte di Giappone, Germania, Italia, Svezia, Norvegia, Polonia, delle repubbliche baltiche, Turchia, Romania e Bulgaria. Tutti Paesi che era quasi impossibile che combinassero le loro forze se non per cercare di resistere a una grande offensiva sovietica volta ad assicurare il libero accesso ai mari caldi e gli oceani … un tradizionale obiettivo dell’imperialismo Russo.

Per le forze terrestri era contemplata l’ipotesi di un’offensiva
Dopo la caduta dell’Unione Sovietica sono stati rinvenuti in archivi ex-sovietici, alcune tracce di una serie di piani di battaglia offensivi stilati dall’Alto Comando Sovietico tra il 1939 e il 1941 per un offensiva contro la Germania. Tuttavia, appaiono più come indicazioni operative da sviluppare, materiale stilato in sede di alta pianificazione e di per sè questo non prova molto, ricadendo in piani di battaglia, “giochi di guerra” anche su eventualità molto remote. Questo valse probabilmente anche per la pianificazione navale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORIA-NAVALE-MARINA-RUSSA-640px-Pervozvanny_class_diagrams_Brasseys_1912-1.jpg

La classe Sovetskij Sojuz (progetto 23 secondo la classificazione russa) era una classe di navi da battaglia progettate in Unione Sovietica negli anni trenta. Inizialmente previste in quindici esemplari, il progetto venne in seguito ridimensionato e fu intrapresa la costruzione di sole quattro unità. Tuttavia, nessuna di queste venne però ultimata – Fonte da https://www.navalanalyses.com/2015/07/infographics-16-history-3-battleships.html Classe Sovetsky Soyuz desenho.jpg – Wikipédia, a enciclopédia livre (wikipedia.org)

Tuttavia se il problema era la Germania non era certo con le Sovetskij Sojuz che si sarebbe arrivati a Berlino ed ogni tonnellata di acciaio spesa per la loro costruzione era una tonnellata in meno per le forze terrestri. Stalin resistette a ogni tentativo dello stato maggiore della marina sovietica di interrompere la costruzioni delle grandi unità. Fatto forse unico, in quanto non credo sia mai successo nella storia che un governo abbia impedito ad una marina di tagliare le costruzioni navali. Questo prova che Stalin nel 1938/39 prevedeva una guerra attorno al 1947. Del resto Hitler, nel maggio di quell’anno, assicurò a Raeder che non avrebbe avuto bisogno della Flotta prima del 1945/46. La pianificazione italiana considerava accettabile per il raggiungimento di una decente preparazione il dover attendere il 42/43 (non che avessimo alternative).

La Two-Ocean Navy Act statunitense del 1940, che riprendeva e implementava il Vinson-Trammell Act, ed il Naval Act del 1938 prevedeva di aumentare le dimensioni della US Navy del 70%, aggiungendole 257 navi pari a 1.325.000 tonnellate di dislocamento in sei anni. Programmi similari con analoghe scansioni temporali erano in corso in tutte le grandi potenze navali dimostrando che nel 1938 si prevedeva possibile uno scoppio di un conflitto principale attorno al 42/43 e molto probabile lo scoppio dello stesso nel 1947. Penso che Stalin non dubitasse affatto che la guerra fosse solo una questione di quando e non di sé. Probabilmente, sulla scorta dell’esperienza diametralmente opposta della Russia e degli USA durante la Grande Guerra, Stalin pensava che in una guerra mondiale si sarebbe trovato in posizione di superiorità chi entrava per ultimo non chi vi si lanciava a capofitto per primo. Sicuramente non aveva intenzione di attaccare nel 1941, perché avrebbe voluto dire bloccare le forniture navali tedesche vitali per completare le predilette grandi navi, ma tutt’al più nel 42/43, una volta che la Germania avesse fornito i materiali ordinati, che avrebbero potuto essere installati anche dopo lo scoppio della guerra, per completare navi utili in uno scenario post bellico o bellico qualora la guerra fosse stata al suo fianco.

Gianluca Bertozzi

 

in anteprima Stalin con i marinai dell’incrociatore Ucraina Rossa, lungo la costa della Crimea vicino al villaggio di Mukhalatka – autore sconosciuto 
.19290700-И.В. Сталин с моряками крейсера Червона Украина. 1929 г..jpg – Wikimedia Commons

.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo.

.

PAGINA PRINCIPALE
.

PARTE I PARTE II PARTE III

PARTE IV PARTE V

 

Bibliografia
Soviet Navy
The Soviet Navy at the Outbreak and During the Great Patriotic War: Introduction V.N.Krasnov, e E.A. Shitikov.
The Soviet Union’s Ocean-Going Fleet, 1935-1956 di Jürgen Rohwer and Mikhail Monakov 
Stalin’ Big Fleet Program di Milan L. Hauner

print
(Visited 345 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x