Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

La cattura della flotta del tesoro del 1628 – parte II di Marco Mostarda

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XVII SECOLO
AREA: OCEANO ATLANTICO
parole chiave: flotta spagnola, Heyn, Olandesi, Habana

 

Al fine di meglio raccontare lo svolgimento dei fatti che segnarono il 1628 come annus horribilis per la monarchia spagnola vi darò qualche breve cenno circa l’organizzazione della Carrera de las Indias, ovvero il complesso dei convogli atlantici spagnoli volti primariamente ad assicurare il trasporto del vitale argento americano in Spagna.

Sin dalle ordinanze emanate nel 1564, il sistema si componeva stabilmente di due convogli la cui partenza da Siviglia era scaglionata nel corso dell’anno: il primo in marzo/aprile diretto verso la Nueva España (Messico) e l’altro in agosto/settembre con rotta verso la Tierra Firme, ovvero il tratto di costa compreso fra l’Istmo di Panama e l’attuale Colombia.
La Flota de Nueva España puntava su Vera Cruz, mentre i Galeones de Tierra Firme verso i porti di Nombre de Dios oppure Cartagena de Indias. In questi porti le flotte svernavano (i galeoni preferibilmente nella più ampia e protetta rada di Cartagena), scaricando le merci destinate alle colonie e caricando l’argento e gli altri prodotti delle Indie; non soltanto argento e in misura minore oro, pertanto, ma anche gli smeraldi provenienti dal giacimento di Itoto in Nueva Granada (attuale Colombia) e le perle pescate presso l’isola di Margarita al largo dell’odierno Venezuela. A tali preziosi si aggiungevano poi altre merci di notevole valore commerciale: legni pregiati come quello di campeggio, coloranti come il carminio e l’indaco, il cacao ed ovviamente lo zucchero prodotto dalle piantagioni di canna da zucchero delle Antille.

Superato l’inverno entrambi i convogli si ricongiungevano a L’Avana, formando una singola flotta.  Il viaggio di ritorno iniziava attorno alla metà di marzo ed il convoglio intraprendeva la rotta che, attraverso gli Stretti della Florida, facendo scalo alle Azzorre, conduceva nuovamente a Siviglia.

Il sistema non era ovviamente esente da pecche, ad iniziare dal gran numero di ritardi che si accumulavano scombinando la tabella di marcia. Difficilmente il sistema amministrativo spagnolo riusciva a farsi valere sulla tendenza, tipica dei mercanti, a svolgere le proprie operazioni commerciali con tutto comodo, specialmente durante le grandi fiere come quella di Nombre de Dios; in aggiunta a ciò l’incidenza di avverse condizioni meteorologiche sulla navigazione a vela poteva imporre rinvii o ritardi della durata anche di molti mesi. Di conseguenza non era infrequente che la Flotta delle Indie si riunisse lungo la costa cubana per affrontare la tratta di ritorno in estate od addirittura a settembre, all’apice della stagione atlantica degli uragani.

A tal riguardo il 1628 non fece eccezione, giacché quell’anno la Flota de Nueva España salpò da San Juan de Ulúa (ovvero il porto di Vera Cruz) soltanto l’8 di agosto. Il convoglio era singolarmente ridotto con appena quindici bastimenti di cui soltanto quattro dei quali erano galeoni del tesoro, dotati di un tutto sommato rispettabile armamento cannoniero. Si trattava della Capitana e dell’Almiranta, due navi da guerra che venivano solitamente assegnate a ciascun convoglio per garantirne la difesa. Ad esse si erano aggiunti altri due galeoni provenienti dall’Honduras (il San Juan Bautista di Alonso de Ayspuru e il Nuestra Señora de la Antigua di Francisco Ortuño de Olano).

I galeoni erano tuttavia destinati a scendere a tre; poco dopo aver salpato le ancore, infatti, un incidente privò la Capitana del proprio albero maestro. Stimando  i danni non riparabili in tempi ragionevoli, il capitano generale della flotta, don Juan de Benavides Bazán, fu costretto a lasciare la propria nave a San Juan de Ulúa e decise così di alzare le proprie insegne su uno dei mercantili di maggiore stazza, la Santa Ana María, riadattandolo a nave del tesoro col trasbordarvi i 24 cannoni in bronzo della Capitana.

Il cinquantaseienne Benavides non era certo un comandante alle prime armi: nominato almirante nel 1615, aveva servito sotto Martín de Vallecilla in quello stesso anno ed effettuato una seconda traversata agli ordini di Juan de Salas Valdés nel 1617. Promosso infine a capitano generale nel 1620, aveva comandato la flotta di quell’anno e nuovamente quella del 1623. Il 1628 segnava pertanto la sua terza traversata in qualità di comandante in capo, potendosi avvalere in tale circostanza di Juan de Leoz come almirante, che aveva alzato le proprie insegne sul galeone Santa Gertrudis.

Frattanto l’olandese Piet Heyn era salpato dalle Province Unite nel mese di maggio, al comando di una forte squadra di 26 navi; già il 4 agosto aveva doppiato Cabo San Antonio, ovvero l’estrema punta occidentale di Cuba, entrando nel Golfo del Messico e sfruttando la corrente della Florida per giungere in vista de L’Avana il giorno 23. Avvistato da terra, dalle vedette territoriali del Governatore Generale di Cuba – don Lorenzo de Cabrera y Corbera – gli spagnoli avevano subito inviato delle veloci navi postali incontro al Benavides per allertarlo del pericolo incombente. Sfortuna volle che Heyn catturasse uno di codesti patache, dalle cui istruzioni egli poté apprendere con certezza che la Flotta del Tesoro non era ancora giunta e che gli olandesi si trovavano ora nella migliore posizione per tagliarle la rotta allorquando essa fosse giunta in vista della capitale cubana. [4]

Heyn continuò ad incrociare al largo de L’Avana in paziente attesa, rinforzato il 7 settembre da una squadra di cinque navi ed uno yacht al comando del viceammiraglio Joost Banckert. Infine, il giorno successivo, gli olandesi scorsero al sorgere del sole le vele della Flotta del Tesoro profilarsi a nord della loro posizione: Heyn diede ordine di spiegare le vele ed in breve piombò addosso a nove mercantili, catturati senza colpo ferire. Mentre le operazioni di abbordaggio erano in pieno svolgimento, secondo la relazione ufficiale di pugno dello stesso Heyn, altre otto vele vennero avvistate in direzione Sud Est: cinque di questi bastimenti dovevano costituire il resto della flotta di Benavides, comprendendo anche i tre galeoni del tesoro ed il grosso mercantile riallestito a tal scopo. 

barre d’oro spagnole

Heyn, essendo impegnato nelle operazioni di trasbordo del bottino già catturato, mandò avanti parte delle proprie navi, che spiegarono tutte le vele per tagliare la rotta agli Spagnoli prima che questi potessero rifugiarsi nel porto de L’Avana.

Gli olandesi catturarono avidamente altre quattro prede e quindi manovrarono per portarsi sottovento alle quattro navi superstiti, ovvero la Capitana di Benavides, l’Almiranta di Leoz ed i due galeoni dell’Honduras, a bordo delle quali si trovava gran parte dell’argento. Vistisi sbarrato l’accesso al porto, agli spagnoli non restò che forzare l’andatura spiegando persino – osserva Heyn – dei velacci aggiuntivi agli alberi di gabbia nel tentativo di seminare gli inseguitori. Una manovra come vedremo disperata.

fine parte II – continua

Marco Mostarda

.

Note
[4] Dettagli sulla composizione della Flotta del Tesoro del 1628 e nomi del principali bastimenti sono sempre estratti da Id., Wars of the Americas, cit., vol. 1, p. 178.

 

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

.

PARTE I PARTE II PARTE III

print

(Visited 578 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »