Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Subacquea: Quando la mente si immerge, brevi considerazioni sul coinvolgimento psico-fisiologico delle attività mentali nell’attività subacquea di Valeria Lo Bue

Reading Time: 4 minuteslivello elementare

.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: na
AREA: PSICOLOGIA
parole chiave: comportamento, meccanismi psicologici e fisiologici

L’immersione subacquea ha da sempre affascinato ed intrigato l’Uomo per gusto della scoperta e quell’irresistibile attrazione data dall’ignoto. E’ passato molto tempo dai primi pionieri delle immersioni subacquee ed oggi sempre più si scende sott’acqua con competenza tecnica,  attrezzature e strumentazione che rendono l’attività subacquea di qualsiasi genere sempre più sicura e confortevole.

Ciononostante, benché scienza e tecnica aiutino i subacquei a essere sempre più consapevoli ed attenti, poco ancora si conosce sui meccanismi fisiologici dell’attività psichica e mentale di chi pratica l’attività subacquea e che caratterizzano “il subacqueo”.

Di fatto durante l’immersione subacquea l’individuo passa repentinamente da una condizione mentale ad un’altra. Sebbene spesso non se ne abbia una percezione cosciente, i comportamenti che si concretizzano in un modo che appare, e si può definire, spontaneo o automatico sono diversi. Nel tempo di un tuffo, come spesso viene chiamato l’atto di immergersi da parte di un subacqueo, si passa di fatto da uno stato all’altro.

Ad esempio passa 

Da a
una postura verticale in presenza di gravità ad una orizzontale in assenza di gravità
dal muoversi reggendosi sulle proprie gambe al galleggiamento che induce un peculiare equilibrio
da una condizione di respirazione automatica caratterizzata da una sequenza respiratoria per lo più nasale ad una respirazione orale controllata
da una percezione uditiva esterna al silenzio ovattato della percezione uditiva endogena
da una percezione visiva ampia e colorata ad una limitata e percettivamente alterata non solo nella gamma dei colori ma anche nelle proporzioni di distanze e profondità

Con l’immersione subacquea, quindi, non solo cambia l’ambiente in cui l’individuo è immerso ma cambia il suo adattamento ad esso e il suo modo d’essere, modo che può essere definito come il suo “sentire”, che è soggettivo e proprio di ogni subacqueo.

Chiunque pratichi immersioni subacquee riesce facilmente a riferire di avvertire di essere parte di un tutto che avvolge, in cui non si percepisce separazione netta tra sé e l’ambiente, nel quale ci si può trovare a proprio agio così come sentirsi disorientati a causa dei tanti cambiamenti repentini e non consapevoli a cui si è sottoposti nel doversi adattare durante l’immersione. 

In tutto questo “sentire” durante l’immersione, la mente del subacqueo si pone come connessione tra individuo fisico ed ambiente con reazioni, emozioni, pensieri e tanto altro ancora. Questo è il motivo per cui i meccanismi fisiologici dell’attività psichica e mentale rientrano nelle attività subacquee e ne costituiscono un ambito di interesse ad ampio spettro. La conoscenza di sé stessi, di ciò che accade non solo come esperienza ma anche, e soprattutto, come riconoscimento di ciò che avviene in quel determinato momento può fare la differenza in quelle condizioni che sott’acqua (come in superficie) ci rendono pronti ad affrontare piccole o grandi tensioni. Questa conoscenza consente di mitigare il rischio connesso alla sicurezza in immersione attraverso la gestione dei comportamenti. È infatti noto che reazioni automatiche, non mediate da apprendimenti o da ragionamenti consapevoli, possano condurci ad intervenire in situazioni pericolose (reali o immaginarie) con comportamenti istintivi, selezionati in millenni di evoluzione (reazione attacco/fuga) che però poco si adattano alla gestione delle difficoltà subacquee.

Nonostante l’attività subacquea sia oggi affiancata da protocolli di consapevolezza del rischio il problema, spesso discusso negli aspetti psicofisiologici delle immersioni subacquee, è come evitare la paura durante le immersioni che è causa di alterazioni comportamentali istintive. In realtà, il problema non è il provare paura o avere una reazione a ciò che abbiamo definito “sentire” durante l’attività subacquea ma bensì quello di sviluppare un modo corretto di “ascoltare” ciò che accade. Un metodo che possa fronteggiare attraverso il riconoscimento consapevole, tendenze istintive arcaiche che inevitabilmente possono emergere durante le immersioni.

Il paradosso linguistico di emersione di determinati comportamenti durante le immersioni subacquee lascia pensare al coinvolgimento attivo delle funzioni mentali dell’individuo nel suo complesso durante l’attività subacquea. Un coinvolgimento caratterizzato dalla compresenza di bisogni e motivazioni così come di emozioni e pensiero. Funzioni che spingono a riflettere sui significati individuali e sociali dell’attività subacquea, su cosa esprima l’atto di immergersi e cosa questo possa scatenare in chi si immerge. I punti di vista che possono essere presi in considerazione sono diversi; ad esempio le manifestazioni del subacqueo durante le immersioni, tenendo presente non solo la sua individualità ma anche un aspetto più gruppale dell’attività subacquea, che coinvolge il singolo tanto quanto il significato sociale che questa attività può espletare. E’ necessario quindi concentrarsi sia su gli aspetti introspettivi sia su quelli più marcatamente fenomenologici legati a “quanto e cosa” consapevolmente il subacqueo percepisce durante l’immersione di se stesso e degli altri.

Benché, la variegata esperienza soggettiva abbia incrementato tesi sul perché si è spinti ed affascinati (ma anche impauriti) a mettere la testa sott’acqua, ancora resta oggetto di approfondimento scientifico lo studio sul modo di rappresentarsi e gestire le esperienze che avvengono in immersione e che vedono come protagonista il subacqueo. È quindi con un atteggiamento critico ed una mentalità di crescita che i meccanismi fisiologici dell’attività psichica e mentale, che sottendono nel suo complesso il comportamento dell’individuo durante l’attività di immersione, devono essere considerati quando si parla di ricerca, formazione e prevenzione in ambito subacqueo. Ci torneremo presto.

Diver’s Mind
a cura di
Valeria Lo Bue Ph.D.
Psicologo/Psicoterapeuta – Neuropsicologo
Eanx Divemaster

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 435 times, 1 visits today)
Share

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

10 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »