Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

OTI e nuove possibili frontiere di Vincenzo Zanon – SIMSI

Reading Time: 3 minutes

 

livello elementare 
.

ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA
PERIODO: ODIERNO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: trattamento combinato di cellule staminali mesenchimali e Ossigeno Terapia Iperbarica, ossigenoterapia iperbarica, oti, pazienti neurologici

 

Nel febbraio 2016 usciva sul Neural Regeneration Research un interessante studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Wuhan, Repubblica Popolare Cinese (Zhou et alii) su un lavoro multidisciplinare effettuato  su animali, dal quale emerse che dei ratti esposti a un grave trauma cerebrale (con forza di impatto di 2.5 – 3 atm) ottenevano migliori risultati neurologici e migliori punteggi di performance cognitiva quando erano esposti ad un trattamento combinato di cellule staminali mesenchimali e Ossigeno Terapia Iperbarica (OTI, ovvero l’HBOT degli Autori Anglosassoni).

Questa tipo di associazione si rivelava assolutamente più efficace della mono terapia (cioè solo con cellule staminali o con solo OTI). Un anno dopo quell’articolo, il 20 febbraio 2017,  la Stemedix ™ Inc., una compagnia con base negli Stati Uniti, ha rivelato tramite un comunicato di agenzia di essere in grado di poter proporre ai pazienti una combinazione di Ossigeno Terapia Iperbarica più cellule staminali.

Un altro studio importante, se vogliamo una pietra miliare sul tema [seguite il link per il lavoro originale], più datato ma altrettanto valido, è il lavoro del ricercatore Stephen R. Thom, MD, PhD; il Prof. Thom e alii. che ha rilevato che dopo un solo trattamento di OTI la concentrazione di cellule staminali risultava raddoppiata, per aumentare invece di ben otto volte dopo 20 trattamenti. Sulla base del crescente interesse e successo, Fred Palmer, direttore delle operazioni alla Stemedix™, dichiarò: Siamo molto orgogliosi di lavorare con le più recenti ed avanzate tecnologie oggi disponibili nel settore. Questa combinazione di ossigeno iperbarico e terapie con cellule staminali sta progressivamente diventando il trattamento raccomandato dai nostri medici e il trattamento selezionato dei nostri pazienti.

Altri studi sembrano confermare e sostenere questa ipotesi terapeutica che è solo una delle molte vie che l’Ossigeno Iperbarico riesce a percorrere.

-cellule2

E’ comunque da annotare che, anche se l’idea in sé (cioè OTI più Cellule Staminali) ha il suo bel perché stante i maggiori risultati ottenuti con l’abbinamento delle due tecniche piuttosto che non con la sola OTI o le sole Cellule Staminali, il possibile razionale dovrebbe essere verificato in profondità e col rigore che compete all’approccio scientifico.

In sostanza: la fiducia è una cosa seria, e dovremmo concederla solo una volta fatte le opportune verifiche del caso; mentre le tre pubblicazioni, citate nel post di oggi, hanno ampiamente superato il confronto tra i pari (la peer-review), sembrerebbe invece che ci siano dei detrattori, o quantomeno parti molto poco convinte, della bontà dell’operato della compagnia sopramenzionata [vedere questo articolo per dettagli, ed i sei riferimenti bibliografici a piè di quella pagina].”

Tra tutti gli altri lavori che, direttamente od indirettamente, avvallano questa scelta terapeutica (in questo caso in campo ortopedico), ce n’è uno che brilla di luce propria per la particolare ricercatezza di disegno, la raffinatezza del metodo, la precisione d’analisi: è uno studio su animale, e condotto sia in vitro che in vivo.

Ho conosciuto questo lavoro, ed imparato ad apprezzarlo, grazie alla segnalazione del  Prof. Giuliano Vezzani (Coordinatore Scientifico del Master di Medicina Iperbarica di Padova); articolo non subito ‘digeribile’ ma con un pò di pazienza apre davvero la mente a spazi applicativi del tutto nuovi e promettenti.

-cellulle-258x300

Maggiori informazioni e full-text al link: http://dx.doi.org/10.1016/j.scr.2013.10.007

Beneficial effects of HBO on bone formation via regulation of Wnt3a/β-catenin signaling.
The distraction sites were filled with calcified cartilage and newly formed woven bone in the tissue sections of the HBO group (B, 40 ×). However, more fibrous tissue and cartilage were present in the control group (A, 40 ×). The levels of Wnt3a (D, 100 ×), β-catenin (H, 100 ×), Runx2 (J, 100 ×), and V-ATPase (L, 100 ×) were upregulated, whereas that of GSK-3β (F, 100 ×) was downregulated after HBO treatment. The staining intensity and distribution of the Runx2 expression levels were greater in the HBO treated rabbits compared with the controls, which reflects greater bone formation in the HBO group. Control group: A, C, E, G, I, and K. HBO group: B, D, F, H, J, and L.

Tags: , ,

8 marzo 2017 – articolo scritto da

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

   

print
(Visited 199 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x