Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Ritrovamento in una tomba del secondo millennio di una nave reale egizia appartenente alla dodicesima dinastia

Reading Time: 5 minutes

,
livello elementare
.
ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA
PERIODO: II MILLENNIO A.C.
AREA: EGITTO
parole chiave: archeologia, Egitto

 

E’ apparso sull’International Journal of Nautical Archeology un rapporto dell’archeologo Josef Wegner, studioso dell’Università della Pennsylvania, sulla scoperta di una sepoltura in barca del secondo millennio avanti Cristo.

olalertbanner

Gli scavi nell’antica Abydos, in Egitto, nel corso del periodo 2014-2016 hanno rivelato dei resti di una barca risalente al regno di Senwosret III (1850 a.C.) all’interno di un edificio a volta, a pianta sotterranea, appositamente preparato per ospitarla.

ijna12203-fig-0001Elementi strutturali sopravvissuti dello scafo sembrano far ipotizzare che si tratti della sepoltura di una barca fluviale reale di quasi venti metri di lunghezza, sepolta per intero e quindi successivamente smantellata per il riutilizzo del legno delle infrastrutture. La nave potrebbe appartenere ad un gruppo di barche funerarie reali associate alla vicina tomba di Senwosret III. Di grande interesse il ritrovamento sulle pareti interne dell’edificio di numerosi e dettagliati disegni di imbarcazioni fluviali che rappresentano varie tipologie.

All’interno dell’eccezionale sepoltura è stato ritrovato anche un ricco deposito di vasi di ceramica associato alla sepoltura cerimoniale di questa barca reale. Gli archeologi hanno da tempo riconosciuto l’antica pratica egiziana di seppellire le barche in associazione con complessi funerari reali. Le sepolture di barche connesse con tombe reali faraoniche erano state precedentemente scoperte con il gruppo di navi sepolte adiacenti alla piramide di Khufu a Giza. Variazioni di questa pratica persistevano durante l’Età del Bronzo dell’Alto e Medio nella Valle del Nilo Egizio. L’imbarcazione manteneva un significato non solo per le funzioni quotidiane del re in vita, ma anche nelle cerimonie funerarie reali e aveva rilevanza simbolica per l’esistenza del mondo del re.

ijna12203-fig-0007La scoperta negli anni ’90, presso il sito di Abidos nel sud dell’Egitto, di un gruppo di barche funebri reali risalenti al periodo dinastico (c. 3000-2800 a.C.) ha dimostrato che questa pratica era in uso sin dall’inizio delle dinastie storiche dell’Egitto ed ha fornito informazioni sulla natura della tecnologia delle prime barche nella valle del Nilo. Le scoperte recenti hanno aggiunto ulteriori prove alla pratica delle sepolture in barca. Successivamente, le sepolture in barca si attestarono nel periodo dinastico attraverso il tardo Mondo medio (c.3000-1800 a.C.).

Tuttavia, le sepolture in barca rimangono relativamente scarse in questo lungo periodo di tempo. Sembra che ci sia stata una significativa variazione nella natura e nella portata delle sepolture in barca. La sostituzione simbolica di modelli di barche e di elementi architettonici a forma di barca, in luogo delle imbarcazioni reali, si era verificato già nei complessi delle piramidi reali del vecchio Regno. La sepoltura di imbarcazioni complete riemerse durante la dodicesima dinastia (c.1990-1800 a.C.), accanto alla ripresa della costruzione delle piramidi dei faraoni. Tuttavia, l’evidenza fino ad oggi sembra implicare una riduzione delle dimensioni degli scafi rispetto a quelli di dimensioni maggiori del Vecchio Regno. Dopo il Regno di Medio Oriente, l’uso di sepolture a pieno regime si estinse.

ijna12203-fig-0005

La scoperta
Recentemente, tra il 2014 ed il 2016, sono stati individuati e scavati nel complesso mortuario del dodicesimo re Senwosret della III dinastia (c. 1878-1841 aC) a sud di Abydos i resti di una sepoltura reale. Sebbene si trovi ad Abydos, questo esempio risale alla dodicesima dinastia, ovvero in un periodo in cui si ipotizzava la fine della tradizione di questa tipologia di sepolture reali. L’edificio sotterraneo che conteneva questa tomba della dinastia dinastica conserva una notevole decorazione a parete con oltre 120 disegni in perfette condizioni di imbarcazioni fluviali dell’epoca.

ijna12203-fig-0011b

La maggior parte delle immagini raffigura uno scafo con prua e poppa sollevata.

In alcuni disegni la prua ha un elemento superiore angolato, talvolta reso in un modo che evochi una testa animale con due linee sporgenti che ricordano le orecchie. Mentre alcune delle barche sono mostrate senza albero, la grande maggioranza delle immagini descrive delle imbarcazioni a vela. Un elemento architettonico comune è la presenza di una cabina rettangolare o di una piattaforma coperta raffigurata al centro della barca. Molte delle barche possiedono anche un piccolo elemento rettangolare a scatola sul ponte, proprio dietro la prua.

ijna12203-fig-0014

Inoltre tipicamente mostrato sulla poppa della maggior parte delle immagini dell’imbarcazione, è raffigurato l’albero verticale del timone, probabilmente una staffa con il timone rappresentato come una superficie allungata a forma di foglia.  Si potrebbe pensare come un unico timone che potrebbe riferirsi ad una disposizione più complessa di due timoni, uno su ogni lato della poppa,  supportati da aste su entrambi i lati dello scafo. Considerando lo stile di disegno egizio, bidimensionale,  è possibile che un paio di timoni potrebbero essere stati disegnati graficamente come uno solo.

Per maggiori approfondimenti su questa eccezionale scoperta, si consiglia di leggere la relazione preliminare  di Josef Wegner, che fornisce molti dettagli sulla scoperta, in originale in lingua inglese. Il programma di scavo dell’Università della Pennsylvania a South Abydos avviene con l’autorizzazione del Ministero egiziano per le antichità in collaborazione con il dottor Mamdouh el-Damaty, a Hany Abu el-Azm, a Gamal Abd el-Nasser, a Ashraf Okasha e al sig. Talat el-Madah. I finanziamenti per il lavoro nel periodo 2014-2016 provenivano dalla National Geographic Society (Comitato per la ricerca e l’esplorazione, conferenza EC0678-14), dal Penn Museum, dal Field Fund del direttore (Julian Siggers, direttore) e dal sostegno degli onorevoli Rick Rockwell e Elizabeth Jean Camminatore. Lo scavo della tomba è stato completato con l’assistenza degli archeologi Jennifer Houser Wegner, Kevin Cahail, Matthew Olson, Lisa Haney e Paul Verhelst.

 

immagini da sito citato

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 554 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x