Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

I trasporti marittimi, i carichi unitari, l’intermodalità e la nascita dei container

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE
PERIODO: XIX-XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: trasporto, mezzi, porto

 

Fino agli inizi degli anni ’70 del secolo scorso, le merci varie venivano trasportate in casse di legno, sacchi e barili. Era il sistema di trasporto via mare in uso da sempre, mancavano solo le anfore che erano state le antesignane dei moderni container.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è half-moon-ship.jpg

Merci stivate a bordo di una nave olandese, la Half Moon, in cui si nota la sistemazione dei barili, antesignani dei container

Il carico e lo scarico delle merci era molto laborioso; una nave di 10-12.000 tonnellate di portata (questa era la media delle dimensioni dopo gli anni ‘60, con il ricambio delle Liberty) restava ormeggiata in porto persino per settimane (due di sosta in un porto erano quasi una normalità) per completare le operazioni, con i portuali che manovravano il carico dentro e fuori le stive, lavorando in condizioni precarie, da spazi angusti sino a veri e propri equilibrismi sospesi nel vuoto su grandi altezze.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è stivaggio-navi-poddighe.jpg

Mentre oggi sono i sistemi portuali che governano il trasporto marittimo attraverso la concentrazione dei carichi e spesso operazioni di valore aggiunto sugli stessi, sino a pochi decenni or sono erano gli armatori a gestire i traffici, decidendo rotte, carichi e tariffe: su questi incidevano grandemente – e sempre più – i costi della mano d’opera portuale, con sindacati sempre più potenti e di crescente potere contrattuale, che tendeva a diventare potere politico.

Il problema del carico di una nave non era solo “quanto”, ma “come”, come confezionare il carico, come metterlo a bordo, ed erano operazioni prettamente manuali, per quanto con ausili meccanici, che servivano a migliorare il “quanto tempo” necessario.

Non tutti i porti ed i moli erano attrezzati, ed era anche usuale il sistema di carico e scarico da chiatte o maone (persino in porti attrezzati come Genova); le navi erano pertanto attrezzate per queste condizioni, ossia i casi in cui per le operazioni di sollevamento dei carichi non si usavano le gru di banchina, ma mezzi propri,  i bighi (era questo il nome dei picchi di carico di bordo), singolarmente ma – soprattutto  negli ultimi decenni di attività – accoppiati sia per godere di sempre maggiori portate sia per la possibilità, coordinando il movimento dei bracci, di collocare il carico nella posizione più consona, sia in stiva, in coperta od in banchina.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è sistemi-carico-liberty-da-Poddighe-.png

https://www.cherini.eu/cherini/Liberty/Liberty.html

Dalla seconda guerra mondiale, con una logistica sempre più esigente ed i tempi pressanti, sulle navi cominciarono ad essere sistemati bighi sempre più numerosi di ogni genere e portata. Interessante notare che proprio dall’esperienza bellica per la manovra dei bighi si diffuse la procedura definita “all’americana”: un bigo era bracciato sopra il boccaporto e l’altro sulla banchina; i due amantigli (cavi d’acciaio che facevano capo al verricello) erano collegati ad un unico gancio; quando il bigo sul boccaporto calava o issava il carico dalla stiva, l’amantiglio dell’altro bigo veniva lasciato in bando, così da non ostacolare la manovra; quando il bigo sulla banchina prelevava o deponeva il carico, avveniva l’inverso, cioè il bigo sul boccaporto veniva lasciato in bando, in modo da consentire la rotazione del gancio di circa 90° e il suo spostamento all’esterno della murata.

I due verricelli dovevano essere manovrati in forma coordinata da personale esperto per non provocare danni e inoltre come regola generale il peso di ciascun carico (o imbragata) era mantenuto entro le tre tonnellate, anche se sempre più frequentemente un singolo bigo normalmente ne poteva sollevare cinque, in quanto le tensioni laterali sui cavi e sui bracci di carico aumentavano esponenzialmente.

Le combinazioni di portata e numero dei bighi era molteplici, anche per l movimentazione di carichi eccezionali, a cominciare da veicoli e mezzi pesanti trasportati in stiva se non in coperta durante le operazioni belliche.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è picchi-di-carico-poddighe.png

Vale la pena di menzionare che le capacità di trasporto e movimentazione dei carichi furono per la Marina Italiana, durante la 2^ GM e nella fase di guerra sul fronte nordafricano, più condizionanti delle stesse minacce in navigazione.

A parte le merci che sin dall’ inizio erano “confezionate” in casse di notevoli dimensioni (utili per la collocazione e protezione a bordo), che comportavano in tutto il percorso l’uso di mezzi meccanici di sollevamento, le “confezioni” delle merci erano determinate dalla più agevole movimentazione lungo tutta la filiera (carri ferroviari, camion, maone, con passaggi per lo più manuali): 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è collettame-poddighe.png

Ovviamente si trattava di un sistema che comportava continue manipolazioni (anche violente) dei colli, con costi di Mano d’Opera, tempi, e facili danneggiamenti (e perdite, dolose o meno …).

Dal punto di vista degli arcaici strumenti, con l’uso, gli urti, le sollecitazioni concentrate da spigoli, le maglie delle reti si logoravano rapidamente, con la necessità di continue manutenzioni e sostituzioni, risparmiando sulle quali, se non si fosse intervenuto in tempo, la braca si sarebbe rotta causando la caduta del carico.

Un sistema con molte varianti da paese a paese, da porto a porto, dipendendo da infrastrutture e condizionato sempre più dai potenti sindacati dei portuali. Un sistema che subiva vari condizionamenti e dipendeva da molte variabili, con aumento dei rischi: il carico di una nave era costituito da un gran numero di merci varie che dovevano essere issate a bordo in piccoli quantitativi e poi stivate con attenzione per evitare danneggiamenti durante la movimentazione ed ancor più nel corso della navigazione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è procedura-di-carico-poddighe-.png

Tutto questo richiedeva un grande dispendio di tempo ed elevato costo del lavoro, mentre, a causa dell’incertezza sui tempi di carico e scarico e pertanto sulla data di arrivo della nave, la merce giaceva spesso per lunghi periodi in banchina, per giorni ma anche per settimane, con ampie possibilità di furti e danneggiamenti.  

La fine di questo arcaico sistema di movimentazione delle merci, diffuso in tutto il mondo sin dall’ epoca della vela, è attribuita alla geniale intuizione ed alla perseveranza di un camionista americano, Malcom McLean, creatore di un sistema che stentò a prendere piede, non tanto per problemi tecnici quanto – maggiormente – per interessi consolidati nelle organizzazioni portuali, non solo sindacali ma anche delle imprese di spedizione.

Fine I parte – continua

Giancarlo Poddighe

immagini e testo dal saggio I trasporti marittimi, i carichi unitari, l’intermodalità e la nascita dei container di Giancarlo Poddighe

in anteprima nave mercantile del XIX secolo nella fase di imbarco dell’albero in un porto francese – Incisione pubblicata nel 1826 nella Collection de toutes les espèces de bâtiments de guerre et de bâtiments marchands qui naviguent sur l’Océan et dans la Méditerranée, dessinée d’après nature et gravée  incisa da Jean-Jérôme Baugean (1764 – 1819)

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 103 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x